41 appuntamenti, 12 città, 100 ospiti. Questi i numeri della 21ma edizione di La Milanesiana 2020, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che unisce letteratura, musica, cinema, arte, teatro, filosofia, diritto ed economia. Anche quest’anno due appuntamenti della kermesse milanese – che quest’anno ha come tema “I colori” - si terranno in collaborazione con il nostro Ateneo.
Il primo evento – che si terrà il 6 luglio, ore 21, nel cortile del Palazzo Reale — Arianteo – si intitola “Il Colore della Pace. A 25 Anni dalla Morte di Yitzhak Rabin” e sarà dedicato al Primo Ministro dello Stato d’Isralele, vincitore del Premio Nobel per la pace nel 1994, che fu assassinato il 4 novembre del 1995. All’incontro parteciperanno Amos Gitai, Ferruccio De Bortoli, Piergaetano Marchetti (presidente Fondazione Corriere della Sera), Elena Loewenthal, Alberto Pezzotta. Al termine del dialogo e delle letture, si terrà la proiezione del film “Rabin: the last day (2015, 153’)” di Amos Gitai
Il secondo appuntamento, che si terrà il 25 luglio, ore 21, sempre nel cortile di Palazzo Reale – Arianteo, sarà invece un viaggio nei colori di Fabrizio De Andrè. Dopo i saluti di Gianni Canova (Rettore IULM) e le letture di Dori Ghezzi, Francesca Serafini, Giordano Meacci, Walter Veltroni, Franz Di Cioccio Patrick Djivas, verrà proiettato il film di Walter Veltroni “Fabrizio De André e Pfm – Il Concerto Ritrovato”
Clicca qui per scaricare il programma (info e biglietti).