Dal 4 aprile 2025, la Biblioteca Amilcar Cabral di Bologna ospiterà la rassegna Antropologie di Capo Verde a 50 anni dall’indipendenza, un ciclo di incontri dedicati all’identità, alle trasformazioni sociali e ai processi culturali dell’arcipelago africano. L’iniziativa rientra tra le attività di terza missione promosse dal progetto di Dipartimento coordinato da due anni dal Professore IULM Marco Maggioli e dal Ricercatore IULM dott. Giacomo Pozzi.
Il primo appuntamento, intitolato Nessuna isola è un’isola. Antropologie di Capo Verde, si terrà venerdì 4 aprile alle ore 18. L’incontro sarà dedicato alla presentazione e discussione del dossier monografico Nessuna isola è un’isola. Insularità, trasformazioni sociali e processi identitari a Capo Verde (LARES, n. 3/2023), a cura di Martina Giuffrè (Università di Parma) e Giacomo Pozzi (Università IULM). Parteciperanno al dibattito:
-
Cristina Ercolessi (Università di Napoli “L'Orientale”)
-
Maria de Lourdes Jesus (giornalista)
-
Marzio Marzot (fotografo)
-
Silvia Stefani (Università di Genova)
-
Neusa Tsimba (Sociolab Società Cooperativa e Impresa, Firenze)
Il secondo evento della rassegna si terrà il 6 giugno con un laboratorio/workshop a cura dell’artista Francesca Marconi, che negli ultimi anni ha sviluppato a Capo Verde, anche in collaborazione con IULM, una ricerca sull’intersezione tra memoria della schiavitù, eredità del colonialismo portoghese e vita quotidiana.
In autunno, in data ancora da definire, la rassegna ospiterà un incontro con Martina Giuffrè per la presentazione della nuova edizione di Donne di Capo Verde. Sarà un’occasione per coinvolgere donne della diaspora capoverdiana in Italia in un confronto su temi di genere, identità e appartenenza.
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione di:
-
Ambasciata di Capo Verde in Italia
-
Consolato Onorario della Repubblica di Capo Verde di Milano
-
Consolato Onorario della Repubblica di Capo Verde in Emilia-Romagna
-
Associazione Casa de Cabo Verde (Milano)
-
Associazione La Casa del Mondo (Bologna)