Monografie
M. A. Polesana, Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia, Milano, Franco Angeli, 2016.
M. A. Polesana, Criminality show: la costruzione mediatica del colpevole, Roma, Carocci, 2010.
M. A. Polesana, Communication mix: come comunica l’impresa, Milano, Egea, 2007.
M. A. Polesana, La pubblicità intelligente: l’uso dell’ironia in pubblicità, Milano, Franco Angeli, 2005.
M. A. Polesana, Come parla la pubblicità, Milano, Arcipelago, 2004.
Curatele
V. Codeluppi e M.A. Polesana (a cura di), Baudrillard ovunque, Milano, Meltemi, 2017.
M.A. Polesana (a cura di), La società italiana: i cambiamenti in corso, Milano, GueriniNext, 2016.
Articoli e capitoli
M.A. Polesana, Come cambia la comunicazione, in IULM Rapporto 2019 sulla comunicazione d’impresa, Milano, FrancoAngeli, 2019.
M.A. Polesana, La presenza televisiva degli enti del terzo settore, in G. Di Fraia, M.A. Polesana e E. Risi, Spot e post del terzo settore. Quando la comunicazione sociale diventa anche social, Milano, Hoepli, 2019.
M.A. Polesana, Pubblicità e rappresentazione femminile: tra vecchi e nuovi stereotipi, in “Comunicazioni sociali. “Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies”, n.3, 2018.
V. Codeluppi e M.A. Polesana, Corpi tra pubblicità e consumi, in A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo. Una introduzione, Milano, Mondadori Università, 2018.
M.A Polesana, Postfazione. McLuhan e i media, in V. Codeluppi (a cura di), Dimenticare McLuhan, Milano, FrancoAngeli, 2018.
M.A Polesana, Postfazione. Debray e la mediologia, in V. Codeluppi (a cura di), Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia, Milano, FrancoAngeli, 2018.
M.A. Polesana, Il corpo-schermo della pubblicità, in Fabio La Rocca (a cura di), Epidemia visuale. La prevalenza delle immagini e l’effetto sulla società, Roma, Edizioni Estemporanee, 2018.
M.A. Polesana, Chiara Ferragni: il corpo simulacro, in G. Boccia Artieri e M. Farci (a cura di), Mediascapes Journal, 9/2017, http://ojs.uniroma1.it/index.php/mediascapes/article/viewFile/14145/13883, 2018.
M.A. Polesana, Corpo, in V. Codeluppi e M.A.Polesana (a cura di), Baudrillard ovunque, Milano, Meltemi, 2017.
M.A. Polesana, Marca e Pubblicità, in M.A. Polesana (a cura di), La società italiana: i cambiamenti in corso, Milano, GueriniNext, 2016.
M.A. Polesana, Cool, in The Blackwell Encyclopedia of Sociology (Edited by George Ritzer) New York, John Wiley&Sons, 2017
M.A. Polesana, Disneyization, in The Blackwell Encyclopedia of Sociology (Edited by George Ritzer), New York, John Wiley&Sons, 2017.
M. A. Polesana, La comunicazione del made in Italy, in M. Ferraresi (a cura di), Bello, buono e ben fatto, Milano, GueriniNext, 2015.
M.A. Polesana, Pubblicità e postcrescita, in “Sociologia e Politiche sociali”, Fascicolo 2, Franco Angeli, 2014.
M. A. Polesana, Cattiva maestra televisione. La pubblicità di food&bevarage rivolta ai bambini, in D. Secondulfo (a cura di), Mangiar simboli. Cibo, benessere e cultura materiale, Verona, QuiEdit, 2014.
M. A. Polesana, Frammentazione dell’audience: frammentazione dei linguaggi pubblicitari, Micro&Macro, a. XIV, n.1, aprile 2005.
M. A. Polesana, Due linguaggi prevalenti nella pubblicità sociale: Fear arousing appeal e Ironia, OCCS (Osservatorio Campagne di Comunicazione Sociale) Scuola di Amministrazione Aziendale, Università di Torino.
M. A. Polesana, Le sponsorizzazioni, in AA. VV, La comunicazione d’impresa, Milano, Sperling&Kupfer, 2002.
M. A. Polesana, Il riassunto nella comunicazione scritta per l’impresa, in AA.VV., Didattica della scrittura: quattro esperienze sul campo, a cura di Nella Giannetto, Milano, Arcipelago Edizioni, 2002.
M. A. Polesana, Scrivere all’Università, in “The Journal for Teachers and Learners-Association for Language Learning”, University of Warwick 2000, n.22, pp.19-24.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.