Counseling psicologico a IULM: uno spazio per ascolto e crescita personale

Studenti - 15 ottobre 2025

L’ateneo rafforza il proprio impegno per il benessere e la crescita personale dei suoi studenti

L’Università IULM continua a investire con decisione nel benessere dei propri studenti attraverso il Servizio di Counseling Psicologico, uno spazio di ascolto e sostegno, gestito da professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi.

Il report delle attività

Nel corso dell’anno accademico 2024-2025, su 221 studenti che hanno contattato il servizio, 199 hanno intrapreso un percorso di counseling, per un totale di 520 colloqui individuali. Il supporto, pensato come un percorso breve di quattro incontri, può essere esteso fino a otto sedute nei casi che richiedono un accompagnamento più lungo.

Le richieste provengono in prevalenza dagli studenti dei corsi di laurea triennale (77%), ma anche gli iscritti alle magistrali mostrano una crescente attenzione al tema del benessere psicologico: in particolare, il corso di Intelligenza artificiale, impresa e società registra la percentuale più alta di partecipazione.

I temi più ricorrenti emersi nei colloqui riguardano la fragilità identitaria e la bassa autostima, le difficoltà relazionali e di adattamento, l’ansia e i dubbi sul futuro. Molti studenti raccontano esperienze di solitudine, incertezza e pressione legata alle aspettative personali o familiari. Nel counseling trovano uno spazio sicuro per esprimersi e orientarsi.

Oltre agli incontri individuali, il servizio ha proposto diversi seminari di gruppo su temi come il metodo di studio, la gestione dell’ansia da esame, la consapevolezza emotiva e le relazioni interpersonali. Queste attività rappresentano un’importante occasione di crescita collettiva e di prevenzione del disagio.

Il benessere studentesco

A supervisionare e promuovere queste iniziative è la prof.ssa Daniela Corsaro, Delegata della Rettrice all’inclusione, disabilità e counseling psicologico, che sottolinea:

«Il benessere studentesco è una priorità per la nostra Università. Vogliamo che ogni studente si senta accolto, ascoltato e sostenuto nel proprio percorso, non solo accademico ma anche personale. Investire nella salute mentale significa investire nel futuro dei nostri giovani».

I risultati del questionario di soddisfazione confermano l’efficacia del servizio: l’87,5% degli studenti si dichiara molto soddisfatto, il 95% si è sentito accolto e ascoltato, e quasi il 92% consiglierebbe il counseling ai propri colleghi.

Con queste iniziative, l’Università IULM ribadisce la centralità del benessere psicologico nella vita accademica, promuovendo un ambiente inclusivo e attento,  capace di sostenere i giovani nella costruzione del loro equilibrio personale e professionale.