Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Digital Humanities - Arte, Spettacolo e Tecnologie Multimediali presso l’Università di Genova in cotutela internazionale con Università Sorbonne Paris Cité - Diderot.
Nel 2021 riceve la qualifica francese di Maître de Conférences en Arts du Spectacle. Nel 2022 riceve l’idoneità come docente di I fascia in Estetica e Antropologia Culturale nella graduatoria triennale 2022-2024 dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Nel 2023 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Seconda Fascia nel SSD 10/C1–Teatro, Musica, Cinema, Televisione Media Audiovisivi. Nel 2021 vince un assegno di ricerca all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per l’analisi e la sperimentazione robotica nell’ambito educativo e teatrale. Dal 2022 al 2024 è assegnista di ricerca all’Università IULM di Milano con un progetto biennale intitolato “Teatro Onlife: convergenze creative e di fruizione tra live, digital e transmedialità”.
Collabora dal 2018 con il Gruppo di ricerca internazionale “Gestes de travail et gestes de création dans la marionette” dell’Equipe Théâtrales Praxis et Esthétique des Arts – Université d’Artois e dal 2024 con Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno (ISPF) CNR di Napoli.
Ha tenuto numerosi seminari e convegni internazionali. È membro dell’International Federation of Theatre Research (IFTR), Ordinary Fellow della Royal Anthropological Institute (RAI) e membro della Theatre and Performance Research Association (TAPRA).
Dal 2025 dirige la collana S.I.N.A.P.S.I delle Edizioni Studium di Roma. Attualmente è membro del comitato di redazione della rivista “MANTICHORA - Italian Journal of Performance Studies” (di fascia A per il settore 10/C1) e di Publifarum (di fascia A per il 10/F4 Critica letteraria e letterature comparate).
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Teatro e danza del XXI secolo
Antropologia teatrale
Digital Humanities
Robotica/I.A. integrate nelle Performing Arts
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.