Vanessa Gemmo
Contacts
Telephone
+39 02 891412647
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
On Monday at 2 p.m. upon reservation to be agreed with the teacher by e-mail.
She is an Associate Professor in Organization Science.
Graduated in Economics and Business (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan), she obtained her PhD in Business Information Systems (LUISS University, Rome). At IULM University, she teaches Information Systems and Digital Trends, Organizational Behaviour and Sustainable HRM.
She has taught at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan and at the University of Insubria in Varese.
She carries out research activities on topics related to: corporate information systems, Information and Communication Technology, technological innovation, transformations of work and organizations related to the evolution of technology. She is the author of several scientific publications and journals in the field.
MAIN AREAS OF SCIENTIFIC INTEREST
Management of Information Systems
Information and Communication Technology
Technological innovation
Organisational behaviour
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Gemmo, V., Isari, D. 2018. Il ruolo manageriale nell’era digitale. Cambiamenti in atto nelle organizzazioni e scenari futuri del ruolo manageriale. Giappichelli, Torino.
Gemmo, V. 2015. Telefonia mobile e fissa, televisione digitale e Internet: l’era del quadruple play. In Valacich, J., Schneider, C., Carignani, A., Longo, A., Negri, L. Tecnologie e innovazione nei mercati digitali. Pearson Italia, Milano –Torino.
Nickerson, R.C., Eng, J., Carignani, A., Gemmo, V., Negri, L. 2011. User interest in future mobile applications. In Conference Proceedings of ICMB 2011 - The 10th International Conference on Mobile Business. Conference Publishing Services (CPS) - Institute of Electrical and Electronics Engineers, Washington, DC.
Biffi, A., Gemmo, V. 2011. Thinking by project for developing business: memories for re-engineering systems and re-vitalizing people. In Albertini, S., Bergami, M., D’Atri, A., De Marco, M., De Vita, P., Ferrara, M., Rossignoli, C., Salvemini, S. (editors) Generazioni e ri-generazioni nei processi organizzativi. Enzo Albano Editore, Napoli.
Biffi, A., Gemmo, V. 2009. Fisica, virtuale, multicanale: la banca di domani. In Cardamone, A. (a cura di) La banca che non fu scaricata dal Web. Lupetti Editore, Milano.
Carignani, A., Gemmo, V., Negri, L. 2008. Understanding the future of wireless technology through scenarios of use. In ICT, Society and Human Beings. IADIS Press.
Carignani, A., Bissola, R., Gemmo, V., Negri, L. 2008. Settore moda, processi creativi e tecnologie dell’informazione e della comunicazione: riflessioni e spunti di ricerca, in AAVV, M2, Milano e moda. Ricerche e analisi sulle trasformazioni culturali e d’impresa della moda a Milano. Position Book dell’Osservatorio per le politiche pubbliche sulla Moda a Milano, Fondazione Università IULM e Università IULM per Comune di Milano.
Carignani, A., Gemmo, V. 2007. "Prestiti peer-to-peer: modelli di business e strategie", Credito Popolare. Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, Edicred, Roma, N.3-4, pp. 409-425.
Gemmo, V. 2006. La conoscenza come fattore abilitante l’innovazione. In Rajola, F., (a cura di) Manuale dell'innovazione. Strategia, organizzazione e tecnologia. Il Sole 24 Ore, Milano.
Bello, M., Carignani, A., Gemmo, V. 2006. “T-banking, tecnologie e scenari di business”, Credito Popolare. Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, Edicred, Roma, N.4, pp. 657-678.
Gemmo, V., Santuccio, A., Rajola, F. 2005. Technology and organizational settings in knowledge networks: an empirical research in the banking industry. In Proceedings of the 13th European Conference on Information Systems (ECIS), Regensburg (Germania).
Frigerio, C., Gemmo, V., Rajola, F. 2005. L'adozione di sistemi per la gestione della conoscenza. Un'analisi empirica nel settore bancario italiano. In Bodega, D.(a cura di) Organizzare a misura d'uomo. The McGraw-Hill Companies, Milano.
Barbini, F. M., Gemmo, V., Antilici, F., Carcone, P. 2004. La creazione del Centro Servizi Amministrativi di Telecom Italia. In Maggi, B., Masino, G. Imprese in cambiamento. Officina di Organizzazione: 20 anni. Bononia University Press, Bologna.
Gemmo, V. 2004. La tecnologia dei portali a supporto della gestione della conoscenza. In D’Atri A. (a cura di) Innovazione organizzativa e tecnologie innovative. Etas, Milano.
Gemmo, V. 2003. Verso gli Enterprise Knowledge Portal? In Scott, W.G., Murtula, M., Stecco, M. (a cura di) Manuale di Management. Strategie, Modelli e Risorse dell’Impresa nell’Economia Digitale. Il Sole24Ore, Economia & Management, Milano.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Corso di Laurea in Corporate Communication and Public Relations
- Information Systems and Digital Trends
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication
- Organizational Behaviour& Neuromanagement
INSEGNAMENTI A.A 2021/2022
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Corso di Laurea in Corporate Communication and Public Relations
- Information Systems and Digital Trends
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Corso di Laurea Magistrale in Strategic Communication
- Organizational Behaviour & Neuromanagement
INSEGNAMENTI A.A 2020/2021
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Bachelor of Science in Corporate Communication and Public Relations
- Information Systems and Digital Trends
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (Gruppo 2)
Corso di Laurea Magistrale in Strategic communication
- Organizational Behaviour & Neuromanagement
INSEGNAMENTI A.A 2019/2020
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Sistemi informativi e trend digitali (gruppo 1)
Sistemi informativi e trend digitali (gruppo 2)
Corso di laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
- Sistemi informativi e trend digitali (gruppo 1)
- Sistemi informativi e trend digitali (gruppo 2)
Corso di Laurea in Corporate Communication and Public Relations
-Information Systems and Digital Trends
Corso di Laurea Magistrale in Strategic communication
- Organizational Behaviour & Neuromanagement
INSEGNAMENTI A.A 2018/2019
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (Gruppo 1, 2)
- Sistemi informativi e trend digitali
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa (Gruppo 1, 2)
- Sistemi informativi e trend digitali
Corso di Laurea Magistrale in Strategic communication
- Organizational Behaviour & Neuromanagement
INSEGNAMENTI A.A 2017/2018
Corso di Laurea Magistrale in Strategic communication
- Organizational Behaviour & Neuromanagement
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa (Gruppo 1)
- Information and Communication Technology
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa (Gruppo 2)
- Information and Communication Technology
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità (Gruppo 2)
- Information and Communication Technology
INSEGNAMENTI A.A 2016/2017
Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa (Gruppo 2)