La Fondazione Megalizzi ha pubblicato la call del Progetto Ambasciatori che ha l'obiettivo di formare 30 studentesse e studenti universitari e neolaureati su tematiche legate all'Unione Europea e alla comunicazione, al fine di attivare percorsi di formazione presso istituti scolastici e realtà educative su tutto il territorio nazionale.
Antonio Megalizzi è stato fondatore e caporedattore del format radiofonico Europhonica. Un “artigiano della parola” che sceglieva con cura i termini da utilizzare; sapeva quanto fossero importanti per trasmettere notizie corrette e comprensibili a tutti. Per questo, cercava sempre parole accattivanti e vere, semplici ma non banali, per affrontare temi seri con la giusta dose di ironia.
Dopo l’attentato di Strasburgo dell’11 dicembre 2018 in cui Antonio ha perso la vita, i suoi familiari e amici hanno deciso di creare la Fondazione per diffondere i suoi valori.
Cos'è il Progetto Ambasciatori?
Il Progetto Ambasciatori, promosso dalla Fondazione Antonio Megalizzi con la collaborazione della Rappresentanza a Milano della Commissione europea, un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, consiste nella diffusione e nella promozione di informazioni riguardanti la storia, l’economia e le politiche delle istituzioni europee a bambini/e, adolescenti e giovani adulti/e.
La proposta prevede di individuare e formare 30 studenti/esse universitari/e e neolaureati/e che andranno a ricoprire il ruolo di Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi in scuole, associazioni e gruppi di giovani interessati, attraverso cicli di interventi con lo scopo di presentare e approfondire tematiche volte a rafforzare un’identità collettiva nazionale ed europea e sviluppare nuove forme di senso critico, civile ed etico della collettività.
Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici saranno formati su diverse discipline: dalla storia al funzionamento delle istituzioni europee, dall’impatto dell’Unione europea nella quotidianità all’analisi di fatti di attualità, dall’identificazione di buone pratiche giornalistiche ad approfondimenti sul mondo della comunicazione. Riceveranno così gli strumenti per organizzare attività di tipo laboratoriale a nome della Fondazione e avranno a disposizione materiali didattici specifici elaborati con professionisti della formazione, in collaborazione con Edizioni Centro Studi Erickson, al fine di fornire i contenuti più adeguati e completi.
Ogni Ambasciatore e Ambasciatrice potrà esprimere la preferenza per interagire con giovani appartenenti ad uno o più gruppi distinti per fasce di età:
bambini/e (4^-5^ elementare)
adolescenti (1^-2^ media)
giovani adulti/e (triennio delle superiori)
La Fondazione Antonio Megalizzi assegnerà a ogni partecipante, sulla base dei criteri definiti nella call e, per quanto possibile, delle preferenze espresse, la fascia di età specifica.
La Fondazione si impegna a supportare gli/le studenti/esse nella comunicazione con i dipartimenti e centri universitari per verificare la possibilità di riconoscere crediti formativi.
A chi è destinata la call?
La call è rivolta a studenti/esse universitari/e che risultino regolarmente iscritti in un Ateneo oppure neolaureati da non più di 12 mesi alla data di pubblicazione del presente bando.
Per gli studenti di madrelingua non italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello almeno C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Quanto dura il progetto?
Il progetto ha una durata massima di 10 mesi, da luglio 2022 a maggio 2023. Sarà richiesto un impegno ai partecipanti nei seguenti periodi:
Partecipazione alla Summer School a Trento per la formazione accademica di interesse europeo e i laboratori sulla comunicazione nelle scuole (20-24 luglio 2022): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici parteciperanno a degli incontri formativi con docenti universitari/e, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni europee. Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici riceveranno gli strumenti adeguati per trasmettere nelle scuole competenze e conoscenze acquisite nel primo ciclo formativo. Divisi nei tre gruppi distinti per fasce di età, avranno a disposizione un tool kit di materiali didattici e di competenze specifiche, che potranno sviluppare e potenziare tramite attività di public speaking, di fact-checking e strumenti educativi per comunicare con bambini/e e ragazzi/e. Le spese per la partecipazione alla Summer School (alloggio e vitto) saranno coperte direttamente dalla Fondazione Antonio Megalizzi. Le spese di trasporto saranno rimborsate sulla base dei biglietti presentati fino a un massimale di €120,00.
Attività di formazione nelle scuole in presenza (ottobre 2022 – aprile 2023): gli Ambasciatori e le Ambasciatrici si recheranno nelle scuole o in diversi ambiti educativi a seconda della fascia d’età di riferimento per organizzare almeno tre cicli formativi composti da tre incontri di due ore ciascuno.
Qualora a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 non fosse possibile organizzare la formazione in presenza, gli incontri formativi nelle scuole potranno essere organizzati in modalità distance learning.
Gli Ambasciatori e le Ambasciatrici saranno supportati dalla Fondazione Antonio Megalizzi per individuare le scuole di riferimento.
Vai al form per partecipare oppure clicca qui per maggiori info.