Percorso partecipato per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera del formaggio a Dossena. SMAQ MINADÚR

Responsabile: Vincenzo Russo

Anno 2024

Il progetto, sviluppato in collaborazione con il CNR ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari) e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si propone di valorizzare il territorio di Dossena e il formaggio Ol Minadùr, un prodotto caseario unico, stagionato nelle miniere locali. Questo formaggio rappresenta un simbolo della tradizione agricola della zona, frutto del lavoro di cinque aziende agricole e della Cooperativa di Comunità, che si occupa della sua stagionatura e commercializzazione. La valorizzazione di Ol Minadùr mira anche a sostenere la presenza di giovani agricoltori, aiutandoli a integrare processi innovativi per preservare il loro ruolo di custodi del territorio.

Il Behavior and BrainLab interviene nel progetto con un approccio multidisciplinare, volto a rafforzare la connessione tra il prodotto, il territorio e i consumatori. Attraverso un'analisi approfondita delle realtà aziendali coinvolte, si studieranno le strategie di comunicazione già in uso e la loro compatibilità con i trend di consumo attuali. I risultati di queste analisi guideranno la creazione di un piano strategico per migliorare la narrazione territoriale e promuovere in modo più efficace il prodotto.

Grazie all’impiego di tecniche neuroscientifiche, saranno inoltre valutati gli spot promozionali già esistenti e sviluppati nuovi elementi visivi, come packaging, loghi e materiali promozionali, capaci di rispondere alle preferenze dei consumatori e comunicare il valore aggiunto del formaggio. Parallelamente, verranno realizzate attività formative per la comunità locale, fornendo strumenti utili per migliorare le competenze in marketing e comunicazione, apprendere le basi teoriche delle scienze cognitive e neuroscienze, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del territorio e delle sue eccellenze.