Anna Grazia Manzato
Contacts
PhD in Sociology and Methodology of social sciences, she has taught Sociology of Communication and Sociology of Cultural Processes at Catholic University and IULM University.
She has taken part in much research for the Department of Communication, arts and media – IULM University, RAI-VQPT, Associazione Interessi Metropolitani - Milan, Istituto Gemelli-Musatti - Milano,Osscom – Catholic University.
She is member of the Scientific Board of 'Testo a fronte'.
CURRENT POSITION:
Assistant Professor
Member of the Joint student-teacher commission – Faculty of Arts, tourism and markets
Member of the Library Committee
RESEARCH LINES:
Her research interests concern processes and forms of the media sphere. Specifically, she has dealt for years, through participation in various research and through publications, with media representations and with media evolution, both on the side of languages and on the side of consumption.
DISCIPLINARY GROUP:
SPS/08 Sociology of cultural and communicative processes
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Introduzione agli audience studies, ISU Università Cattolica, Milano, 1994.
Media e vita quotidiana, ISU Università Cattolica, Milano, 1997.
Il paese catodico. Televisione e identità nazionale in Gran Bretagna, Italia e Svizzera Italiana,Franco Angeli, Milano, 1998 (con C.Giaccardi e G.Simonelli).
“Lo spettatore televisivo” in F.Colombo, R.Eugeni (a cura di), Il prodotto culturale. Teorie, tecniche di analisi, case histories, Carocci, Roma, 2001.
“La stanza degli echi. Radio e identità nazionale” in F.Casetti, F.Colombo, A.Fumagalli (a cura di), La realtà dell’immaginario, Vita e Pensiero, Milano, 2003.
(a cura di) Il rischio invisibile. La rappresentazione del bioterrorismo nei discorsi dei media, Arcipelago Edizioni, Milano, 2003.
“Le tecniche basate sull’osservazione: l’etnografia della rete”, in G. Di Fraia (a cura di), e-Research. Internet per la ricerca sociale e di mercato, Laterza, Bari, 2004.
“Tecnologie quotidiane. Intorno al paradigma della domestication” in Ocula (www.ocula.it), 2011.
“Figure dell’esperienza mediale” in Sociologia, n.1/2011, pp. 195-201.
“Forms of mediated experience” in Childhood and Society, n.1/2011, pp. 101-113.
“Prossimità mediate: distanza e responsabilità nella sfera mediale”, in Studi di sociologia, n.4/2012, pp. 363-378.
“Questioni di stile. La moda nel factual”, in D. Cardini (a cura di) Ogni luogo è narrativo. Il factual nella tv italiana, Milano, Arcipelago Edizioni, 2013, pp. 83-95.
“Oltre la fiction: la serialità tra realtà e scrittura” in D. Cardini ( a cura di), Le serie sono serie. Seconda stagione, Milano, Arcipelago Edizioni, 2015, pp.115-127.
“Tv di moda. Apparati e pubblici nel fashion factual” in Zone Moda Journal, vol. 5/2015, pp.48-53.
“Il consumo televisivo” in OSI, La società italiana. Cambiamento sociale, consumi e media, Guerini Next, Milano, 2016, pp.163-173.
“Performing style: fashion in Italian factual entertainment”, in Film, Fashion and Consumption, vol.5, n.1/2016, pp.71-81.
“Scrivere la realtà. La serialità nel factual” in Mediascapes (www.mediascapesjournal.it), n.6/2016.
“The canon of style: fashion in factual entertainment”, in Comunicazioni sociali, n.1/2017, pp. 91-96.
“The Young Pope. An Italian ‘celevision’ case study”, (con Antonella Mascio), in Journal of Italian Film and Media Studies (in corso di pubblicazione).
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
- Comunicazione per il turismo
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
Editoria per la cultura
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Comunicazione per il turismo
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Comunicazione per il turismo
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
-
Arte e web
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
-Comunicazione per il turismo
-Eventi, turismo e territorio Include Laboratorio "Eventi, turismo e territorio" (24 ore)
Corso di Laurea Magistrale in Arte, valorizzazione e mercato
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Comunicazione e social media marketing per il turismo
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Eventi, turismo e territorio
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Comunicazione e social media marketing per il turismo
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Laboratorio di eventi e sviluppo locale
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
- Laboratorio di eventi e sviluppo locale
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori (in comune con il Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo)
- Laboratorio di eventi e sviluppo locale
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Metodologia e tecnica della ricerca sociale