Non solo l'8 marzo: donne protagoniste nelle parole di quattro docenti IULM
Una pioniera degli studi sull'organizzazione del lavoro, due registe in prima linea nei movimenti di rinnovamento del linguaggio cinematografico degli anni Sessanta, un'artista visiva che si è confrontata con diverse forme artistiche, le donne ucraine vittime della follia di un nuovo conflitto: sono le figure femminili che quattro docenti del nostro Ateneo raccontano in altrettanti video.
Vanessa Gemmo si sofferma sulla figura dell'economista e studiosa britannica Joan Woodward, che alla metà degli anni Sessanta ha pubblicato un libro seminale come Organizzazione industriale. Teoria e pratica. Luisella Farinotti mette in luce l'opera di due registe, la francese Agnès Varda e la cecoslovacca Věra Chytilová, protagoniste di quella stagione di rinnovamento del cinema che provocò l'emergere in tutto il mondo di "nuove onde". Anna Luigia De Simone racconta della pratica artistica dell'iraniana Shirin Neshat, che pone al centro il ruolo della donna nel mondo islamico. Ilenia De Bernardis celebra un 8 marzo in cui ha il sopravvento il dolore e la sofferenza che stanno vivendo in questi giorni le donne di Ucraina.e chiude il suo intervento con una citazione della filosofa femminista Luce Irigaray che dice "ogni epoca ha una cosa da pensare, una soltanto: la differenza sessuale è quella del nostro tempo, la cosa del nostro tempo che pensata ci darebbe la salvezza".
Una conferenza internazionale dedicata all'applicazione delle neuroscienze all'esperienza del visitato...
Il 6 ottobre si terrà l'evento "Tecnologia, sostenibilità, sviluppo"...
Bando MAECI - MIUR - CRUI per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all’estero di Atene...
La presentazione della ricerca in Mediobanca...
Avviato il procedimento elettorale relativo alla elezione del Direttore del Dipartimento di Comunicazi...
Il 10 ottobre alle ore 15 un convegno in IULM...