In un mondo sempre più guidato dall'intelligenza artificiale, l'Unione Europea sta delineando i contorni di una regolamentazione chiara e robusta attraverso l'AI Act Europeo.
Per discutere le implicazioni di questa iniziativa di risonanza globale, giovedì 21 marzo alle 11:00 in Sala dei 146 (IULM 6, via Carlo Bo, 7) si terrà un evento dedicato organizzato dallo IULM AI Lab, aperto a tutti, e in particolare, a studenti, stakeholder, aziende, professionisti legali e giornalisti.
Obiettivo dell’incontro è dialogare sul regolamento europeo riguardo all’intelligenza artificiale, che mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato europeo e utilizzati nell’Unione Europea siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’UE.
Il regolamento si basa sul based risk approach e mira a regolamentare l’IA sulla base della capacità di quest’ultima di causare potenziali danni alla società.
L’appuntamento si propone di fornire un quadro esaustivo dell'AI Act Europeo, analizzandone gli obiettivi, le sfide e le opportunità che presenta per vari attori della società:
- obiettivi dell'AI Act Europeo: una panoramica degli obiettivi principali della proposta legislativa, inclusa la protezione dei diritti fondamentali, la promozione dell'innovazione e la creazione di un mercato digitale equo;
- implicazioni per le aziende: come l'AI Act influenzerà le strategie aziendali, la conformità normativa e le opportunità di mercato nel settore dell'intelligenza artificiale;
- ruolo degli studenti nell'ecosistema AI: come gli studenti possono contribuire al dibattito sull'AI Act e prepararsi per una carriera in un mondo dominato dall'AI etico e responsabile.
Alla vigilia del voto finale in aprile, in dialogo con Brando Benifei, eurodeputato co-relatore del Parlamento europeo dell’AI Act, interverranno:
- professor Guido Di Fraia, prorettore all'Innovazione e Intelligenza Artificiale, IULM; Founder e Presidente, Laboratorio Intelligenza Artificiale IULM AI Lab
- Eleonora Faina, Direttore generale Anitec-Assinform
- Antonella Napolitano, Advocacy Advisor Hermes Center for transparency and digital human rights
- professor Ranieri Razzante, Componente del Comitato strategico per l'AI presso la Presidenza del Consiglio
Modera:
- Vincenzo Tiani, docente, IULM ed EDHEC Business School (FR); Dottorando a VUB - Brussels Privacy Hub (BE); Partner di PANETTA Studio Legale
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione anticipata a questo link.
Contatti per i media
Alessandra Massarelli
Responsabile Relazioni Esterne IULM AI Lab
[email protected]