 
	Ruggero Sainaghi
 
                         
                    Contacts
Telephone
+39 02 891412653
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Upon reservation to be agreed with the teacher by e-mail.
CURRENT POSITION:
Associate professor of business administration; coordinator of the tourism area for the faculty of “art and tourism”.
RESEARCH LINES:
destination management, performance measurement, tourism seasonality, relationships between firm and destination strategy.
DISCIPLINARY GROUP:
SECS P/07 (business administration), 13/B1
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
I – Articoli pubblicati in journal internazionali di fascia A (Anvur, documento 22/03/2016)
- Sainaghi R., 2006, “From Contents to Processes: Versus a Dynamic Destination Management Model (DDMM)”, Tourism Management, 27(5), pp. 1053-1063.
- Sainaghi R., 2010, “Hotel Performance. State of the Art”, International Journal of Contemporary Hospitality Management, 22(7), 920-952.
- Sainaghi R., 2011, “RevPAR determinants of individual hotels: evidences from Milan”, International Journal of Contemporary Hospitality Management, 23(3), 297-311.
- Baggio R., Sainaghi R., 2011, “Complex and chaotic tourism systems: toward a quantitative approach”, International Journal of Contemporary Hospitality Management 23(6/7), 840-861.
- Sainaghi R., Phillips P., Corti V., 2013, “Measuring Hotel Performance: Using A Balanced Scorecard Perspectives’ Approach”, International Journal of Hospitality Management, 34(1), pp. 150-159.
- Sainaghi R., Baggio R., 2014, “Structural social capital and hotel performance: Is there a link?”, International Journal of Hospitality Management, 37, pp. 99-110.
- Baggio R., Sainaghi R., 2016, “Mapping time series into networks as a tool to assess the complex dynamics of tourism systems”, Tourism Management, 54, pp. 23-33.
- Campopiano G., Minola T., Sainaghi R., 2016, “Students climbing the entrepreneurial ladder: Family social capital and environment-related motives in hospitality and tourism”, International Journal of Contemporary Hospitality Management, 28(6), pp. 1115-1136.
- Sainaghi R., Phillips P., Zavarrone E., 2017, “Performance measurement in tourism firms: A content analytical meta-approach”, Tourism Management, 59, pp. 36-56.
- 0. Sainaghi R., Baggio R., 2017, “Complexity traits and dynamics of tourism destinations”, Tourism Management, 63, pp. 368-382.
- 1. Sainaghi R., Mauri A., 2018, “The Milan World Expo 2015: hospitality operating performance and seasonality effects”, International Journal of Hospitality Management, 72, 32-46.
II – Monografie
- Sainaghi R., 2003, Destination Management: A Process Based View, Difo-Druck GmbH., Bamberg.
- Sainaghi R., 2004, La gestione strategica dei distretti turistici, Egea, Milano.
- Sainaghi R., 2012, Il business plan delle aziende turistiche. Analisi del sistema competitivo, Egea, Milano.
- Sainaghi R., 2013, Il bilancio per tutti. Un metodo semplice per entrare in un mondo complesso, Egea, Milano.
- Sainaghi R., 2017, Destination management e strategie competitive nel settore funiviario: il caso SIT (Alta Valcamonica), Edizioni LUMI, Milano.
III – Articoli pubblicati in journal nazionali
- Molteni M., Sainaghi R., 1997, “Il management di un distretto turistico”, Economia & Management, 6, pp. 93-104.
- Sainaghi R., 2000, “Il potenziale di miglioramento economico dell’impresa alberghiera”, Economia & Management, 3, pp. 99-116.
- Sainaghi R., 2001, “Il processo di gestione strategica del comune di Lugano”, Azienda Pubblica, 14 (1), pp. 117-132.
- Sainaghi R., 2001, “Strategie di crescita nel settore delle agenzie di viaggio: sostenibilità finanziaria”, Economia e Diritto del Terziario, 13(3), pp. 795-820.
- Sainaghi R., 2002, “Processi di concentrazione nel settore delle agenzie di viaggio”, Economia & Management, 3, pp. 89-105.
- Sainaghi R., 2006, “I cluster di imprese alberghiere: uno strumento innovativo per valutare le performance delle destinazioni turistiche”, Economia e Diritto del Terziario, 18(1), pp. 235-256.
- Sainaghi R., 2008, “Attrattori e prodotti turistici: il binomio della competitività”, Economia e Diritto del Terziario, 20(1), pp. 117-139.
- Sainaghi R., 2009, “I processi di gestione sovraordinata dei distretti turistici”, Economia e Diritto del Terziario, 21(2), pp. 315-343.
- Sainaghi R., Canali S., 2009, “Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano”, Economia & Management, 3, pp. 83-100.
- Sainaghi R., 2010, “Eventi fieristici e performance delle imprese alberghiere”, Economia e Diritto del Terziario, 22(2), pp. 265-287.
- Sainaghi R., 2011, “Destination management delle destinazioni urbane: best practice internazionali”, Economia e Diritto del Terziario, 23(1), pp. 57-76.
- Sainaghi R., 2011, “Antecedenti delle performance economiche ed operative delle alberghiere individuali: il caso Milano”, Finanza, Marketing e Produzione, 29(1), pp. 124-143.
- Sainaghi R., 2011, “I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale”, Economia e Diritto del Terziario, 23(3), pp. 527-552.
- Sainaghi R., 2011, “Strategia di destinazione e d’impresa nel comparto alberghiero: quali confini?”, Economia e Diritto del Terziario, 23(2), pp. 243-263.
- Sainaghi R., d’Angella F., 2011, “Strategie e performance delle imprese alberghiere di Milano”, Economia Aziendale Online, 2(2), pp. 209-221.
- Sainaghi R., 2011, “L’occhio per il turismo”, La Rivista del Turismo, 2, pp. 42-49.
- Sainaghi R., 2011, “Collaborazione pubblico-privata per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici: il caso Skipassfree”, Azienda pubblica, 4, pp. 361-378.
- Sainaghi R., 2012, “Le determinanti della spesa turistica estiva nelle destinazioni alpine”, Finanza, Marketing e Produzione, 30(3), pp. 36-63.
- Sainaghi R., Baggio R., 2013, “Posizione di rete e performance delle imprese alberghiere”, Finanza, Marketing e Produzione, 31(4), pp. 59-87.
- Sainaghi R., 2014, “Come identificare e governare le leve economiche dell’impresa alberghiera”, Economia & Management, 2, pp. 85-108.
- Sainaghi R., 2015, “Il controllo dei costi nelle imprese funiviarie”, Economia e Diritto del Terziario, 27(2), pp. 315-338.
IV – Short communications, research note, letter
- Sainaghi R., 2010, “Seasonality on hotels performance: the case of Milan”, Anatolia, 21(1), pp. 173-178 .
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Forme di organizzazione degli eventi culturali
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
- Accounting and financial management
- Strategy design for sustainable destinations
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Forme di organizzazione dell'arte
Corso di Laurea in Turismo, management e cultura
- Management delle aziende turistiche
- Analisi competitive e sostenibilità
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism Management
- Accounting and financial management
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Forme di organizzazione dell'arte
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Strategie competitive e performance nei settori del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism management
- Accounting and financial management
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Arti, spettacolo, eventi culturali
- Forme di organizzazione dell'arte
Corso di Laurea in Turismo, management e territorio
- Strategie competitive e performance nei settori del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality and Tourism management
- Accounting and Financial Management
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
- Forme di organizzazione dell'arte
Corso di Laurea in Turismo,management e territorio
- Strategie competitive e performance nei settori del turismo
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality & Tourism Management
- Accounting and financial management
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
- Forme di organizzazione dell'arte
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Corso di Laurea Magistrale in Hospitality & Tourism Management
- Financial Analysis of Hospitality Enterprises
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
- Forme di organizzazione della produzione creativa
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Management delle imprese di comunicazione
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo
- Forme di organizzazione della produzione creativa
Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Management delle imprese di comunicazione
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
- Gestione delle organizzazioni culturali
  INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
- Gestione delle attività culturali - Elementi di programmazione e controllo
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
- Attori e relazioni della filiera del turismo - Management delle aziende del turismo
  
  Corso di Laurea in Turismo: cultura e sviluppo dei territori
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
- Attori e relazioni della filiera del turismo - Management delle aziende del turismo
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
- Il business plan per le aziende turistiche (mutuato da Attori e relazioni della filiera del turismo - Management delle aziende del turismo)
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
Corso di Laurea in Comunicazione nei mercati dell'arte e della cultura
- Gestione delle attività culturali - Elementi di programmazione e controllo
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
  
  
  Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
   
  
 - Destination management
Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
Corso di Laurea in Turismo culture e territorio
- Il business plan per le aziende turistiche
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
  
  
  Corso di Laurea in Turismo, eventi e territorio
   
  
 - Destination management
  Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio
  
  
 - Il business plan per le aziende turistiche
  Corso di Laurea Magistrale in Promozione e management della cultura e del turismo
    
  
 - Il business plan per le aziende turistiche - I modulo
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
   
  
  Corso di Laurea in Turismo, culture e territorio
  
 - Destination Management
  
  Corso di Laurea magistrale in Promozione e management della cultura e del turismo
  
 - Sviluppo di nuovi business nel turismo