Forum HR People & Culture

Lavoro - Data pubblicazione 12 novembre 2025 - Data evento 19 novembre 2025

Il 19 e 20 novembre 2025, l’evento in IULM

Il 19 e 20 novembre 2025, l’Università IULM di Milano sarà protagonista del Forum HR “People & Culture”, il più importante appuntamento italiano dedicato ai temi del lavoro, della cultura organizzativa e del people management.

L’edizione 2025 segna un cambio di prospettiva: parlare di People & Culture significa andare oltre l’idea della persona come semplice risorsa, per riconoscerla come vero capitale umano – portatore di esperienze, valori e competenze che ridefiniscono la cultura e l’etica del lavoro contemporaneo.

Promosso da Comunicazione Italiana in collaborazione strategica con IULM, il Forum prevede due giornate di lavori, sei sale parallele, oltre 3.000 professionisti in presenza e 350 speaker provenienti dal mondo HR, dell’innovazione e della cultura d’impresa.


La prospettiva IULM: un ponte tra cultura, formazione e lavoro

La partnership con Comunicazione Italiana rafforza il ruolo di IULM come luogo di connessione tra accademia e professione, laboratorio di idee dove si formano competenze per trasformare la società e le organizzazioni. Ospitare e partecipare al Forum HR “People & Culture” rappresenta per IULM un importante riconoscimento del proprio impegno nel promuovere un’università viva e inclusiva, in cui la cultura del lavoro è parte integrante della formazione e della ricerca.

Docenti, ricercatori e professionisti IULM parteciperanno come relatori, moderatori e discussant, contribuendo ad orientare il dibattito. Il Forum diventa così un’occasione per mettere in pratica la missione IULM: unire sapere e saper fare, cultura e impresa, promuovendo una riflessione profonda sul senso del lavoro nel terzo millennio e sulla responsabilità culturale delle organizzazioni.

 

I temi del Forum e il contributo IULM

Il Forum 2025 si articolerà attorno a tre tematiche:

  • Etica e cultura del lavoro
  • Innovazione e talento
  • Welfare e sostenibilità

Il filo conduttore sarà la Co-Intelligenza: la collaborazione tra intelligenze umane, collettive e artificiali come chiave per ripensare il futuro del lavoro e delle organizzazioni.