Anno 2024
Il progetto di ricerca si propone di esaminare la relazione tra cambiamento strutturale e sostenibilità, analizzandone gli impatti economici, ambientali e sociali. Mira inoltre a proporre politiche industriali che favoriscano trasformazioni virtuose, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030. Il focus è posto sulle trasformazioni economiche, le dinamiche di innovazione tecnologica e i cambiamenti settoriali e territoriali, valutati sia in termini di sostenibilità che di equità sociale.
La metodologia prevede la revisione della letteratura accademica e documentale, l’elaborazione di dati empirici e un’analisi comparata su scala settoriale e territoriale. Il progetto intende produrre risultati di rilievo per l’Ateneo, il Dipartimento e la disciplina accademica. Per l’Ateneo, il progetto contribuisce agli obiettivi di internazionalizzazione, multidisciplinarietà e valore sociale della ricerca, coerentemente con il Piano Strategico, affrontando temi cruciali come sostenibilità, crisi climatica e intelligenza artificiale. Per il Dipartimento, il progetto si integra con gli ambiti tematici della “sostenibilità” e dello “sviluppo territoriale e comunicazione”, promuovendo riflessioni multidisciplinari. Infine, dal punto di vista scientifico, il progetto affronta il tema della sostenibilità in modo innovativo, analizzando il cambiamento strutturale e le implicazioni di politica industriale, ancora poco esplorate nella letteratura economica.
L’attività di ricerca include raccolta dati, elaborazione empirica, analisi e diffusione dei risultati attraverso report, articoli e presentazioni in convegni internazionali. Gli obiettivi specifici sono collegati agli SDG, in particolare salute e benessere (3), innovazione e infrastrutture (9), riduzione delle disuguaglianze (10), consumo responsabile (12), lotta al cambiamento climatico (13) e istituzioni solide (16). Con il suo approccio interdisciplinare e rilevanza sovranazionale, il progetto punta a promuovere l’internazionalizzazione della ricerca e a contribuire a dibattiti accademici e politici di ampio respiro.