Laureato in Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (2008), specializzato in comunicazione pubblica con il Master in management della comunicazione sociale, politica e istituzionale (MASPI) presso IULM (2010), ha conseguito un Executive MBA in Ingegneria gestionale presso la School of Management del MiP, Politecnico di Milano (2021).
In IULM dal 2010 è membro del team didattico del professor Stefano Rolando, lecturer nei corsi di Teoria e Tecniche della Comunicazione Pubblica, Comunicazione Pubblica e Politica e Public Branging. È stato Coordinatore del Master MASPI per tre edizioni (2015-2018).
Collabora con l’ Osservatorio sulla comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale e con l’Osservatorio Podcast.
È membro dell’Advisory board dell’Award Osservatorio Agenda Digitale del MiP Politecnico di Milano, e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale PAsocial.
Ha collaborato con il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano, nel corso di Interazioni sociali sul web e cittadinanza digitale, con il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano, e con la Fondazione Rete Civica di Milano.
Parallelamente allo studio teorico e applicato della comunicazione digitale e dei suoi impatti organizzativi e sistemici, ha approfondito la ricerca statistica, quantitativa e qualitativa, diventando Project research manager in ricerche internazionali per IntelliGO, ricoprendo l’incarico di analista e consulente per aziende multinazionali (Ford, Nissan, FCA, Hyundai, Mercedes, Triumph Motorcycles, Universal Music) e pubbliche amministrazioni (Comune di Milano, Regione Lombardia, Consiglio regionale della Lombardia).
Appassionato di metodologia collaborativa e processi partecipativi, è stato facilitatore in processi di ascolto e engagement multi-stakeholder per il Comune di Milano nel dibattito pubblico sulla riapertura dei navigli, e con Avventura Urbana per il Mipaaf e il Mibact nel progetto Factor Ympresa Turismo.
Sta portando avanti la sua ricerca interconnettendo diversi ambiti: il systems thinking, l’ecologia dei media, la cibernetica, lo studio dei pattern comunicativi e relazionali, l’evoluzione dei media e della tecnologia, in particolare dei social network, degli algoritmi e della AI, e i relativi impatti sulle forme cognitive, comunicative, relazionali e decisionali dell’uomo e della società.
Nel 2020 ha fondato una startup innovativa che ha vinto il bando del Comune di Milano Smart city: Bridged, una piattaforma di funding e social network collaborativo disegnato per facilitare la nascita di relazioni collaborative tra aziende e associazioni, orientate al co-design e alla realizzazione e rendicontazione di progetti di rigenerazione urbana e pubblica utilità a impatto sociale e ambientale, sulla base dei 17 SDGs, i Goals per la Sostenibilità dell’Agenda 2030.
PRINCIPALI AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO
Media ecology
Media studies
Systems theory
Systems dynamics
Deep ecology
Mechanism design
Information Theory
Complexity Theory
Non linear dynamics
Cybernetics
Eco-design
Design thinking
Filosofia della tecnologia
Filosofia della scienza
Epistemologia
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.