Il cinema come attivatore di fantasia e volontà di guardare il mondo con gli occhi di oggi: questo il tema de “Lo sguardo verde –
La lunga notte dei corti IULM”, una serata dedicata alle opere cinematografiche realizzate dalle studentesse e dagli studenti IULM, che verrà ospitata in Monte Rosa 91,
l’edificio firmato Renzo Piano Building Workshop, sabato 26 ottobre dalle ore
19:00. Protagonisti assoluti saranno i due corti inediti The Drowned e Il mare breve, ispirati alla parola dell'anno "Avventura" e girati in location suggestive come Hong Kong e le Isole Faroe. A seguire, verrà proiettata una selezione di cortometraggi realizzati da giovani laureati della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media della IULM, che hanno già riscosso successo in vari festival nazionali e internazionali negli ultimi anni.
La maratona di cortometraggi sarà parte del programma Verde Brillante, stagione di eventi 2024-2025 all'interno del palinsesto Parco della Luce, che per il secondo anno consecutivo porta la cultura a Monte Rosa 91, aprendo le sue porte alla cittadinanza di Milano. Per una serata intera, l'Auditorium di Monte Rosa 91 si trasformerà in un cinema aperto, dove chiunque potrà entrare e uscire liberamente, mentre sullo schermo si susseguiranno i due cortometraggi inediti proiettati in anteprima per la comunità milanese, insieme a film già presentati in festival e rassegne, sia nazionali che internazionali.
Lo sguardo verde ci svela il cinema come un esercizio continuo della fantasia, un allenamento costante con storie e visioni che sfidano il tempo. Non sarà solo una maratona di intrattenimento, ma anche un’occasione per condividere i percorsi creativi degli studenti della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media. Dalle
remote Isole Faroe, con il cortometraggio Il mare breve, che racconta il faro più isolato d’Europa, alle affollate vie di Hong Kong per un adattamento de L’avventura di un fotografo di Italo Calvino ('The Drowned'), questi film saranno accompagnati da brevi presentazioni degli autori e delle autrici. Ogni proiezione porterà con sé l’energia e la vitalità di storie uniche e sempre in evoluzione.
“C'è una traccia di futuro che
comincia dallo sguardo. Non importa su cosa esso si concentri e dove vada
esattamente a finire: quello che conta è che non smetta mai di coltivare la
lontananza” commenta il Prof. Gianni Canova, Rettore dell’Università IULM. “
Lungo la cornice affabulatoria del Parco
della Luce, la luce stessa della proiezione dei corti dell’Università IULM ha
il ruolo coerente di andare a mostrare quelli che sono scorci di nuovi
racconti, di possibilità inedite del vedere, di prospettive da scoprire”.
“Sono molto contenta di ospitare nel
palinsesto di quest’anno una rassegna di cortometraggi firmati dai giovani
studenti dello Iulm”, commenta Gaia Manzini, direttrice artistica di Parco
della Luce. “È per me sempre un
privilegio avere a che fare con lo sguardo attento di chi sente l'urgenza del
mondo e ce la restituisce attraverso un formato breve che, per sua natura, gode
di una maggiore potenza simbolica capace di sedurci e guidarci. Il titolo “Lo
sguardo verde” sottolinea la capacità del cinema di mostrarci la realtà da
punti di vista inediti, che ci auguriamo germoglieranno brillantemente nel
futuro”.
L'evento è a ingresso gratuito previa registrazione a questo form