Sono nato a Parma nel 1963, mi sono iscritto all’università nel 1988, a Parma, facoltà di Magistero, corso di laurea lingue e letterature straniere, mi sono laureato nell’anno accademico 1993-1994 in russo con una tesi su Velimir Chlebnikov (relatore Gian Piero Piretto).
Nel 1999 ho pubblicato i primi due romanzi (oggi, nel 2018, sono più di 30, per Einaudi, Feltrinelli, Bompiani, Marcos y Marcos, Laterza, Rizzoli e altri editori). I romanzi che ho scritto sono tradotti in tedesco, francese, spagnolo e estone.
Nel 2003 ho tradotto il mio primo libro dal russo (Disastri, di Daniil Charms), oggi, nel 2018, ne ho tradotti una quindicina (di Puškin, Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev, Lermontov, Gončarov, Chlebnikov Venedikt Erofeev e altri).
Tengo da una dozzina d’anni una scuola di scrittura che si chiama Scuola elementare di scrittura emiliana, ho tenuto seminari in varie università e istituti di cultura in Italia e all’estero, ho vinto il premio Pozzale Luigi Russo per il romanzo Noi la farem vendetta (Feltrinelli 2007) e, per le traduzioni, il premio Russia Italia attraverso i scoli (Anime morte di Gogol’) e il premio Goky (Chadži-Murat di Tolstoj). Nel 2017 ho presieduto la giuria che assegnata il premio Gorky. Nel numero 10 del 2008 della rivista russa Inostrannaja literatura, (Letteratura straniera) c’è una mia intervista sulla traduzione a Anna Jampol’skaja che si intitola Rossija mne nravitsja potomu, čto ona pugaet (La Russia mi piace perché fa paura).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Lingua e letteratura russa; letteratura italiana; traduzione.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.