Anno 2025
La ricerca intende analizzare le dinamiche e le caratteristiche della collaborazione tra imprese e organizzazioni culturali e creative e di quelle turistiche con i seguenti obiettivi:
- Analizzare le strategie di crescita delle imprese culturali e creative basate sulle collaborazioni in atto tra le stesse e quelle di settori tra cui quello turistico, in Italia con particolare riferimento alla natura dei soggetti coinvolti e alle caratteristiche della relazione (contenuti, intensità, forma…);
- Individuare gli elementi che favoriscono l’avvio delle collaborazioni, che le facilitano e che ne garantiscono lo sviluppo durevole;
- Individuare gli elementi che inibiscono le collaborazioni, che le rendono poco redditizie e che ne impediscono lo sviluppo nel tempo;
- Individuare modelli di collaborazioni di successo, comprenderne le caratteristiche comuni e valutarne la replicabilità in altri contesti.
La ricerca si articola in 3 fasi.
Fase 1 - Analisi
desk
L’obiettivo di questa fase è raccogliere dati primari sulle opportunità
di crescita per le ICC e per il territorio, legate a dinamiche di relazione, collaborazione e creazione di offerte congiunte tra i settori culturali e creativo e quello turistico.
Fase 2 – Analisi delle
relazioni tra imprese culturali e creative, organizzazioni culturali e imprese
delle altre filiere, con particolare focus su quella turistica.
L’obiettivo di questa fase è raccogliere dati primari sulle dinamiche di relazione, collaborazione e creazione di offerte congiunte tra i settori culturali e creativi e le altre filiere, in primis quella turistica.
Fase 3 - Formulazione di un quadro
di sintesi delle dinamiche di
collaborazione e dei casi di successo
L’obiettivo di questa fase è di sintetizzare le analisi qualitative e quantitative in un rapporto sintetico, capace di descrivere casi di successo, ma anche di riconoscere barriere e facilitatori alla collaborazione intersettoriale in base alle esperienze raccolte.