Anno 2024
Il progetto "La Nautica in Cifre 2023-2024", promosso da Confindustria Nautica e coordinato dal professor Enrico Ivaldi dell’Università IULM, si concentra sull'analisi e sulla previsione delle dinamiche del settore nautico italiano. L'obiettivo principale è la redazione di due rapporti: il rapporto annuale 2024 “La Nautica in Cifre: Log”, che analizza i dati di mercato del 2023, e il rapporto previsionale “La Nautica in Cifre: Monitor” per il 2024. Le attività previste comprendono:
- La raccolta e l’analisi di dati derivanti da questionari rivolti agli associati di Confindustria Nautica.
- La supervisione di capitoli relativi ai trend dell’industria nautica e dei suoi sotto-settori.
- La stima del contributo del settore nautico al PIL e l’analisi del mercato del lavoro nel comparto.
- Studi specifici sul segmento dei superyacht e sulla consistenza del parco nautico, incluse patenti nautiche e servizi portuali.
- La pianificazione e lo sviluppo di un modello statistico per prevedere le tendenze future del settore.
Il progetto mira anche a fornire indicazioni utili per l’elaborazione di strategie economiche e industriali, rafforzando il ruolo della nautica come settore chiave per l’economia italiana. Il finanziamento totale di 7.500 euro, interamente destinato alla IULM, include una quota di gestione del 10%. Con una durata compresa tra novembre 2023 e settembre 2024, il progetto avrà un impatto significativo sia in ambito accademico che pratico, contribuendo a una maggiore comprensione del settore nautico e alla sua sostenibilità economica e ambientale.