La voce / Le voci delle donne, dai classici ai contemporanei

Teatro - Data pubblicazione 14 novembre 2024 - Data evento 27 novembre 2024

Un convegno e uno spettacolo teatrale il 27 novembre. 

LA VOCE / LE VOCI DELLE DONNE, DAI CLASSICI AI CONTEMPORANEI

Il progetto si concentra sulla voce singola e/o collettiva delle donne, analizzando le diverse voci femminili che si sono avvicendate e si sono sovrapposte dal mondo classico a oggi, sia in forma di testimonianza diretta sia attraverso la mediazione maschile.
Il percorso, diacronico e cross culturale, prende l’avvio dalla società antica, greca e romana, dove la donna ha spesso assunto il ruolo di destabilizzatrice dell’ordine maschile: a essere interessante è la presa diretta di parola contro la volontà degli uomini (mariti, fratelli, padri…) che spesse volte vorrebbero ridurle al silenzio. È proprio la potenza espressiva sprigionata da tali figure che permette di leggere in filigrana la possibilità di un altro ordine rispetto a quello tipicamente maschile.
La vivace trasmigrazione dei personaggi femminili dai testi antichi alla scena contemporanea, inoltre, consente di trovare nella voce delle donne un’utile euristica per la comprensione delle dinamiche conflittuali del presente che vedono nel ruolo femminile e delle questioni ad esso collegate il perno per l’elaborazione di una nuova etica della differenza sessuale e di una nuova società non necessariamente androcentrica.

Il Convegno internazionale, frutto del progetto di ricerca patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM in collaborazione con la Florida State University, l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Universidad Autónoma de Madrid e l’Università degli Studi di Milano si svolgerà il 27 novembre, ore 10.15 – 18.00, Sala dei 146, Università IULM (IULM 6), Milano.

Durante la giornata di studi è prevista una Tavola rotonda, con studiosi/e ed artisti/e, e la partecipazione straordinaria di Lella Costa, direttrice artistica del Teatro Carcano (Milano).

A conclusione della giornata si terrà nella stessa Sala dei 146, dalle ore 18.15 lo spettacolo teatrale Persei e Meduse, a cura di Marianna Esposito (attrice, regista, drammaturg, direttrice della compagnia TeatRing), e con la collaborazione degli studenti e delle studentesse del CUT (Centro Universitario Teatrale) dell’Università IULM.

«Lo spettacolo prende spunto dal mito di Perseo, eroe indomito, che uccide la terribile Gorgone Medusa, liberando il mondo da un mostro spaventoso che pietrifica con il solo sguardo. Ma Medusa era stata prima di tutto una donna innocente, stuprata da Poseidone e per questo punita da una dea, Atena. E Perseo era figlio di Danae, anche lei donna innocente, stuprata addirittura da Zeus, punita dagli esseri umani, assediata e offesa in ogni modo. In tutto questo ‘dolore’ Perseo non vuole, deve uccidere Medusa attraverso uno specchio, in cui egli vede la propria immagine fusa con la sua. Quanti Persei ci sono nelle Meduse, e quante Meduse nei Persei?» (Marianna Esposito).

Convegno, Tavola rotonda e Spettacolo teatrale sono aperti alla comunità IULM e alla cittadinanza. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.

Streaming pubblico per seguire il convegno onlinehttps://go.iulm.it/la-voce-streaming

Scarica qui il programma completo del convegno

Scarica qui la locandina del convegno

Scarica qui la locandina dello spettacolo teatrale