Il 2 dicembre, in occasione della Giornata internazionale
della disabilità, introdotta nel 1981 dalle Nazioni Unite, l'Università IULM ha organizzato un incontro intitolato Moving Worl(d)s 2025:
Inclusione e neurodivergenze in Università e nel mondo del lavoro.
L'evento, organizzato dall'Ufficio diversaMENTE con il Centro di ricerca Euresis, si terrà in aula 402 (IULM 4) dalle
15 alle 16.30 e coinciderà con la presentazione del secondo volume della collana
"Moving Worl(d)s": Strategie per l'inclusione all'Università. Studenti con DSA,
ADHD e disturbo dello spettro dell'autismo, della psicologa e psicoterapeueta
Melissa Scagnelli.
Con l'autrice interverranno la Delegata all'inclusione, prof.ssa
Daniela
Corsaro, il direttore di Euresis, prof. Massimo De Giuseppe, il presidente di IESCUM, prof. Paolo Moderato e, come ospite speciale,
ELIO, musicista, cantante, attore e autore da tempo impegnato sul fronte della promozione dell'inclusione.
In linea con i protocolli dell'Universal Design for Learning l'incontro affronterà il tema del rapporto tra inclusione e neurodivergenze e le nuove prospettive per l'apprendimento universitario e il mondo del lavoro, temi cruciali per il futuro delle nostre società.
2 DICEMBRE 2025
Moving Worl(d)s 2025: Inclusione e neurodivergenze in Università e
nel mondo del lavoro.
Aula 402 (IULM 4), 15:00-16:30
programma:
15.00 Saluti prof. Massimo De Giuseppe, prof.ssa Daniela Corsaro
15.10 Presentazione libro Strategie per l’inclusione all’università- Studenti
con DSA, ADHD e Disturbo dello spettro dell’autismo della dott.ssa Melissa Scagnelli, psicologa IULM
15.45-16.30 Tavola Rotonda
Partecipano:
Prof. Massimo De Giuseppe, direttore centro EURESIS, Università IULM
Prof. Paolo Moderato, Professore Emerito di Psicologia, Università IULM, Presidente IESCUM.
Elio, musicista e autore
Modera: prof.ssa Daniela Corsaro, Delegata della Rettrice alla disabilità, inclusione e al counseling psicologico
16.30 chiusura dei Lavori.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questo form