Inizialmente pianificato nel nostro Ateneo per la prima settimana di marzo, il festival è stato posticipato per via dell'emergenza COVID-19. Il Machinima quest’anno si terrà online e sarà possibile seguirlo accedendo al sito milanmachinimafestival.org
Il festival è un evento ufficiale della Milano Digital Week: la città aumentata, che si svolge dal 25 al 28 maggio. Propone opere (cortometraggi) realizzate da 25 artisti provenienti da 13 nazioni suddivise in 6 programmi, due di questi sono ex-studenti IULM: Luca Miranda (Laurea Magistrale in Cinema, Televisione, New media) e Alessandro Tranchini (Laurea Triennale in Comunicazione, Media e Pubblicità). L'obiettivo infatti è coinvolgere gli studenti e lavorare con loro a ogni fase della progettazione dell'evento, produzione di contenuti e presentazione.
Non è necessario registrarsi, i video saranno visibili gratuitamente online per l'intera durata del festival
Il termine machinima (pron. mascinima) indica una produzione audiovisiva realizzata con i videogiochi o con tecnologie videoludiche (per es., motori per realizzare animazioni). Si colloca al punto di intersezione tra video arte, cinema sperimentale e videogioco. Accanto a una produzione tipica del fandom, del vernacolare, esiste una produzione d'avanguardia. Il MMF predilige questa seconda tipologia di produzione. IULM aveva già dedicato una grande mostra sul team nel 2016, GAME VIDEO/ART. A SURVEY. L'MMF ne ha raccolto l'eredità. Ci sono i video giochi e i giochi video: questo evento celebra la seconda categoria. I primi sono interattivi, i secondi no. I creatori di machinima si appropriano di sequenze, personaggi, ambienti e situazioni di videogiochi per creare storie che spesso non hanno nulla a che fare con la narrazione originaria.
Il tema di quest'anno è lo strano, l'inquietante e l'irreale, riprendendo i temi discussi da Mark Fisher nel suo ultimo libro. Ora il festival è diventato anche virale.
Il festival è diretto dal professore IULM Matteo Bittanti e presentato da Gemma Fantacci, ex-studentessa IULM
https://milanmachinimafestival.org/credits
Leggi qui il programma completo: https://milanmachinimafestival.org/program-2020
Guarda qui il trailer: https://vimeo.com/412376995