Era l'anno 1943 e in Italia il mondo del cinema era dominato dalla commedia all'italiana e dagli sfarzosi melodrammi. Ma qualcosa stava per cambiare. In quelle stesse sale, era appena uscito "Ossessione", l'opera prima di un giovane regista chiamato Luchino Visconti. Nessuno avrebbe potuto prevedere che quel film avrebbe segnato l'inizio di una rivoluzione cinematografica senza precedenti. Tratto dal romanzo "Il postino suona sempre due volte" di James M. Cain, il film introdusse nel cinema italiano il realismo e la crudezza della vita quotidiana. Per la prima volta, il cinema smise di essere una finzione e diventò specchio della realtà. Era nato il Neorealismo.
Il 10 maggio, IULM rende omaggio a Luchino Visconti con un convegno dedicato alle sue opere e alla sua arte, non solo cinematografica ma anche lirica e teatrale. Dopo i saluti iniziali del Rettore, Prof. Gianni Canova, gli interventi saranno moderati dalla regista e sceneggiatrice Nina di Majo.
Durante il convegno, si terrà anche la proiezione del documentario Gli angeli nascosti di Luchino Visconti di Silvia Giulietti.
Il convegno, che si terrà il 10 maggio alle ore 10.15 in Sala dei 146 (IULM 6),
è aperto a tutti gli studenti IULM e alla cittadinanza previa iscrizione al seguente
form.
Programma:
Ore 10.15
Saluto del Rettore, Prof. Gianni Canova.
Modera Nina di Majo, regista e sceneggiatrice.
Ore 10.30:
- Massimo
Zivelli,Presidente Accademia Ischia Arte "Luchino Visconti" - "Omaggio a Luchino Visconti, fra Memoria e Innovazione - Una opportunità per le generazioni future".
- Alberto
Corrado “A cena con Luchino Visconti, attraverso i suoi film e con un’attenzione particolare al ruolo del cibo".
Ore 11.00:
- Piero
Maranghi e Paolo Gavazzeni – "Visconti e la musica classica"
Ore 11.30:
- Luchino
Gastel, nipote di Luchino Visconti, “Il mio legame con Luchino Visconti.”
Ore 12.30: Pausa rinfresco.
Ore 13.30:
- Marco
Pistoia, Università degli studi di Salerno “Visconti e la scenografia in Mario Garbuglia”.
Ore
14.15:
- Alessia
Patrignani, attrice, legge brani da La Morte a Venezia.
Ore 14.30:
- Nina di Majo “Proust e Visconti, il progetto fantasma”.
Ore 15.00:
- Alberto
Saibene, “Visconti e la storia dell'Italia Repubblicana”.
Ore 15.30:
- proiezione del documentario Gli angeli nascosti di Luchino Visconti di Silvia Giulietti
Ore 17. 00
Chiusura lavori