Pur non essendo un ateneo STEM, IULM sta sviluppando un approccio multidisciplinare all’IA, con iniziative che spaziano dalla didattica alla ricerca, fino al dialogo con la cittadinanza. Un chiaro esempio di questo impegno è il successo del corso"Intelligenza artificiale: nuova tecnologia o nuova era per l'umanità?",parte del programma IULM for the City, che ha registrato un grande interesse di pubblico sin dalla prima lezione.
Il corso, aperto sia agli studenti che ai cittadini, è tenuto dai Professori Guido Di
Fraia, esperto di IA generativa, Luisa Damiano, specialista in etica e robotica sociale, e Riccardo Manzotti, filosofo della mente e studioso di IA e coscienza. Il percorso formativo offre un’analisi approfondita dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto trasformativo sulla società, grazie anche agli interventi di alcuni tra i massimi esperti italiani del settore. Tra questi, Michela
Milano (storia dell’IA e sue caratteristiche), Gianluigi
Greco (applicazioni dell’IA per la complessità), Alessandra
Sciutti (cognizione artificiale e robot collaborativi), Don Luca Peyron (speranza e IA) e Pietro Scarpino (innovazione tecnologica e futuro).
L’IA alla IULM non è solo teoria, ma anche sperimentazione e ricerca: lo dimostra il
progetto ScentDia
, presentato in anteprima mondiale al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Si tratta di un innovativo robot sociale che integra per la prima volta una dimensione olfattiva, frutto della sinergia tra tecnologia, filosofia e arte. Inoltre, il 25 febbraio, a Palazzo Montecitorio (Roma), si terrà la conferenza "IA: rivoluzione dell’arte del terzo millennio", organizzata dal Centro Studi
Avanzati per l’Intelligenza Artificiale (CSAIA), che vedrà il Professore Davide Mezzino, docente del Dipartimento di Studi Umanistici di IULM, protagonista di un approfondimento sulle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nell'arte.
Con queste iniziative, IULM si afferma come un punto di riferimento nella riflessione sull’IA, proponendo un approccio multidisciplinare che unisce tecnologia, etica e cultura, e dimostrando come l’Intelligenza Artificiale possa essere una risorsa strategica per il futuro della conoscenza e della società.