La forma della recensione, per la sua natura inafferrabile e proteiforme, è raramente stata oggetto di speculazione teorica. Argomento di studio di difficile definizione, la recensione – nelle sue diverse tipologie, finalità e accezioni – è stata al centro del primo convegno internazionale a essa dedicato. Organizzato da un comitato scientifico costituito dai professori IULM Paolo Giovannetti, Andrea Chiurato e Mara Logaldo, il convegno — che si è tenuto online dal 4 al 6 giugno 2020 — ha fatto luce su questa particolare forma di produzione intellettuale, anche in seguito ai mutamenti tecnologici che la hanno interessata, al pari di altre modalità comunicative.
Nei tre giorni del convegno, si è concentrato soprattutto su quattro settori: letteratura, teatro, musica e cinema, ma trasversalmente emergeranno i temi della comunicazione, della storia, degli studi culturali, dell’economia e del linguaggio. La declinazione degli interventi è stata molto estesa, comprendendo non solo le grandi tematiche istituzionali, ma questioni vicine all’esperienza del pubblico (la popular music, la televisione, la radio).
Scarica qui il programma
Visita qui il sito del convegno
Scarica qui la locandina