Chiais E., Marino S. (in pubblicazione), Che cos’è la
filosofia della moda, Carocci: Roma.
Chiais E. (2025), Moda e tecnologia: un dialogo aperto in
Ponzo J. Stano S. (a cura di), Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati
culturali e terapeutici, Aracne: Roma.
Chiais E.,
Bariselli L. (2024), Clothing as a Vehicle of Gender Stereotypes. The Case
of Cary Grant in
«ZoneModa
Journal», Vol.14 n.1 (2024), pp. 47-58.
Chiais E. (2024), Pugno ergo sum. Uniformati e divisi per
un’identità collettiva in Galofaro F. Sorrentino P. (a cura di), Il
senso della pace: prospettive sulla
semiotica della guerra, Mimesis Edizioni: Milano-Udine.
Chiais E. (2023), Moda e trasparenza. Regimi discorsivi e
dialettiche tra sguardi, Mimesis Edizioni: Milano-Udine.
Chiais E. (2023), Political t-shirt: un capo simbolo da
Vivienne Westwood a Maria Grazia Chiuri in «ZoneModa Journal»,
Vol.13 n.2 (2023), pp. 79-89.
Chiais E. (2022), Davanti a San Pietro in sneakers e blue
jeans: riflessioni semiotiche sul corpo rivestito di Carlo Acutis in
Papasidero M. Resta M. (a cura
di), I santi internauti 2. Agiografia, devozioni e icone digitali, Viella: Roma.
Chiais E. (2022), “Quest’anno è di moda il
cristianesimo”. Fenomeni di riscrittura tra moda e religione cattolica, in
Corgnati M. (a cura di), Wunderkammer
1. Scrivere, riscrivere, cancellare, Silvana Editoriale: Milano.
Chiais E., Fassone R. (2022), La moda e il videogioco:
una contaminazione culturale in D’Aloia A. Pedroni M. (a cura di), I
media e la moda. Dal cinema ai social
network, Carocci: Roma.
Chiais E. (2022), Autobiografie spirituali in formato www
in Ponzo J. Garofalo F. (a cura di), Autobiografie spirituali,
Aracne: Roma.
Chiais E.
(2022), From “Out of fashion” to Upcycling. How Art and the Fashion
Industry Have Resemantized
the Word
“Recycling”
in «ZoneModa Journal», Vol.12 n.1 (2022), pp. 135-144.
Chiais E. (2022), Dante nel magistero e nella Chiesa
novecentesca, in Kubas M.M., Galofaro F. (a cura di), “Questioni di
santità. Prospettive (semiotiche) su Dante”
«Ocula», Vol.23 n.26 (2022), pp. 109-121.
Chiais E. (2021), M¥SS KETA come persona collettiva:
Fenomenologia di una maschera in occhiali, veletta e CAPSLOCK in
Ponzo J. Vissio G. (a cura di), Culture
della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane, Accademia
University
Press: Torino.
Chiais E. (2021), Make Up, Make Sense: Appunti sul trucco
tra ieri e oggi in Leone M. (a cura di) “Volti Artificiali
–
Artificial Faces” «Lexia», Voll.37-38 (2021), pp. 341-356.
Chiais E.
(2020), From the Bronx to the Boutiques: The Rise of Street Style in the
Fashion Industry in Marino S.
(a cura di),
The Culture, Fashion and Society Notebook 2020, Bruno
Mondadori - Pearson Italia: Milan-Turin.
Chiais E.
(2020), Transparente, semitransparente, opaco: tipología de los escaparates
de moda in “Volver a la Moda… en le
Web” «deSignis», Vol.32 (2020), pp. 63-72.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.