
Contacts
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Upon reservation to be agreed with the teacher by e-mail.
Consegue nel 1985 la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, discutendo la tesi “Desir d’être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud”. Nel 1989 si specializza in Psicologia Sociale presso la Scuola di Psicologia di Milano diretta da Marcello Cesa-Bianchi, discutendo la tesi dal titolo “Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert”.
Svolge la sua formazione analitica tra il capoluogo lombardo e Parigi.
Nel 2003 fonda “Jonas: Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi”, di cui è il presidente fino al 2007 e responsabile ad oggi della sede di Milano.
È direttore scientifico e docente della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Dal 2013, è membro analista di “Espace Analytique”. Dal 2009 al dicembre del 2019, è membro analista dell’“Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi” (ALIpsi).
Ha insegnato a contratto presso le Università di Milano, Padova, Urbino, Bergamo, Losanna.
È professore a contratto di “Psicopatologia del comportamento alimentare” a Pavia, e insegna “Psicoanalisi e scienze umane” all’Università di Verona. Dal 2003 è direttore e docente del “Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi” presso la sede Jonas Onlus di Milano.
Ha svolto attività di supervisione clinica presso istituzioni della salute mentale (centri di psicoterapia, SerT, reparti ospedalieri, comunità terapeutiche). Attualmente è supervisore clinico presso la “Residenza Gruber” di Bologna, specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) gravi.
Collabora con riviste specializzate nazionali e internazionali (“Aut-Aut”, “LETTERa”, “Pedagogika”, “Psiche”, “Clinique Lacanienne”, “Psychanalyse”, “Revue de la Cause freudienne”). Ha scritto per le pagine culturali de Il Manifesto (2001-2011), e scrive per quelle di Repubblica.
Dal 2003 al settembre 2018 cura la collana “Jonas. Studi di psicoanalisi applicata”, presso la Franco Angeli. Dal 2014 dirige la collana “Eredi” per l’editore Feltrinelli. Dal 2015 la collana “Studi di Psicanalisi” per le edizioni Mimesis. Dal 2016, sempre per Mimesis, cura la collana “Tyche-Quaderni Irpa”. Dal 2018 al 2019 dirige la rivista di psicoanalisi “LETTERa” con Federico Leoni. Nel 2018 entra a far parte del comitato scientifico della rivista “Studi sartriani”, edita da Roma TrE-Press.
Dal 2016 è ideatore e direttore scientifico del KUM! Festival di Ancona. Nel 2018, è direttore del Festival della Psicologia di Torino.
Nel 2016 tiene sei brevi lezioni su Vincent Van Gogh, Jackson Pollock, Giorgio Morandi, Alberto Burri, Antoni Tàpies e Jannis Kounellis per L'inconscio dell’opera (Sky Arte). Nel 2018 tiene quattro brevi lezioni sulla famiglia e sulla scuola in Lessico famigliare (Rai3). L’anno successivo, riflette in Lessico Amoroso sempre per Rai3, sul mistero dell’amore e sulle dinamiche della vita di coppia.
Nel 2018 è insignito dell’Ambrogino d’oro – Onorificenza conferita dal Comune di Milano.
Nel 2019 dà avvio a Divergenze/Associazione per le pratiche della cura e della clinica, che vuole «riaffermare la centralità della dimensione umana e singolare in ogni pratica di cura» (Massimo Recalcati, “Programma e principi”).
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
- Claudio Parmiggiani. Nel tempo della povertà, Magonza Editore, Arezzo 2020
- El secreto de Antoni Tàpies Reflexiones sobre la poética del muro, Ned Ediciones, Barcellona 2020
- Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno, Raffaello Cortina, Milano 2019
- La notte del Getsemani, Einaudi, Torino 2019
- Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore, Feltrinelli, Milano 2019
- A libro aperto. Una vita è i suoi libri, Feltrinelli, Milano 2018
- Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina, Magonza Editore, Arezzo 2018
- Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale, Raffaello Cortina, Milano 2017
- I tabù del mondo, Einaudi, Torino 2017
- La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana, Raffaello Cortina, Milano 2017
- Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato, Feltrinelli, Milano 2017
- Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti, Feltrinelli, Milano 2016
- Un cammino nella psicoanalisi, M. Giorgetti Fumel (a cura di), Mimesis, Sesto San Giovanni, 2016
- Il vuoto centrale. Quattro brevi discorsi per una teoria psicoanalitica dell’istituzione, Poiesis, Alberobello (Bari) 2016
- Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto, Raffaello Cortina, Milano 2016
- Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, Feltrinelli, Milano 2015
- La forza del desiderio, Edizioni Qiqajon, Magnano (BI) 2014
- L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Einaudi, Torino 2014
- Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, Raffaello Cortina, Milano 2014
- Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, Milano 2013
- Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana, C. Raimo (a cura di), Minimum fax, Roma 2013
- Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione, Raffaello Cortina, Milano 2012
- Ritratti del desiderio, Raffaello Cortina, Milano 2012
- Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Raffaello Cortina, Milano 2011
- Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza, Erickson, Trento 2011
- L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Raffaello Cortina, Milano 2010
- Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica, Poiesis, Alberobello-Bari 2009
- Melanconia e creazione in Vincent Van Gogh, Bollati Boringhieri, Torino 2009
- Elogio dell’inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica, Bruno Mondadori, Milano 2007
- Lo psicoanalista e la città. L’inconscio e il discorso del capitalista, Manifestolibri, Roma 2007
- Con U. Zuccardi Merli, Anoressia, bulimia e obesità, Bollati Boringhieri, Torino 2006
- Per Lacan. Neoilluminismo, neoesistenzialismo, neostrutturalismo, Borla, Roma 2005
- L’omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico, Franco Angeli, Milano 2005
- Sull’odio, Bruno Mondadori, Milano 2004
- Clinica del vuoto. Anoressie, dipendenze, psicosi, Franco Angeli, Milano 2002
- Con la collaborazione di A. Succetti, M. Mugnani, A. Parma, Da Lacan a Freud e ritorno. Per una introduzione alla psicoanalisi, Montefeltro, Urbino 2001
- Con A. Di Ciaccia, Jacques Lacan, Bruno Mondadori, Milano 2000
- Il trattamento dell’anoressia-bulimia nel piccolo gruppo monosintomatico, F. Galimberti (a cura di), Unipress, Padova 1998
- L’ultima cena: anoressia e bulimia, Bruno Mondadori, Milano 1997
- Introduzione alla psicoanalisi contemporanea. I problemi del dopo Freud (con contributi di L. Colombo, D. Cosenza, P. Francesconi), Bruno Mondadori, Milano 1996
- L’universale e il singolare. Lacan e l’al di là del principio di piacere, Marcos y Marcos, Milano 1995
- Il vuoto e il resto. Il problema del reale in Jacques Lacan, CUEM, Milano 1993
- Abitare il desiderio. Sul senso dell’etica, Marcos y Marcos, Milano 1991
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A 2022/2023
Corso interfacoltà (in lingua italiana)
INSEGNAMENTI A.A 2020/2021
Tutti i Corsi di Laurea Magistrale
- Psicanalisi, estetica e comunicazione
INSEGNAMENTI A.A 2019/2020
Tutti i Corsi di Laurea Magistrale
- Psicanalisi, estetica e comunicazione