IULM sostiene “Pane Nostro”, riti di panificazione collettiva per le Olimpiadi della Cultura

Sostenibilità - 15 ottobre 2025

L’Ateneo rinnova il proprio impegno per la cultura e la sostenibilità aderendo al progetto di Terzo Paesaggio selezionato da Regione Lombardia tra le iniziative dei Giochi della Cultura per Milano-Cortina 2026.

In occasione della Giornata Mondiale del Pane (16 ottobre), l’Università IULM celebra un importante traguardo: il progetto “Pane Nostro / Riti di panificazione collettiva dalla Strada Olimpica”, promosso da Terzo Paesaggio e sostenuto dall’Ateneo, è stato selezionato da Regione Lombardia tra i soli dodici progetti vincitori dei Giochi della Cultura in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

L’iniziativa, che intreccia arte, ecologia e partecipazione sociale, trasforma il gesto quotidiano del fare il pane in un rito collettivo di condivisione e inclusione. Attraverso azioni di semina, laboratori e performance, il progetto mira a ricostruire legami tra persone e territori, celebrando il valore del pane come alimento simbolico e universale.

Tra le prossime attività in programma, un’azione di semina collettiva con la partecipazione di un performer, prevista dal 12 al 14 novembre presso la Biblioteca del Grano di Milano – Chiaravalle.

Con questo sostegno, IULM conferma il proprio impegno nel promuovere progetti culturali orientati alla sostenibilità, all’arte pubblica e alla coesione sociale, in linea con i valori di responsabilità e innovazione che guidano la missione dell’Ateneo.