Silvia Zangrandi
Contacts
Telephone
+39 02 891412652
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held through Microsoft Teams by appointment to be arranged in advance by e-mail.
CURRENT POSITION
Associate Professor of Contemporary Italian Literature at the Department of Humanities Studies, she teaches Italian language and literature at the Bachelor’s degree in Interpretariato e comunicazione and at the Bachelor’s degree in Lingue, cultura e comunicazione digitale, where she is the supervisor. She is Erasmus coordinator for the Faculty of Interpretariato e traduzione.
RESEARCH LINES
Silvia T. Zangrandi's research focuses on Italian Literature of XIX and XX century. She is an expert in Fantastic Literature, she has published theoretical volumes on the Fantastic of Twentieth century and several essays regarding Dino Buzzati, Primo Levi, Giorgio Manganelli, Antonio Tabucchi, Igino Ugo Tarchetti. For the published studies, in 2005 she was awarded the Prize Per conoscere Dino Buzzati. She is part of the research group Vertentes do Fantástico na Literatura dell'UNESP (Universidade Estadual Paulista - Brasil). She is a member of several scientific committees of Italian and foreign journals. In recent years, she has mainly focused her research on the relationship that Neofantastic entertains with science, technology and ecology. She also deals with the relationship between literature and journalism, with women's literature – in particular, Grazia Deledda, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Melania G. Mazzucco -, with the study of literary onomastics (her volume Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento received the Award Eccellenze IULM in 2018) and the ethics of care. Finally, for years she has been involved in writing workshop, whose results have been conveyed in the volume In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie. She holds the National Scientific Qualification as a first level professor 10/F2 (L-FIL-LETT/11 Contemporary Italian Literature)
DISCIPLINARY GROUP
Modern and contemporary Italian literature (L-FIL-LET/11)
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
Monografie
A servizio della realtà. Il reportage narrativo dalla Fallaci a Severgnini, Milano, Edizioni Unicopli 2003.
Cose dell’altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento, Archetipo, Bologna 2011.
Dino Buzzati. L’uomo, l’artista, Patron editore, Bologna 2014.
Le moderne epifanie delle Signore del mare. La sirena nella letteratura dall’Ottocento a oggi in Simona Moretti, Renato Boccali, Silvia Zangrandi, La sirena in figura. Forme del mito tra arte, letteratura e filosofia, Patron, Bologna 2017, pp. 95-155.
Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura fantastica del Novecento, ETS, Pisa 2017.
Saggi
«Io sono un anfibio, un centauro». Spunti realistici e trasposizioni fantastiche in alcuni racconti di Primo Levi, «Resine», a. XXXI, n. 127, 2011, pp. 77-88.
«Le parole sono tenere cose»: spunti per un’analisi linguistica e strutturale di «La casa in collina» di Cesare Pavese in Cesare Pavese, un classico del XX secolo (1908-2008). Atti del convegno – Madrid ottobre 2008 «Cuadernos de Filología Italiana», 7/8, volumen extraordinario 2011, pp. 377-389.
La giostra senza ordine del tempo. Memoria, struttura e tematiche in Piccoli equivoci senza importanza di Antonio Tabucchi, «Studi novecenteschi», n. 82, 2011, pp. 475-491
La «carpetta Flaiano»: lo scambio epistolare tra Ennio Flaiano e Sergio Pautasso (1970-1971), in «Carte vive», XXII, 47, novembre 2011, pp. 83-95.
Fanta-reality on the road. Cars and suspension of time in the short stories La autopista del sur by Julio Cortázar and Autosole by Carlo Lucarelli, «Lejana. Revista crítica de narrative breve», enero 2012.
Città reali oltre il reale: incursioni del fantastico a Milano, Venezia, Roma in Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta, La città e l’esperienza del moderno, tomo III, Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 443-452.
Il dottor Menghi & Co. Scienziati pazzi nella prosa narrativa italiana del XX secolo, in «Griseldaonline», 12, 2012.
Uno spazio femminile per il fantastico. Riflessioni attorno ad alcune narratrici del Novecento, in «Testo e senso», 13, 2012, pp. 157-175.
La partecipazione alla natura segreta del mondo. Donne, animali, creature indecifrabili tra umano e non umano nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese, «Otto/Novecento», XXXVII, 1, gennaio-aprile 2013, pp. 191-202.
«Non so se mi crederete». Il fantastico contemporaneo di Il bar sotto il mare di Stefano Benni, in «Studi novecenteschi», 85, gennaio-giugno 2013, pp. 215-233.
Impossibile dire cosa. L’avventura del fantastico nella narrativa di Antonio Tabucchi in Valeria Tocco (a cura di), Adamastor e dintorni. In ricordo di Antonio Tabucchi, Edizioni ETS, Pisa, 2013, pp. 145-160.
“In quell’ampolla chiuso il mistero di noi uomini”. Dino Buzzati e Primo Levi tra scienza e tecnologia, «P.R.I.S.M.I. Revue d’études italiennes», 12, 2014, pp. 317-333.
«L’esposizione si difende da sé». Analisi di L’esposizione universale di Luigi Squarzina, «Nuova corrente», 154, 2014, pp. 107-118.
Trasfigurare il mondo con la fantasia. Tracce fantastiche nella narrativa breve di Elsa Morante e Anna Maria Ortese, «Cuadernos de filología italiana», 21, 2014, pp. 215-232.
«La natura è come una coperta corta, che se la tiri da una parte…». La denuncia della violazione della natura in alcuni racconti di Primo Levi, «Studi novecenteschi», 89, 2015, pp. 149-163
Una donna che parla alle donne: la Prima guerra mondiale vista da Matilde Serao in Parla una donna, «Cuadernos de Filología Italiana», 22, 2015, pp. 195-214
Due diverse facce del viaggiare. Dalla Siberia al Laos insieme a Laura Leonelli in Silvia Camilotti, Ilaria Crotti e Ricciarda Ricorda (Eds.), Leggere la lontananza. Immagini dell’altro nella letteratura di viaggio della contemporaneità, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2015, pp. 167-180.
Il viaggio bizzarro di Antonio Tabucchi in Requiem, «Otto/Novecento», 3, 2015, pp. 133-144.
La luna (c)Ortese. Lune e lumi in alcuni scritti di Anna Maria Ortese, «Sinestesie», XIII, 2015, pp. 375-387.
L’intertestualità di Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, in Aldo Maria Morace, Alessio Giannanti (a cura di), La letteratura della letteratura, tomo II, ETS, Pisa, 2016, pp. 1163-1176.
Come dentro il calice di un fiore. Le lune di Hvar di Lalla Romano: un romanzo dipinto? in «Poli-femo», 2016, 11-12, pp. 57-74.
Una «realtà con le insegne cambiate»: analisi di Le metamorfosi di Lalla Romano, «Sinestesieonline», 19, VI, marzo 2017.
Che bella parola “domani”». Conflitto e catastrofe in una selezione di racconti buzzatiani in Cristina Vignali De Poli (a cura di), Figures de la crise et crise de la figuration dans l’oeuvre de Dino Buzzati,Université Savoie Mont Blanc - LLSETI, Chambéry 2018, pp. 211-223.
La tentazione del gioco Il gioco in una selezione di scritti di Antonio Tabucchi, «Griseldaonline», 17, 2018, pp. 1-10.
Due pesi e due misure. Il concetto di “cura” in alcuni scritti di Dino Buzzati, «Otto/Novecento», 1/2, 2018, pp. 193-208.
Aneris. Laura Pugno, i manga e la riscrittura di un mito rovesciato in Laura Brignoli (a cura di), Interartes. Diegesi migranti, Mimesis, Milano 2019, pp. 325-338.
Cosa è una vita se non viene raccontata? Intrecci temporali in La lunga attesa dell’angelo di Melania Mazzucco, «Studi novecenteschi», XVI, 37, gennaio-giugno 2019, pp. 141-156.
«L'eterno brivido del mistero». Il fantastico nella produzione novellistica di Grazia Deledda in «Cuadernos de Filología Italiana», 26, 2019, pp. 233-243.
Uno «strano senso di ricordanze remote». Dalla memoria individuale alla memoria collettiva in Cosima di Grazia Deledda, «Esperienze letterarie», 4, 2019, pp. 81-97.
«Il potere d’evocazione dei nomi» in Se una notte d’inverno un viaggiatore, «Enthymema», XXVI, 2020, pp. 20-32 .
Raccontare la seconda realtà dell’Adriatico. Visioni reali e immaginarie del mare Adriatico in Anna Maria Ortese e Lalla Romano in Costanza Geddes da Filicaia, Sara Lorenzetti (a cura di), Narrazioni e rappresentazioni dell’Adriatico ieri e oggi, EUM Edizioni dell’Università di Macerata, Macerata 2021, pp. 111-126.
«Dall’alto in basso, con rotta verticale». Riflessioni attorno a Ragazza che precipita, in Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020), a cura di Delphine Gachet, Cristina Vignali, Alessandro Scarsella, Silvia T. Zangrandi, pp. 89-97.
Tra il fruscio delle canne, il sospiro di uno spirito. Tracce fantastiche in Canne al vento di Grazia Deledda, «Studi d’Italianistica nell’Africa Australe- Italian Studies in Southern Africa», vol. 34, n. 1, 2021, pp. 355-377.
Una combinazione di nomi. Giochi onomastici in alcuni racconti di Igino Ugo Tarchetti, «La Questione Romantica», n.s., vol. 13, n. 1/2, gennaio/dicembre 2021, pp. 47-60.
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
INSEGNAMENTI A.A. 2022/2023
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Corso di Laurea in Lingue, cultura e comunicazione digitale
Letteratura e linguaggi narrativi I - Italiano
INSEGNAMENTI A.A. 2021/2022
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Laboratorio di analisi della narrativa in traduzione
INSEGNAMENTI A.A. 2020/2021
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Laboratorio di analisi dei testi tradotti
INSEGNAMENTI A.A. 2019/2020
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e letteratura italiana (con laboratorio di scrittura)
Laboratorio di analisi dei testi tradotti
INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana con laboratorio di scrittura
(Gruppo 1)
Laboratorio di analisi dei testi tradotti
INSEGNAMENTI A.A. 2017/2018
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
- Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (cognomi dalla M alla Z)
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Laboratorio di lettura e scrittura
INSEGNAMENTI A.A. 2016/2017
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporane
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
INSEGNAMENTI A.A. 2015/2016
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
Corso di Laurea Magistrale in Arti, patrimoni e mercati
Laboratorio di lettura e scrittura
INSEGNAMENTI A.A. 2014/2015
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura italiana (con laboratorio di scrittura)
INSEGNAMENTI A.A. 2010/2011
Corso di Laurea in Interpretariato e comunicazione
Laboratorio di Scrittura in lingua italiana
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.