“Come faccio a scegliere l’argomento della tesi?”. “Come la scrivo?”. “Ho il blocco da pagina bianca: che faccio?”. E ancora: “Meglio una tesi in biblioteca o sul campo?”. Oppure: “Cosa devo fare per non farmi prendere da attacchi d’ansia davanti alla commissione?”. Le risposte a tutte queste domande arriveranno durante un seminario, tenuto dal Dott. Massimo Bustreo, che si svolgerà:
Martedì 16 marzo 2021 dalle 17.00 alle 19.00 in diretta
streaming.
Una vera e propria officina di idee e suggerimenti, un laboratorio che coniugherà approcci teorici a esperimenti pratici e casi reali per aiutare i laureandi delle Lauree Triennali e Magistrali a ideare, scrivere e argomentare una ricerca scientifica, senza mai perdere di vista scadenze e priorità. Ma non solo. Il seminario sarà anche un potente antidoto all’ansia, grazie a tutti i consigli utili che saranno dispensati per sciogliere i nervi in vista del gran giorno.
Il seminario è rivolto principalmente agli studenti del terzo anno della Laurea di primo livello e del secondo anno della Laurea specialistica, ma è aperto anche agli studenti che frequentano anni precedenti.
Topics:
- Gestione dei tempi e delle informazioni
- Ideazione, elaborazione e presentazione della ricerca
- La gestione delle fonti
- L’elaborazione scritta: metodi, modelli e tecniche per la redazione dell’elaborato
- La discussione orale
- La festa di laurea
- Confronto e discussione di casi personali
Clicca qui per seguire il seminario, mentre a
questo link trovi la presentazione dell’iniziativa.
La traduzione simultanea del seminario, eseguita dai nostri studenti del Corsi di Laurea in Interpretariato di conferenza, è disponibile a questi link: