Posso
attivare uno stage con un’Azienda che ho trovato per conto mio?
Sì, l’azienda dovrà registrarsi su Almalaurea inviando un’e-mail all’Ufficio Stage (all’indirizzo: [email protected]) richiedendo il percorso di attivazione del tirocinio.
Quando posso
iniziare lo stage?
Il tirocinante e l’Azienda devono attenersi strettamente a quanto indicato nel progetto formativo, quindi per la data di inizio si dovrà fare riferimento a quella indicata sulla documentazione. Il tirocinante non può svolgere il tirocinio prima di quanto indicato sul progetto formativo. È obbligatorio attivare tutta la documentazione prima di iniziare l’esperienza in azienda.
Posso
interrompere lo stage prima della fine prevista?
Sì. È possibile interrompere anticipatamente lo stage in qualsiasi momento. La decisione viene presa dal tirocinante di comune accordo con l’Azienda. Una volta presi accordi con l’ente ospitante, il tirocinante deve inviare una mail al tutor aziendale e all’Ufficio Career Service, in cui chiede il percorso di chiusura anticipata dello stage.
Posso
sospendere lo stage?
Il tirocinante ha diritto a una sospensione del tirocinio solo per malattia o infortunio, per una durata pari o superiore a 30 giorni, oppure per chiusura aziendale, per un periodo minimo di 15 giorni. La sospensione deve essere richiesta direttamente dall’Azienda sul portale Almalaurea prima del suo inizio. Solo in questi casi i giorni potranno essere recuperati a fine stage, richiedendo una proroga di un numero di giorni pari a quelli della sospensione.
Posso
prorogare lo stage?
Sì, è possibile prorogare lo stage entro i limiti di legge. L’Azienda deve inviare la richiesta via mail a [email protected] almeno 10 giorni prima rispetto al termine di stage previsto.
Come posso
ottenere la Dichiarazione d’Immediata disponibilità (DID)?
Il tirocinante per ottenere la DID - dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro non deve recarsi necessariamente al Centro per l’Impiego, ma può richiederla al seguente link: https://www.anpal.gov.it/did.
Ricordiamo dal 1° marzo 2021 l’accesso ai servizi online di ANPAL avviene esclusivamente tramite SPID o CNS/CIE. Una volta effettuata la richiesta sul portale, il tirocinante deve inviare la ricevuta della DID online a [email protected].
Nella
compilazione del progetto formativo mi viene chiesto di inserire profilo professionale
Q.R.S.P., competenza in esito e livello EQF. Dove trovo questi dati?
Per la compilazione dei seguenti campi bisogna consultare il Quadro Regionale degli Standard Professionali di regione Lombardia, disponibile sul sito https://qrsp.servizirl.it/qrsp/, scaricando “ALLEGATO 2 Profili Competenze Indipendenti”. In base alle attività inserite nel Progetto Formativo devono essere individuate una o due figure professionali; regione Lombardia richiede l’indicazione di due competenze legate alla/alle figura/e professionale/i scelta/e, il cui livello EQF sia pari e/o superiore a 4.
Voglio
attivare uno stage extracurricolare con sede operativa in una regione diversa
dalla Lombardia. È possibile attivarlo tramite l’Università IULM?
L’Università IULM come Ente Promotore attiva stage extracurricolari solo con sede operativa in regione Lombardia. Per tirocini extracurricolari con sede operativa in una regione diversa, l’Azienda potrà rivolgersi al Centro per l’Impiego o allo sportello stage della regione di competenza.
Si può
attivare uno stage extracurricolare per diplomati del Master che hanno concluso
il proprio percorso da meno di un anno?
L’Università IULM attiva stage extracurricolari solo per Laureati di Triennali e Magistrali, non attiva tirocini extracurricolari per diplomati Master. L’Azienda potrà rivolgersi al Centro per l’Impiego o allo sportello stage della regione di competenza.
Ho
conseguito la laurea da più di 12 mesi, posso attivare uno stage extracurricolare
con l’Università IULM come Ente Promotore?
L’Università IULM attiva stage extracurricolari solo per Laureati di Triennali e Magistrali che hanno conseguito il titolo da meno di 12 mesi. Superata la tempistica indicata, l’Azienda dovrà rivolgersi ad un Ente Promotore esterno all’Ateneo.