Per i Corsi di Laurea in:
- Arti ed eventi culturali*
- Turismo, management e cultura
- Interpretariato e comunicazione
- Lingue, cultura e comunicazione digitale
il test non è selettivo, ma finalizzato unicamente alla verifica delle competenze personali. Solo in caso di esaurimento dei posti disponibili sarà definita una graduatoria sulla base dell’esito del test finalizzata all’assegnazione dei posti residui.
Sulla base dell’esito del test potranno essere attribuiti, laddove previsto, Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in specifiche materie.
*Nuova titolazione del corso in via di approvazione ministeriale per l'a.a. 2023/24
***
Per i Corsi di Laurea in:
- Moda e industrie creative
- Comunicazione, media e pubblicità
- Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche
l’accesso è selettivo e basato su una graduatoria elaborata sulla base del merito scolastico e dell’esito del test. In particolare, la posizione nella graduatoria è determinata (solo per i candidati già in possesso di diploma o frequentanti la quinta superiore):
- per il 50% dall’esito del test;
- per il 40% dal curriculum scolastico (media dei voti di terza e quarta superiore);
- per il 10% dal livello di conoscenza della lingua inglese rilevato con il test di ammissione.
Le modalità di accesso sulla base del punteggio di inserimento nella graduatoria dipendono dalla sessione di svolgimento del test. In particolare:
- per la 1° e 2° sessione saranno ammessi solo i candidati con un punteggio non inferiore al 70% del valore massimo;
- per la 4° e ultima sessione saranno ammessi tutti i candidati sulla base della graduatoria definita con il punteggio ottenuto, fino ad esaurimento dei posti disponibili. I candidati con un punteggio inferiore al 70% del valore massimo eventualmente inclusi nella graduatoria potranno essere ammessi con l’attribuzione di OFA in specifiche materie.
- per la 3° sessione, a seconda del numero di posti ancora disponibili per lo specifico Corso di laurea, potrà essere alternativamente adottato il medesimo criterio della 2° sessione oppure anticipato quello della 4° sessione. Il criterio adottato per la 3° sessione verrà comunicato entro cinque giorni prima della data del test.
***
Per il Corso di Laurea in:
- Corporate Communication and Public Relations (in lingua inglese)
l’accesso è selettivo e basato su una graduatoria elaborata sulla base del merito scolastico e dell’esito del test. In particolare, la posizione nella graduatoria è determinata (solo per i candidati già in possesso di diploma o frequentanti la quinta superiore):
- per il 50% dall’esito del test;
- per il 50% dal curriculum scolastico (media dei voti di terza e quarta superiore).
Per accedere al test è richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno al B2 secondo lo standard del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). In particolare:
- i candidati in possesso di una certificazione linguistica internazionale (ottenuta dopo il 1° gennaio 2020) potranno accedere direttamente al test. Copia digitale della certificazione andrà allegata durante il processo di iscrizione online al test;
- i candidati non in possesso di una certificazione linguistica (o con certificazione non più valida) sosterranno un test di accertamento linguistico (Assessment test) il cui esito positivo (ovvero attestante un livello di conoscenza della lingua inglese uguale o superiore a B2) consentirà l’accesso al test.
I candidati che non supereranno tale accertamento linguistico potranno, se lo desiderano, accedere al test di ammissione al Corso di laurea in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche (erogato in lingua italiana) senza il versamento di una ulteriore tassa di partecipazione; viceversa l’Assessment test potrà essere ripetuto senza costi aggiuntivi anche nelle sessioni successive.
I candidati che non avendo superato l’Assessment test in una sessione lo ripetano con successo in una successiva dovranno effettuare anche il test per l’accesso al Corso di laurea in Corporate Communication and Public Relations. A questo scopo non potrà essere considerato valido il test eventualmente già superato per il Corso di laurea in Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche (erogato in lingua italiana).
Le modalità di accesso sulla base del punteggio di inserimento nella graduatoria dipendono dalla sessione di svolgimento del test. In particolare:
- per la 1° e 2° sessione saranno ammessi solo i candidati con un punteggio non inferiore al 70% del valore massimo;
- per la 4° e ultima sessione saranno ammessi tutti i candidati sulla base della graduatoria definita con il punteggio ottenuto, fino ad esaurimento dei posti disponibili. I candidati con un punteggio inferiore al 70% del valore massimo eventualmente inclusi nella graduatoria potranno essere ammessi con OFA in specifiche materie.
- per la 3° sessione, a seconda del numero di posti ancora disponibili per lo specifico Corso di laurea, potrà essere alternativamente adottato il medesimo criterio della 2° sessione oppure anticipato quello della 4° sessione. Il criterio adottato per la 3° sessione verrà comunicato entro cinque giorni prima della data del test.
In occasione della prova di ammissione sarà possibile sostenere un English Placement Test facoltativo (la cui effettuazione non influenza in alcun modo il punteggio per l’ammissione) che, se superato con almeno l’80% delle risposte corrette, darà al candidato, una volta immatricolato, la possibilità di partecipare alla successiva prova di completamento della verifica del livello di padronanza della lingua inglese scritta e orale, che si svolgerà nel mese di settembre 2023. L'esito di tale prova potrà dare luogo, a seconda del livello raggiunto, all’esenzione o meno degli esami di Professional English III e/o Professional English IV. Il solo superamento dell'English Placement Test con almeno l’80% delle risposte corrette non dà di per sé luogo ad alcuna esenzione o altro beneficio, ma consente unicamente di accedere alla successiva prova di accertamento linguistico scritta e orale. I candidati che non supereranno l'English Placement Test con almeno l'80% delle risposte corrette non potranno infatti partecipare alla prova di accertamento linguistico. I candidati non esentati non avranno alcun titolo di demerito o debito rispetto alla propria carriera universitaria: semplicemente potranno frequentare i corsi di lingua inglese e sostenere i relativi esami, come per un qualunque altro insegnamento.