POSIZIONE ATTUALE:
Silvia Velardi è interprete e traduttrice di conferenza e respeaker in tempo reale, freelance.
È titolare del contratto per corso ufficiale di Professional Writing, afferente al Corso di studi Comunicazione d’Impresa e Relazioni Pubbliche presso l’Università IULM, Milano. È inoltre assistente alla didattica e cultrice della materia al Corso di Laurea triennale di Teoria e Prassi della Traduzione e dell’Interpretariato, al Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza (L-LIN/12) del Dipartimento di Studi Umanistici, Università IULM di Milano, dove ricopre il ruolo di segretaria per il neo-nato progetto La Traduzione collaborativa: approcci e prospettive. È docente al Master CAFIC (Interpretariato di alto livello per la lingua inglese) presso la SSML Pisa, Docente al Corso di Alta Specializzazione in Interpretariato di conferenza, lingua inglese, SSML Pisa. È inoltre membro del comitato editoriale rivista scientifica CoMe (Studi di Comunicazione e Mediazione Linguistica e Culturale – Studies on Communication and Linguistica and Cultural Mediation. È Leader IO2 per LTA project (Live Text Access) finanziato dal Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea Commissario ERASMUS per la lingua francese per le Facoltà di Comunicazione, Interpretariato e Traduzione, Arti e Turismo presso l’Università IULM, Milano. Dal 2008 lavora come interprete di conferenza in contesti congressuali e istituzionali di alto livello in diversi ambiti. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in interpretariato di conferenza con una tesi dal titolo The interpreter and the musician: common cognitive ground for simultaneous interpreting training, presso la IULM di Milano.
LINEE DI RICERCA:
Le sue ricerche teoriche sono incentrate in particolar modo sulla pedagogia dell'interpretazione simultanea, della musica, della traduzione e del respeaking, e sono altresì oggetto di studio in quanto attività dinamiche cognitive che condividono e intrecciano abilità e funzionalità neurali.
GRUPPO DISCIPLINARE: (L-LIN/10).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.