Volumi:
(2018) Verità e menzogna, a cura di Gabriella Catalano e Federica La Manna, Studi Germanici - Quaderni dell’AIG, 1, Roma.
(2018) «Der Sturm» (1910-1932): rivista di letteratura, arte e musica dell’Espressionismo
tedesco, a cura di F. La Manna e F. Ottavio, Napoli, Guida Editore.
(2012) Sineddoche dell'anima. Il volto nel
dibattito tedesco del Settecento. Milano, Mimesis Edizioni.
(2006) Gusto dell'Antico e cultura neoclassica in Italia e in Germania. A cura di F. La Manna, Rende, Centro editoriale e librario.
(2002). "più solitario d'un
Lupo". Tipologia del Melanconico nel Settecento tedesco. Lecce, Manni.
(2000). "Commercium". Scambi culturali
italo-tedeschi nel XVIII secolo. Deutsch- italienischer Kulturaustausch im 18.
Jahrhundert, a cura di F. La Manna, Firenze, Olschki.
Saggi:
(2021) Semiotica degli affetti e
manifestazioni fisiche nei testi medico-filosofici di Halle. In (a cura di E. Agazzi, G. Iamartino, P. Mazzarello) Comunicare la scienza medica nel
Settecento europeo, 31-47, Istituto Lombardo Accademia di Scienza e Lettere, Milano.
(2020). Physiognomics. In (a cura di): Federico Vercellone / Salvatore Tedesco, Glossary of Morphology. 407-411, Cham, Springer.
(2019). Winckelmann nel Novecento. La
narrativa degli anni Venti. In (a cura di): Maria Carolina Foi Paolo Panizzo, Trieste 1768: Winckelmann privato. 223-235, Trieste, Edizioni Università di Trieste.
(2019). Le accademie pavesi ai tempi
di Winckelmann. La ricezione fra arte e scienza. In (a cura di): Elena Agazzi / Fabrizio Slavazzi, Winckelmann, l'antichità classica e la Lombardia. 137-152, Roma, Artemide.
(2019) Danubio. La biblioteca dell’inatteso.
Prospero, vol. 24, 185-198.
(2019) Evoluzione emotiva. Una
riflessione sul canone letterario fra Settecento e Ottocento. Testi e Linguaggi, vol. 13/2019, 231-239.
(2019). Descrizione d’arte e
patognomica. Winckelmann e la percezione del volto. In (a cura di): F. Cambi / G. Catalano, Johann Joachim Winckelmann e l’estetica della
percezione. 105-122, Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici.
(2018). 'Lo Sturm è Herwarth Walden'. La rivista «Der Sturm» e il suo fondatore. In (a cura di): Federica La Manna e Francesca Ottavio, «Der Sturm» (1910-1932): rivista di letteratura,
arte e musica dell'Espressionismo tedesco. 7-21, Napoli, Guida Editore.
(2018). Das Thema Amerika in „Wilhelm Meisters Wanderjahre” von Goethe. Eldorado oder Botanische Utopie?. In (a cura di): Walter Pauly - Klaus Ries, Politisch-soziale Ordnungsvorstellungen in der Deutschen Klassik. 205-221, Baden-Baden, Nomos Verlag.
(2017) Kunstbeschreibung und Pathognomik in Winckelmann-Handbuch.
Leben - Werk - Wirkung, a cura di M. Disselkamp und F. Testa. 151-157, Stuttgart/Weimar, Verlag J.B. Metzler.
(2017) Winkelmann in der fiktionalen Literatur in Winckelmann-Handbuch.
Leben - Werk - Wirkung, a cura di M. Disselkamp und F. Testa. 289-295, Stuttgart/Weimar, Verlag J.B. Metzler.
(2016) Menomazioni, gambe artificiali
e protesi nel primo Ottocento tedesco. In (a cura di): Donata Bulotta, Vulnerability.
Memories, Bodies, Sites. Vulnerabilità. Memorie, corpi, spazi. 111-133, Perugia, Morlacchi Editore.
(2016). Il viaggio antropologico fra
Sette e Ottocento, Cultura tedesca, vol. 50, 131-149.
(2015). Unverzeihlicher Antikonformismus: Die
Schriften Hans Paasches in der Ära des deutschen Kolonialismus., in Prospero, vol. 20, 19-35.
(2015). Das Gänsemännchen von Jakob Wassermann, in (a cura di): Raul Calzoni / Peter Kofler / Valentina Savietto (Hg.), Intermedialität – Multimedialität Literatur und Musik in Deutschland von 1900 bis heute. 21-35, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht-Unipress .
(2014). I resoconti di viaggio di
Wackenroder e di Tieck. In (a cura di): Elena Agazzi, Wilhelm Heinrich
Wackenroder "Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in
collaborazione con Ludwig Tieck". 901-920, Milano, Bompiani.
(2014). Il tormento dell'artista.
Berglinger e gli scritti sulla musica. In: (a cura di): Elena Agazzi, Wilhelm
Heinrich Wackenroder "Opere e lettere. Scritti di arte. estetica e morale
in collaborazione con Ludwig Tieck". 331-357, Milano, Bompiani.
(2014). Liriche Introduzione. In (a cura di): Elena Agazzi, Wilhelm Heinrich Wackenroder "Opere e
lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig
Tieck". 45-49, Milano, Bompiani.
(2013). "Nel completo abbandono
dell'anima". L'estetica musicale di Wackenroder nelle "Fantasie
sull'arte". In (a cura di): Raul Calzoni, Marco Sirtori, Ecfrasi
musicali. Parola e suono nel Romanticismo europeo. 29-42, Sestante Edizioni (Bergamo University Press).
(2013). La novella freudiana. In (a cura di): F. Cimatti A. Luchetti, Corpo, linguaggio e psicoanalisi. 51-65, Macerata, Quodlibet.
(2012). Der ethische und gesellschaftlische
Verrat im späten Werk von Theodor Storm. In (a cura di): Dietrich von Engelhardt, Verrat. 229-240, Heidelberg, Mattes Verlag.
(2012). Follia come errore. Biografie
di folli nel Settecento tedesco. In:(a cura di): Mariacarla Gadebusch Bondio, Agostino Paravicini Bagliani, Errors and Mistakes. A cultural
History of Fallibility. Micrologus’ Library, vol. 49, 227-241, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo.
(2011). Die anatomische Metapher in den
Wochenschriften des 18. Jahrhunderts. In (a cura di): Elena Agazzi, Tropen und Metaphern im Gelehrtendiskurs
des 18. Jahrhunderts. 196-207, Hamburg, Felix Meiner Verlag.
(2011). L'uomo e la bestia-uomo.
Passaggi involutivi nella letteratura tedesca fra Settecento e Ottocento. In (a cura di): Berenice Cavarra Vallori Rasini, Passaggi. Pianta, animale,
uomo. 117-130, Milano-Udine, Mimesis.
(2010). Die Teatralität des melancholischen Körpers im Roman der Spätaufklärung. In (a cura di): Jürgen Barkhoff, Dietrich von Engelhardt, Körperkult - Körperzwang - Körperstörung. 165-189, Heidelberg, Mattes Verlag.
(2010). La disperazione d'amore.
"Der schwarze Vorhang" di Alfred Döblin. In (a cura di): Gian Franco Frigo, Disperazione. Saggi sulla condizione umana tra filosofia,
scienza e arte. 353-364, Milano-Udine, Mimesis.
(2010). Panizza, Lombroso e il
Naturalismo tedesco. In (a cura di): S. Montaldo, Cesare Lombroso. Gli
Scienziati e la Nuova Italia. 123-144, Bologna, Il Mulino.
(2007). "M als Mörder". Die Symbolik der Kriminalität in der Literatur des deutschen Expressionismus". In (a cura di): D. Von Engelhardt, M. Oehmichen, Mord, 205-218, Lübeck, Schmidt-Roemhild.
(2006). "Herr Lorenz
Stark": il romanzo dialogico di Johann Jakob Engel. In (a cura di): R.T. Kidder, Quaderni del Dipartimento di Linguistica. vol. 24, 185-196, Rende, Centro Editoriale e librario.
(2006). Danton e Marat: Echi buechneriani in "Die Verfolgung und Ermordung
Jean Paul Marats durch die Schauspielgruppe von Charenton unter der Anleitung
von Herrn der Sade" di Peter Weiss. In (a cura di) R. Guarasci, Quaderni del Dipartimento di Linguistica. vol. 23, 171-190, Rende, Centro editoriale e librario.
(2006). Ideologia e prassi delle cere
anatomiche negli scritti goethiani. In (a cura di): Federica La Manna, Gusto
dell'Antico e cultura neoclassica in Italia e in Germania. 175-193, Rende, Centro editoriale e librario.
(2005). Hypochondrie. In (a cura di) B. Von Jagow, F. Steger, Literatur und Medizin. Ein Lexikon. 386-389, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.
(2005). Il caso nel romanzo:
"Lebensläufe nach aufsteigender Linie" di Theodor Gottlieb von Hippel. In (a cura di): H. Krauss, C. Losfeld, K. Van Der Meer, A. Wortmann, Psyche und Epochennorm. 113-123, Heidelberg, Universitaetsverlag C. Winter.
(2005). Temperamente. In (a cura di) B. Von Jagow, F. Steger, Literatur und Medizin. Ein Lexikon. 769-774, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.
(2001). "Carte sulla
melanconia". Il caso clinico nella letteratura e nella scienza del XVIII
secolo. In (a cura di): A. Stella, G. Lavezzi, Esortazioni alle storie. 745-760, Milano, Cisalpino.
(2001). La danza della marionetta.
Sul teatro di marionette di Heinrich von Kleist. In (a cura di): F. Cercignani - E. Agazzi - R. Reuss - P. Staengle, I "Berliner Abendblaetter" di Heinrich von Kleist. 177-191, Milano, Cuem.
(1999). I romanzi orientali di
Friedrich Maximilian Klinger. In (a cura di): E. Agazzi, I mille volti
di Suleika. Orientalismo ed esotismo nella cultura europea tra '700 e '800. 69-77, Roma, Artemide.
(1996). Doppio sogno. Il confronto letterario, vol. 26, 713-732.
Traduzioni
W.H. Wackenroder (2014). Fantasie sull'arte per amici dell'arte. In (a cura di): Elena Agazzi, Wilhelm Heinrich Wackenroder "Opere e lettere.
Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck". 363-578, Milano, Bompiani.
W.H. Wackenroder (2014).
Liriche. In (a cura di): Elena Agazzi,
Wilhelm Heinrich Wackenroder
"Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con
Ludwig Tieck". 52-70, Milano, Bompia
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.