PUBBLICAZIONI
• Herakleitos Perì Apíston. Widerlegung oder Heilung der widernatürlichen
Mythen. Einleitung, Übersetzung, Kommentar, Editrice UNI Service,Trento 2007. (Traduzione dal greco antico
al tedesco ed edizione critica in lingua tedesca)
• Alfred Döblin, I tre salti
di Wang-lun: Romanzo Cinese, Milano, Edizioni Università IULM, 2007, in:
«Poli-femo», n. 0, 2009, pp. 299-302. (Recensione)
• L’idea liberale nel
Memoriale dell'Olocausto di Peter Eisenman, in: Berlino, capitale del 21.
secolo, numero monografico della rivista «Cultura tedesca», n. 38, 2010, pp.
101-117. (Traduzione dal tedesco del saggio di Ralph Szukala intitolato Die liberale Idee in Peter Eisenmans
Holocaust-Mahnmal)
• Nomi d'arte di scrittori
contemporanei di lingua tedesca, in: «il Nome nel testo», Rivista
internazionale di onomastica letteraria XI. Atti del XIII Convegno
Internazionale dell’Associazione di Onomastica & Letteratura, Università
degli Studi di Sassari, 8-10 ottobre 2008, Pisa, Edizioni ETS, 2010, pp.
345-354.
• Traduzione dall’italiano al tedesco della scheda di
presentazione contenente la biografia di Lisetta Carmi e la sinossi del
documentario Lisetta Carmi. Un’anima in
cammino, del regista Daniele Segre, presentato nella sezione «Giornate
degli Autori» alla 67. Mostra del Cinema di Venezia (2010).
• Riflessioni
sull’onomastica nel teatro di Dürrenmatt, in: «il Nome nel testo», Rivista
internazionale di onomastica letteraria XII 2010, Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp.
149-158.
• Per un linguaggio
"gender free". Uno sguardo alle linee guida
italiane e tedesche,
Atti del Congreso Internacional de la Asociacion Universitaria de Estudios de
las Mujeres (Audem) Mas Igualdad. Redes para la Igualdad, Audem 2012, pp. 439-448.
• Wanderlust. In Persia con
Annemarie Schwarzenbach, Bologna, Archetipo, Collana “Centopagine”, 2012.
• Fanny Lewald, Ricordi di Heinrich Heine. Traduzione, nota e cura di Giovanna Neiger, Bologna, Archetipo,
Collana “Centopagine”, 2012.
• Die Onymie in den dürrenmattschen Erzählungen, in Els noms en la
vida quotidiana. Actes del XXIV Congrés
Internacional d’ICOS sobre Ciències Onomàstiques, Barcelona, Biblioteca Tècnica
de Politica Lingüística, 2014, pp. 2277-2286. (Il
testo è disponibile online al seguente indirizzo: www.gencat.cat/llengua/BTPL/ICOS2011. Articolo redatto in lingua tedesca)
• Anna Maria Jokl: note
autobiografiche. Autobiographische Aufzeichnungen, in: Susanne Blumesberger,
Bettina Kümmerling-Meibauer, Jana Mikota, Ernst Seibert (a cura di),
„Hieroglyphe der Epoche?“. Zum Werk der österreichisch-jüdischen Autorin Anna
Maria Jokl (1911-2001), Wien, Praesens Verlag, 2014, pp. 69-86. (Articolo redatto in lingua tedesca)
• Professione traduttore. Il
traduttore letterario dal tedesco, in: Marina Marzia Brambilla, Federica
Missaglia, a cura di, Il tedesco per le
professioni. Prospettive milanesi, Milano, EDUCatt, 2014.
• “Scrivevo poesie concise e
sanguinose” “Ich bin ein Stückeschreiber. Ich zeige / Was ich gesehen habe”.
Uno sguardo alle poesie politiche di Primo Levi e Bertolt Brecht, in:
Raniero Speelman, Elisabetta Tonello, Silvia Gaiga (a cura di), Primo Levi
lettore - Lettori di Primo Levi. Nuovi studi su Primo Levi, Utrecht, Igitur,
2014, pp. 97-108. (Il testo è disponibile online nel sito “Italianistica
Ultraiectina”.)
• Franz Janowitz, Il
regolamento del diavolo. Note generali sull’esercito nemico e sul soldato
nemico, in: «Comunicare Letteratura» 7/8, 2014-2015, Grande Guerra e letteratura, Rovereto, Edizioni Osiride, 2015, pp.
295-302. (Traduzione dal tedesco)
• Ich bin kein Krieger, ein
Krieger bin ich nicht, in:
«Comunicare Letteratura» 7/8, 2014-2015, Grande
Guerra e letteratura, Rovereto, Edizioni Osiride, 2015, pp. 303-305.
• Werner Oechslin, La storia
della salvezza "more geometrico"; la volta della navata di S. Ignazio
a Roma affrescata da Andrea Pozzo, in: «Atti dell’Accademia Roveretana
degli Agiati», 2014, serie IX, vol. IV (I), A (Classe di Scienze umane, Lettere
ed Arti), pp. 155-203. (Traduzione dal tedesco)
• Lingue a contatto in
Sudtirolo. Riflessioni sul code-switching tra tedesco e italiano, in: «Poli-femo», n. 7-8, 2014, pp. 37-58.
• Osservazioni
sull’onomastica in alcune opere teatrali di Frisch, Fassbinder, Wiesel e
Mitterer, in: «il Nome nel testo», Rivista internazionale di onomastica
letteraria XVII. Atti del XIX Convegno Internazionale dell’Associazione di
Onomastica & Letteratura, Edizioni ETS, 2015, pp. 199-210.
Mai l'uomo
vecchio dimentica la donna giovane. In: Johann Nepomuk Nestroy, Marito vecchio, moglie giovane.
Farsa con canto, p. 95-111, Bologna, CLUEB, 2018.
Johann Nepomuk Nestroy, Marito
vecchio, moglie giovane. Farsa con canto. Traduzione,
nota e cura di Giovanna Neiger, Bologna, CLUEB, 2018.
Gli antroponimi in due
racconti di E.T.A. Hoffmann: Ignaz Denner e Die Jesuiterkirche, in: «il Nome nel testo», Rivista internazionale di
onomastica letteraria XIX, Edizioni ETS, 2017, pp. 373-383.
Letteratura
femminile in Mitteleuropa. Un breve confronto tra scrittrici ebree,
triestine e austriache, in: Iqual, Revista de Género e Igualdad (4), pp.
161-171. https://doi.org/10.6018/iqual.442821
Verso Kabul.
Il viaggio in Afghanistan di Annemarie Schwarzenbach, Bologna,
CLUEB, 2018.
Hedy Lamarr. Ritratto di donna, diva, scienziata, in corso di pubblicazione per la casa editrice Dykinson S.L.
• Giuseppe Giacosa, Traurige
Liebschaften, in corso di pubblicazione. (Traduzione dall’italiano)
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.