Luca Barbarito
                        
                    Contacts
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held through Microsoft Teams by appointment to be arranged in advance by e-mail.
CURRENT POSITION:
Professor of: Economics and Media Economics
 Professor of: Competitive Analysis
 Director of Department of Business Law Economics and Consumer Behaviour
RESEARCH LINES:
Market Analysis, Industry Analysis, Media Industries, Quantitative and Qualitative Analysis, Strategic Positioning, Performance Analysis, Regulation of Industries, Antitrust Policies.
DISCIPLINARY GROUP:
Applied Economics (Secs P-06)
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
- L. Barbarito, “L’internazionalizzazione delle imprese italiane”, Rivista di Diritto Valutario e di Economia Internazionale, vol. XXII, III, 1987.
- L. Barbarito, “Dal settore produttivo all'arena competitiva”, Rivista di economia e politica industriale, n° 74/76, 1992.
- L. Barbarito, “L'evoluzione dei settori: qualche riflessione sul pensiero degli economisti industriali”, L’industria, n° 3, 1993.
- L. Barbarito, “L’analisi di gruppo aiuta a capire il settore”, L’impresa, n° 7, 1995.
- (traduzione del libro) di N. Curien e M. Gensollen, Telecomunicazioni: monopolio e concorrenza, Il mulino, 1995.
- C.A. Ricciardi, L. Barbarito, Esercizi di Economia, Led, 1996.
- L. Barbarito, “Il settore delle telecomunicazioni”, in Il settore della comunicazione, F. Angeli, 1996.
- L. Barbarito, “La rilevazione dei gruppi strategici di imprese all’interno di un settore industriale”, L’industria, n°3, 1997.
- H. Yamawaki, L. Barbarito J.-M. Thiran, “Regional and Country Determinants of Location Decisions: Japanese Multinationals in European Manufacturing”, in Asia & Europe: Beyond Competing Regionalism, a cura di K. Fukasaku, F. Kimura, S. Urata, Sussex Academic Press, 1998.
- L. Barbarito, L’analisi di settore: metodologia ed applicazioni, Franco Angeli, 1999.
- L. Barbarito, “L’impatto della comunicazione finanziaria sul valore dei titoli delle imprese quotate”, in corso di pubblicazione, 2001.
- (traduzione e curatela dell’edizione italiana del libro) di Begg, Fischer e Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2001 e 2005.
- L. Barbarito, Economia delle relazioni: tipologie settoriali e modalità relazionali nell’industria italiana, F. Angeli, 2004.
  
  
 - (curatela con C.A. Ricciardi dell'edizione italiana del libro di) Begg, Fischer e Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, (1a edizione 2001, e 2a edizione 2005)
  
  
 - "Dimensioni economiche dei mondi Open Source e non" in Open Source, Giuffrè, 2005.
  
  
 - "La comunicazione dell¹innovazione nella stampa italiana" in Problemi dell'informazione, Il mulino, n°3/2006.
  
  
 - "Rilevanza e diffusione dell'Open source", in L. Barbarito (a cura di) Economia dell'open source, Pearson Paravia, 2008.
  
 - Economia della Musica in Italia (con A. Ardizzone), Rapporto 2008, Fondazione IULM.
  
 - Economia della Musica in Italia (con A. Ardizzone), Rapporto 2009, Fondazione IULM.
   
  
 - "Profili economici della Class Action", in Civiltà Europea, Giappichelli, fascicolo 2/2010.
  
 - A. Ardizzone L. Barbarito, "Il settore musicale in Italia", L'industria, n° 3/2010.
  
 - Economia della Musica in Italia (con A. Ardizzone), Rapporto 2010, Fondazione IULM.
-"Profili economici della class action", in Lineamenti giuridico-economici dell'azione di classe, Collana "Scuola di diritto" Università Europea, Edizioni ART, 2010.
- (con D. Ciriaci e A. Ardizzone), I mercati dei media: telecomunicazioni, editoria libraria e televisione, Edizioni Libreria di Comunicazione CUESP/IULM, 2011.
- “Facebook e la concorrenza nei mercati dei social network”, in Economia dei servizi, anno VI, numero 3, settembre - dicembre 2011, il Mulino.
- L’analisi competitiva - metodologia e applicazioni, FrancoAngeli, 2012.
- “Libri, musica, film nel passaggio al digitale”, in Tirature 2014, Il Saggiatore.
- (con M.R. Battaggion) “L’evoluzione dei modelli di business nella televisione italiana”, in L’industria, numero 3, 2015.
- "L'industria dei giornali e i cambiamenti dell'ultimo ventennio", in L'industria, numero 2, 2017.
- "Le dimensioni della valutazione della didattica", in Culture della valutazione 2: la didattica in questione, Carocci editore, 2018.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Economia politica e dei media
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
- Analisi competitiva (Gruppo 1)
- Analisi competitiva (Gruppo 2)
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Economia politica e dei media
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione
- Analisi competitiva (Gruppo 1)
- Analisi competitiva (Gruppo 2)
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Economia politica e dei media
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione
- Analisi competitiva (Gruppo 1)
- Analisi competitiva (Gruppo 2)
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
-Economia politica e dei media
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Studenti A-L)
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Studenti M-Z)
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Studenti A-L)
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Studenti M-Z)
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Indirizzo Retail Management)
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Indirizzo Brand Management)
  INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
- Economia dei media
  
  Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo Retail Management) 
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione (Indirizzo Brand Management)
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Indirizzo Retail Management)
 - Economia dei settori
Corso di Laurea magistrale in Marketing, Consumi e comunicazione (Indirizzo Brand Management)
 - Economia dei settori
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
 - Economia politica
INSEGNAMENTI A.A.  2012/2013
 
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
  
  
 - Economia politica
   
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione - indirizzo Retail management
    
  
 - Economia dei settori
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione - indirizzo Brand management
    
  
 - Economia dei settori
INSEGNAMENTI A.A.  2011/2012
 
Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
  
  
 - Economia politica
   
Corso di Laurea Magistrale in Marketing, consumi e comunicazione
    
  
 - Economia dei settori
INSEGNAMENTI A.A.  2010/2011
   
  
  Corso di Laurea in Comunicazione, media e pubblicità
  
 - Economia politica
     
  
  
  Corso di Laurea magistrale in Marketing, consumi e distribuzione commerciale
  
 - Economia dei settori