Posso
attivare uno stage con un’Azienda che ho trovato per conto mio?
Sì, l’Azienda dovrà registrarsi su Almalaurea inviando un’e-mail all’Ufficio Career Service (all’indirizzo:
[email protected]) richiedendo il percorso di attivazione del tirocinio.
Quando posso
iniziare lo stage?
Lo studente e l’Azienda devono attenersi strettamente a quanto indicato nel progetto formativo, quindi per la data di inizio si dovrà fare riferimento a quella indicata sulla documentazione. Lo studente non può svolgere il tirocinio prima di quanto indicato sul progetto formativo. È obbligatorio attivare tutta la documentazione prima di iniziare l’esperienza in Azienda.
Posso
interrompere lo stage prima della fine prevista?
Sì, è possibile interrompere anticipatamente lo stage*. La decisione viene presa dal tirocinante di comune accordo con l’Ente ospitante, concordando i tempi di preavviso. L’Azienda ospitante dovrà inserire la richiesta sulla piattaforma, nell’apposita sezione nel dettaglio del progetto formativo.
*NB: prima di procedere all’interruzione, consigliamo di consultare il regolamento di stage della propria facoltà per assicurarsi che la richiesta non comporti la perdita dei cfu.
Posso
sospendere lo stage?
Il tirocinante ha diritto a una sospensione del tirocinio solo per malattia o infortunio, per una durata pari o superiore a 30 giorni, oppure per chiusura aziendale, per un periodo minimo di 15 giorni. La sospensione deve essere richiesta direttamente dall’Azienda sul portale Almalaurea prima del suo inizio. Solo in questi casi i giorni potranno essere recuperati a fine stage, richiedendo una proroga di un numero di giorni pari a quelli della sospensione.
Posso
prorogare lo stage?
Sì, è possibile prorogare lo stage entro i limiti di legge. L’Azienda deve effettuare la richiesta sulla piattaforma, nell’apposita sezione nel dettaglio del progetto formativo, almeno una settimana prima rispetto al termine previsto.
Quanti stage
curricolari si possono svolgere?
Non ci sono vincoli sul numero di stage che uno studente può svolgere durante il suo percorso di studi (da concludere entro la laurea), tranne che per gli studenti dei Master, i quali possono svolgere, in base al Regolamento d’Ateneo, solo uno stage curricolare. Non sono previsti riconoscimenti aggiuntivi se si svolgono più stage.
Posso
svolgere stage in Aziende di famiglia?
Il tirocinante interessato a svolgere stage in aziende di proprietà di familiari, deve sottoporre la richiesta all’Ufficio Career Service inviando una mail a [email protected], poiché la possibilità è differente per ogni corso di Laurea.
Quanto deve
durare lo stage? C’è un numero minimo di ore richiesto?
La durata dipende dalla ragione per la quale si svolge il tirocinio. Per gli studenti provenienti da corsi di Laurea Triennali e Magistrali dove il piano di studi prevede l’acquisizione di crediti formativi universitari tramite lo svolgimento di uno stage obbligatorio/opzionale ai fini del conseguimento della laurea, devono consultare il regolamento di stage redatto dalla propria Facoltà, dove troveranno indicazioni precise in merito al numero minimo di mesi (in orario full time) richiesto. Gli studenti che svolgono uno stage per interesse personale, che non è previsto da piano di studi per il riconoscimento per fini didattici, devono far riferimento alle linee guida previste dalla normativa, indicate nel paragrafo “Durata” della sezione
Stage Italia. La durata dello stage viene calcolata in mesi (in orario full-time o part-time), non è richiesto un numero minimo di ore.
Quali sono
le tempistiche previste per attivare lo stage?
L’attivazione di tutta la documentazione, di norma, richiede una quindicina di giorni, ma la tempistica dipende anche da altri fattori (tempi di risposta di Azienda e tirocinante, eventuali chiusure dell’Ateneo o festività…). Ciononostante, tra la data di inserimento e invio all’approvazione del Progetto Formativo a portale e la data di inizio stage devono intercorrere non meno di 10 giorni solari.