Telefono+39 02 891412652
Email[email protected]
Orari di ricevimento
I ricevimenti si terranno il mercoledì dalle 12 alle 13 previo appuntamento da concordare via e-mail
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici, insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Corso di Laurea in Lingue, culture e comunicazione digitale, di cui è
referente e presso il Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione. È coordinatrice Erasmus per la Facoltà di Interpretariato e traduzione. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea).
LINEE DI RICERCA
Si occupa di letteratura di fine Ottocento e del Novecento. Esperta di letteratura fantastica, ha pubblicato alcuni volumi teorici sul fantastico novecentesco (Pagine infestate. I fantasmi e la tradizione fantastica del XX secolo, 2007; Cose dell’altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento, 2011 ; La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura con S. Moretti e R. Boccali, 2017), una monografia dedicata a Dino Buzzati (Dino Buzzati, l’uomo, l’artista, 2014) e saggi critici sulla produzione di Italo Calvino, Primo Levi, Giorgio Manganelli, Antonio Tabucchi, Igino Ugo Tarchetti. Per gli studi pubblicati, nel 2005 le è stato conferito il Premio Per conoscere Dino Buzzati. Negli ultimi anni si è interessata ai rapporti che il fantastico contemporaneo intrattiene con la scienza, la tecnologia e l’ecologia. Si è occupata inoltre del rapporto letteratura e giornalismo nel volume A servizio della realtà. Il reportage narrativo dalla Fallaci a Severgnini, (2003), di letteratura femminile - e in particolare dell’opera di Grazia Deledda nel volume Sos contos de fuchile. Le novelle di Grazia Deledda (2022, menzione speciale al Premio Letterario Grazia Deledda di Nuoro nel 2024), di Elsa Morante, di Anna Maria Ortese, di Melania G. Mazzucco, di Lalla Romano -, dello studio sull’onomastica
letteraria (il volume Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento ha ricevuto il Premio Eccellenze IULM nel 2018) e di etica della cura. Infine, da anni si occupa di didattica della scrittura i cui esiti sono confluiti nel volume In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie.
GRUPPO DISCIPLINARE
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Corso di Laurea in Lingue, cultura e comunicazione digitale
Letteratura e linguaggi narrativi I - Italiano
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Laboratorio di analisi della narrativa in traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Laboratorio di analisi dei testi tradotti
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Lingua e letteratura italiana (con laboratorio di scrittura)
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Lingua e cultura italiana con laboratorio di scrittura (Gruppo 1)
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
- Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura italiana (cognomi dalla M alla Z)
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Laboratorio di lettura e scrittura
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Letteratura italiana contemporane
Arte e letteratura
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione Lingua e letteratura italiana
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione Lingua e letteratura italiana
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011 Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione Laboratorio di Scrittura in lingua italiana