La Milano Digital Week: un palcoscenico di innovazione urbana
Dal 1 al 5 ottobre 2025 Milano si trasforma in una vetrina per la trasformazione digitale: talk, laboratori, esperienze immersive e spazi di confronto fra cittadini, imprese, istituzioni e realtà accademiche. La Milano Digital Week è pensata come un “luogo di cultura” dove esplorare le sfumature del digitale e comprendere come questo plasmi le relazioni sociali, il lavoro, l’identità.
In questo contesto, la partecipazione dell’Università IULM si inserisce non come ospite esterno, ma come protagonista attiva, contribuendo con eventi che riflettono il rapporto fra tecnologia, società e cultura.
Gli eventi IULM alla Milano Digital Week
Vivere con l’Intelligenza Artificiale: quotidianità, apprendimento, lavoro
Il 2 ottobre 2025, dalle 10:30 alle 12:00, in Aula 153 (IULM 1) si terrà la lezione aperta della dott.ssa Rosantonietta Scramaglia Vivere con l’Intelligenza Artificiale: quotidianità, apprendimento, lavoro.
L’evento propone un dialogo attorno alle implicazioni dell’IA nella vita di tutti i giorni, nella formazione e nel mondo del lavoro: cosa cambia quando le tecnologie generative entrano nei gesti più banali, come studiare o svolgere compiti professionali?
Un focus specifico sarà sulle emozioni tecnologiche—ansia, fiducia, familiarità—e sulla necessità di definire diritti, responsabilità e competenze in un contesto in rapida evoluzione.Obiettivo: mettere in relazione saperi accademici, imprese e comunità per tracciare mappe condivise delle trasformazioni digitali.
Con questa conferenza, l’Ateneo si pone come luogo di riflessione critica sull’adozione dell’IA, valorizzando il contributo delle scienze umane nel governo dell’innovazione.
Unstoppable Women Talk 2025 – estetica, identità e algoritmi
Il 2 ottobre 2025, dalle 16:30 alle 18:00, presso l’Università IULM (IULM 6, Sala dei 146) si terrà la tappa milanese di "Unstoppable Women Talk 2025".
L’evento - parte dell’iniziativa “Unstoppable Women” che raccoglie e valorizza storie femminili di leadership, innovazione e presenza nel cambiamento - affronta il rapporto tra corpo, identità e tecnologia nello spazio digitale. Protagonista del talk per IULM sarà Luisa Damiano, professore ordinario di logica e filosofia della scienza
Il macro-tema è Specchi Riflessi: quali modelli estetici vengono generati dagli algoritmi, e come questi riverberano sulla percezione di sé?
Si affronteranno anche questioni legate al consenso, alla pressione sociale digitale e a come le scelte personali possano mantenersi autonome in un contesto in cui immagini e dati plasmano identità.
Ospitare "Unstoppable Women" in Ateneo significa mettere in dialogo la comunità IULM con riflessioni sul genere, l’estetica e l’impatto etico della tecnologia: un ponte fra studi umanistici e sensibilità digitali.
IULM e le tecnologie
La partecipazione a Milano Digital Week non è certo solo simbolica: è importante ricordare che IULM ha da tempo investito nella tecnologia con strumenti e strutture proprie.
In particolare, l’IULM AI Lab è uno dei laboratori più significativi in ambito accademico in Italia dedicato all’Intelligenza Artificiale, con un modello che integra ricerca, formazione, consulenza e progettazione per il mondo delle imprese.
La partecipazione di IULM alla Milano Digital Week con Unstoppable Women Talk 2025 e Vivere con l’Intelligenza Artificiale è un investimento simbolico e pratico: un modo per mettere al centro le questioni umane che ruotano intorno alla tecnologia, e per far vivere l’Ateneo come un luogo aperto, critico e protagonista del futuro digitale.