IULM sostiene il progetto “Volontari per l’Educazione” di Save the Children

24 novembre 2025

L’Università IULM aderisce all’iniziativa “Volontari per l’Educazione”, il progetto promosso da Save the Children per contrastare la dispersione scolastica e la perdita degli apprendimenti tra bambini, bambine e adolescenti, con particolare attenzione al primo ciclo di istruzione, ai territori con minore disponibilità di servizi e alle aree interne, montane e periferiche.

Dal 2020, “Volontari per l’Educazione” contribuisce a garantire il diritto allo studio offrendo sostegno personalizzato e tutoraggio online. Ad agosto 2025, il progetto ha già raggiunto oltre 6.500 bambini e bambine in tutta Italia, grazie al contributo di più di 3.500 volontari e volontarie.

In cosa consiste il progetto

Il progetto prevede l’affiancamento individualizzato da parte di un volontario/a, di uno/a studente/ssa o di un piccolo gruppo, attraverso un tutoraggio online con focus tematico specifico, definito insieme al docente di riferimento, lo studente/studentessa e la sua famiglia.

A conclusione dell’esperienza, i volontari ricevono un’attestazione ufficiale e un open badge digitale.

Il progetto, sostenuto da CRUI e RUS, è completamente online e prevede:

  • una formazione iniziale di 4 ore;
  • moduli di tutoraggio da 25 ore ciascuno;
  • supporto continuo da parte degli educatori e delle educatrici professionali dei partner di Save the Children;
  • accesso al Kit dei Volontari per l’Educazione e al Toolbox, con materiali e video tematici sempre disponibili.

Requisiti e disponibilità

Per partecipare è richiesta una disponibilità settimanale di almeno 3 ore, suddivise in due momenti da 1,5 ore ciascuno:

  • dal lunedì al venerdì nella fascia 13.00–19.30;
  • nel weekend nella fascia 9.30–19.30 (con l’obbligo di svolgere almeno un incontro in settimana).

Come partecipare

Per diventare volontario/a è sufficiente compilare il form di iscrizione online. L'iniziativa è aperta agli studenti e ai docenti IULM.
Durante la registrazione è importante selezionare:

  • “Tramite la mia Università” alla voce “Come ci hai conosciuti?”;
  • il nome della propria Università nel campo successivo.

Per saperne di più

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al progetto sul sito di Save the Children o scrivere a: [email protected].