I mariachi e la musica messicana in IULM

Cultura - Data pubblicazione 08 ottobre 2024 - Data evento 29 ottobre 2024

Il 29 ottobre una lezione-concerto in Auditorium

L’Università IULM è lieta di annunciare un evento straordinario dedicato alla ricchezza culturale del Messico, una lezione-concerto dal titolo La Sandunga. "Si tu me cantas… yo siempre vivo y nunca muero”, che si terrà il 29 ottobre, alle ore 19, nell’Auditorium dell’Ateneo (IULM 6).

La Sandunga è un’antica tradizione musicale e culturale della regione dell’istmo di Tehuantepec, che rimanda al ruolo delle arti e della comunicazione nel trasfigurare i riti di passaggio. L'evento, unico nel suo genere, esplorerà la profonda connessione tra il mestizaje (il meticciato culturale) e la relazione morte-vita nella tradizione messicana. Attraverso uno spettacolo coinvolgente, la musica e la danza accompagneranno gli spettatori in un percorso storico che unisce le tradizioni preispaniche, la stagione coloniale, le tradizioni culturali messicane, il bolero, la musica mariachi, il son veracruzano, fino ai ritmi popolari della cumbia, disegnando un mosaico di suoni latini. L’evento sarà impreziosito da un'esposizione di immagini 3D, da un percorso fotografico e da un'installazione dedicati alla tradizione del día de muertos e alle culture precolombiane. All’evento, coordinato dalla musicologa Elizabeth Espindola dell’Universidad Autónoma de Querétaro, parteciperanno i Mariachi "Real de Santiago", l’Orquesta de las Flores dell’Asociación de Arte y Cultura Mexicana e la Compañía de Danza Folclórica della Universidad Autónoma Metropolitana, Azcapotzalco.

Di seguito il programma della serata:

  • Saluto del Rettore Prof. Gianni Canova, del Prof. Massimo de Giuseppe e della Console Alma Escobedo, Consolato generale del Messico a Milano;
  • La morte e la vita: introduzione e spiegazione dell'Altare dei Morti, con un percorso fotografico dedicato alle culture precolombiane;
  • Messico preispanico: esibizione di strumenti e rituali preispanici, con musica strumentale dedicata al rapporto tra i vivi e i morti;
  • Musica della Conquista: canti e narrazioni su miti e leggende legati alla Conquista del Messico;
  • Tierra Mestiza: brani di Gerardo Tamez che illustrano la fusione musicale messicana;
  • Mariachi antico e tradizionale: esibizioni del Mariachi "Real de Santiago", con canzoni tradizionali come Son de la Negra e El carretero;
  • Diversità musicale del Messico: mosaico di ritmi latini che influenzano la musica contemporanea messicana, con brani come Cielito Lindo e Mambo 8.

¡Que viva la vida!

Per iscriversi all'evento è necessario compilare questo form