POSIZIONE ATTUALE:
Federica La Manna è Referente del Corso di Laurea Magistrale in Traduzione, Interpretariato e Comunicazione digitale.
Dal 2014 è Professore Associato di Letteratura Tedesca (L-LIN/13). Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici dell’Università della Calabria.
LINEE DI
RICERCA:
Letteratura e scienza; generi letterari e storia delle idee; letteratura e cultura visuale, rapporti fra letteratura, antropologia e medicina, rapporti fra psicoanalisi e letteratura, espressionismo fra letteratura cinema e scienza; letteratura coloniale, disability studies. Partecipa a comitati scientifici di riviste, è nel Board della rivista “Prospero” dell’Università di Trieste, nel Board della rivista PoliFemo (IULM Milano) ed è membro di numerose associazioni di germanistica nazionali e internazionali. Fra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: Fisiognomica
a fumetti: Töppfer, Goethe e Le Docteur Festus, InterArtes 2024; Materia
viva per i vivi. Winckelmann tra biografia e mito, in Studi sul Settecento romano, 2024; Winckelmann tra Cultura, Arte e Letteratura, a cura di F. La Manna, Napoli, Guida Editore, 2023; Winckelmann. L’uomo
che ha cambiato il modo di vedere l’arte
antica, Milano, La Nave di Teseo, 2022; «Der Sturm» (1910-1932): rivista
di letteratura, arte e musica dell’Espressionismo
tedesco, a cura di F. La Manna e F. Ottavio, Napoli, Guida Editore, 2018; Sineddoche
dell'anima. Il volto nel dibattito tedesco del Settecento. Milano, Mimesis Edizioni, 2012; Tiecks Reise nach Italien, in Ludwig Tieck. Werke - Familie
- Zeitgenossenschaft, herausgegeben von A. Hölter und W. Schmitz, Dresden, Thelem, 2021; Semiotica degli affetti e manifestazioni fisiche nei testi
medico-filosofici di Halle, in Comunicare la scienza medica nel
Settecento europeo, (a cura di E. Agazzi, G. Iamartino, P. Mazzarello), Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienza e Lettere, 2021; Physiognomics. In (a cura di): F. Vercellone / S. Tedesco, Glossary of Morphology, Cham, Springer, 2020;
Das Thema Amerika in „Wilhelm Meisters Wanderjahre” von Goethe. Eldorado
oder Botanische Utopie?, in (a cura di): W. Pauly - K. Ries, Politisch-soziale
Ordnungsvorstellungen in der Deutschen Klassik. p. 205-221, Baden-Baden, Nomos Verlag, 2018.
GRUPPO
DISCIPLINARE:
L-LIN/13 -Letteratura tedesca
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.