L’università è per definizione il luogo della sfida intellettuale. Imparare significa mettersi alla prova, allargare lo sguardo, aprire la mente. La pandemia ha rappresentato una sfida importante, IULM ha raccolto la sfida e l’ha rilanciata ai propri studenti la scorsa estate sotto forma di una Call for Talent & Creativity: 16 categorie – dal racconto breve allo spot pubblicitario, da una campagna di marketing alla traduzione letteraria - per mettere alla prova talento e creatività.
In moltissimi hanno raccolto il guanto di sfida e sono tanti i prodotti creativi originali che hanno catturato l’attenzione della giuria formata da docenti e professionisti.
“Le tante risposte ricevute per questa Call for Talent &
Creativity – ha detto il Rettore Prof. Gianni Canova - oltre a
renderci orgogliosi naturalmente, ci ha fatto ancora una volta prendere atto
dell’importanza fondamentale per la nostra Università di promuovere sempre di
più il dialogo continuo fra le discipline diverse e la convinzione che “saper
fare” e “sapere” debbano andare di pari passo. È questo il segreto della
formazione dei nostri studenti, ai quali chiediamo di essere capaci di pensiero
critico e creativo, con una forma mentis allenata e pronta a cogliere le
trasformazioni del mondo intorno a loro. E i risultati di questo talent non
fanno che confermarci che siamo sulla strada giusta.”
Il 13 dicembre, alle ore 18.00, in Auditorium si terrà la cerimonia di premiazione di IULM Talent Creativity Challenge. I vincitori di tutte le 16 categorie verranno premiati sul palco e i loro lavori verranno mostrati al pubblico in sala.