Milan Machinima Festival MMXXI

Cultura - Data pubblicazione 16 marzo 2021 - Data evento 15 marzo 2021

Dal 15 al 21 marzo l'edizione 2021 del festival il cui tema è From Video Games to Video Art


Evento ufficiale della Milano Digital Week, il MILAN MACHINIMA FESTIVAL presenta al pubblico opere audiovisive prodotte con i videogiochi altrimenti note come machinima. La rassegna si svolgerà esclusivamente online e sarà disponibile in forma integrale su milanmachinimafestival.org a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria. La maggior parte delle opere presentate sono inedite in Italia. Il programma dell’edizione MMXXI si articola in sei sezioni: IN FOCUS, GAME VIDEO ESSAY, GRAND THEFT CINEMA, [CODE]CONFINEMENT, GLITCH ’N SCAPES e SPECIAL SCREENING. Gli artisti coinvolti includono Iono Allen, Adonis Archontides, Nilson Carroll, Nick Crockett, Luca Giacomelli, Gina Hara, Kamilia Kard, Chris Kerich, Felix Klee, Eddie Lohmeyer, Luca Miranda, Alessandra Porcu, Riccardo Retez, Alessandro Tranchini, Lena Windisch, XUE Youge (薛又戈) e HU Yu (胡煜).

Il tema portante dell’edizione MMXXI, From Video Games to Video Art, allude alla varietà delle manipolazioni in chiave artistica del videogioco e alla sua evoluzione in gioco video. Gli autori decostruiscono i mondi digitali scardinandone e reinterpretandone i codici costitutivi. Dalla miscellanea di citazioni postmoderne di matrice cinematografica della società iperrealistica di Grand Theft Auto V al concetto di “limbo” come espressione esistenziale, i machinima selezionati esaminano criticamente le logiche, politiche e ideologie del contemporaneo, innescando inaspettati cortocircuiti epistemologici.

Anche quest’anno verrà assegnato un Critics’ Award da una giuria internazionale composta da critici, curatori e accademici: Valentino Catricalà (Direttore artistico del Media Art Festival di Roma), Marco De Mutiis (Digital curator del Fotomuseum Winterthur), Stefano Locati (membro del Comitato scientifico del Ca’ Foscari Short Film Festival di Venezia e Co-direttore dell’Asian Film Festival di Bologna), Henry Lowood (Curatore per la Germanic Collections e l’History of Science and Technology Collections all’Università di Stanford) e Jenna NG (Professore di cinema e media interattivi all'Università di York).

Curato dal Prof. IULM Matteo Bittanti, il MILAN MACHINIMA FESTIVAL 2021 è un evento ufficiale della Milano Digital Week realizzato in collaborazione con GAMESCENES. Art in the age of video games e il Master of Arts in Game Design dell’Università IULM. Una prosecuzione della mostra GAME VIDEO/ART. A SURVEY (2016), il festival porta a Milano produzioni idiosincratiche che si collocano all’intersezione tra video arte, cinema, streaming e videogiochi. All'organizzazione, alla curatela e alla comunicazione del Festival hanno partecipato due dottorandi IULM, Gemma Fantacci e Riccardo Retez, nonché un ex-laureato IULM, Luca Miranda.

Promossa dal Comune di Milano, Assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Pubblici, la Milano Digital Week propone le più interessanti iniziative che stanno trasformando il lavoro, il tempo libero, la formazione e le dinamiche della progettazione e della produzione attraverso le tecnologie digitali. Un’opportunità di riflessione e confronto per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.

Per seguire il festival non è necessario registrarsi. Tutte le opere saranno accessibili gratuitamente sul sito milanmachinimafstival.org dal 15 al 21 marzo 2021.