Giornata Mondiale dell’Acqua - 22 marzo 2025

Sostenibilità - 21 marzo 2025 - Data evento 22 marzo 2025

Scopri i dati globali, il consumo in Italia e l’impegno di IULM per un uso responsabile dell’acqua.

Il 22 marzo celebriamo la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sensibilizzare sull’importanza dell’acqua dolce e sulla sua gestione sostenibile. Il tema del 2025 è “Conservazione dei ghiacciai”, fondamentali per il nostro approvvigionamento idrico. Il loro rapido scioglimento causa inondazioni, siccità e innalzamento del livello del mare, con gravi conseguenze globali.

La situazione globale

La domanda di acqua è in crescita dell’1% annuo dal 1980, con l’agricoltura che ne utilizza il 70%, seguita dall’industria (20%) e dal settore domestico (12%). Circa il 50% della popolazione mondiale vive periodi di grave scarsità idrica ogni anno, mentre oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso a servizi idrici sicuri.

In Italia, il consumo pro capite è tra i più alti d’Europa: 220 litri d’acqua al giorno per persona, rispetto alla media UE di 123 litri. Tuttavia, solo il 35% degli italiani è consapevole di questo consumo, mentre il 78% ritiene di utilizzarne meno di 200 litri.

L’impegno di IULM

L’Università IULM promuove un consumo idrico più sostenibile con:

  • Colonnine d’acqua nel campus per ridurre l’uso di plastica.
  • Rubinetti a chiusura automatica per evitare sprechi.
  • Campagne di sensibilizzazione, come adesivi nei bagni per ricordare di chiudere i rubinetti.
  • Cascina Moncucco, ristrutturata con sistemi di risparmio idrico che riducono il consumo del 50% e riutilizzano le acque piovane per l’irrigazione.

Come ridurre gli sprechi d’acqua?

Ognuno può contribuire con piccoli gesti quotidiani:
Installare dispositivi a basso consumo (rubinetti con frangigetto, docce a basso flusso).
Riparare le perdite: un rubinetto che gocciola spreca fino a 15 litri al giorno.
Usare elettrodomestici a pieno carico per ridurre i consumi.
Preferire la doccia al bagno (70 litri vs. 150 litri).
Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o si insaponano le mani.
Riutilizzare l’acqua: quella di frutta e verdura può irrigare le piante.
Irrigare in modo efficiente, nelle ore fresche e con sistemi a goccia.

Se ogni persona in Italia riducesse il proprio consumo d’acqua del 10%, si risparmierebbero oltre 600 milioni di metri cubi d’acqua all’anno.

L’acqua è una risorsa preziosa: adottare comportamenti virtuosi nel consumo quotidiano d'acqua non solo tutela l'ambiente, ma genera anche benefici economici e sociali per l'intera collettività.