Pubblicazioni
M. Morazzoni (2021), “Geomapping. Cultural enhancement practices of the Jabel Shams and Jabel Akdhar mountains in Oman”, in Katsoni V., Şerban A.C. (a cura di), Transcending Borders in Tourism Through Innovation and Cultural Heritage - 8th International Conference, IACuDiT, Hydra, Greece, 2021, Cham (Switzerland), Springer.
M. Morazzoni (2021), “Partecipatory Perspectives on Environmental
Protection and Cultural Heritage in Brazil”, in Annamaria Esposito e M.
Cristina Vannini (cura di), Beyond Quarantine, pp.105-124.
M. Morazzoni (2021), “Smart Tourism: innovation, practices, resilience”, in Pecorelli V., (a cura di) From overtourism to
undertoursim: Sustainable scenario in Post Pandemic times, Milano, Unicopli, pp.129-147.
M. Morazzoni (2021), “Instagram e Visual Tourism. La rappresentazione delle destinazioni turistiche in Oman”, in Oltre
la Globalizzazione-Feedback, Memorie Geografiche, 2022.
M. Morazzoni (2021),“Geografie digitali, paesaggi dell’innovazione e apprendimento culturale. Riflessioni dalla Smart Walk Bosco in Città”, in Castiglioni B., Puttilli M., Tanca M. (a cura di). Oltre
la convenzione. Pensare, studiare, costruire il paesaggio vent’anni dopo, Firenze, Società di Studi Geografici, 2021, pp. 897-909.
M. Morazzoni, M. Lazzeroni (a cura di) (2020), Interpretare
la quarta rivoluzione industriale. La geografia in dialogo con le altre
discipline, collana i tempi e le forme / 4 gruppo intersezioni, Carocci, Roma.
M. Morazzoni (2020), “Metodi e casi di studio di una geografia della quarta rivoluzione industriale”, in Lazzeroni M. e Morazzoni M., Interpretare la quarta rivoluzione industriale. La geografia in
dialogo con le altre discipline, collana i tempi e le forme / 4 gruppo intersezioni, Carocci, Roma, pp.117-129.
M. Morazzoni, M. Paradiso, M. Lazzeroni (a cura di) (2020), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche,
trasformazioni, rappresentazioni, Geotema, 59, Patron Editore, Bologna.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2020),“Le strategie confinarie del Medio Oriente: la politica delle porte aperte dell’Oman”, in Zilli S. e Modaffari G. (a cura di), Confin(at)i/Bound(aries), Memorie Geografiche, Società di Studi Geografici, Firenze, p. 723-736.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2020), “Politicizing the virus. Sectarian tensions in the Middle Est at the time of Covid-19”, in Bozzato S. (a cura di), Geografie del Covid-19, Documenti
Geografici, 1, pp. 331-349.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2019),“Geografie della paura e comunità virtuale. Il caso di IS e la narrazione del terrore”, in
Geotema, 59, pp. 135-149.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2019),"I grecanici dell’Aspromonte: identità culturale, tradizioni e turismo.”, in Geography
Notebooks, 2.1, pp. 41-65.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2019),“Migrare dall’Europa in Siria. Da foreign fighter a returner”, in Documenti
geografici, 1, pp. 59-93.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2019),“A call to hijra. Le nuove traiettorie dei migranti dall’Europa verso il Medio Oriente: andata e ritorno”, in Memorie Geografiche, 17, Società di Studi Geografici, Firenze, pp. 205-216.
M. Morazzoni, G. Gambazza (2019), “Terza missione, università e comunità di riferimento: il caso di Milano”, in Salvatori F. (a cura), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, XXXII Congresso Geografico Italiano, A.Ge.I, Roma, pp.1307-1318.
M. Morazzoni, G.G. Zavettieri (2018),"Tutela attiva e sistemi agroalimentari nelle Aree Interne italiane.”, in Geography Notebooks, 1.2, 2018, pp. 45-65.
M. Morazzoni (2016), “La cooperazione turistica internazionale”, in M. Di Napoli, Gli occhiali del turista. Geografia di una
società in movimento, Archetipolibri-CLUEB, Bologna, pp. 117-123.
La“Grande Emigrazione dalla Provincia di Como verso le Americhe”, in Cerreti Claudio (a cura di), Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle americhe, Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano (Genova 4/9 Maggio 1992), Ist. Della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pp.73-81, 1996 (con Flora Pagetti);
La “Media Val D’Olona”, in Tallone O. e Staluppi G.A. (a cura di), Indicazioni itinerarie per le escursioni, Atti del 37° Convegno Nazionale A.I.I.G. Sezione Lombardia (Desenzano del Garda 12/16 Settembre 1994), Valdesi, Firenze, 1994, pp.135-149;
“L’Europa nel cuore dell’Africa: il Kenia”, in Corna Pellegrini G. (a cura di), Il Turismo tra le culture del mondo, Annali Italiani del Turismo Internazionale, Vol.II, N.2, Anno 1996/97, pp.73-78;
Geografia e Ricerca Territoriale a Milano, Editrice Universitaria CUEM, Milano, 1996 (con G. Corna Pellegrini);
“I rapporti culturali ed economici tra Italia e Corea del Sud” in G. Corna Pellegrini e T. Hongsoon Han ( a cura di ), La Strada Coreana, Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea del Sud e in Asia Orientale, Milano, Unicopli, 1997, pp.151-164;
“Esperienze di utilizzo didattico del viaggio e del racconto di viaggio nelle scuole secondarie” in G. Corna Pellegrini e D. Demetrio ( a cura di ), Viaggio e Racconti di Viaggio, Milano, CUEM, 1997, pp.87-89;
“Ambiente, Turismo e Popoli Tribali nell’Amazzonia Brasiliana”, in M.C. Zerbi ( a cura di ), Turismo Sostenibile in ambienti fragili, Quaderni di Acme 32, Milano, Cisalpino, 1998, pp.495-511;
Corea del Sud: nuovo attore nell’economia mondiale”, in Di Maggio Alleruzzo M.T. (a cura di), “L’Oriente asiatico nello scenario del terzo millennio”, Atti del Seminario Internazionale (Messina 5-6 Dicembre 1996), Memorie della Società Geografica Italiana, Roma, Volume LX, 1999, pp.345-363;
“Evoluzione degli insediamenti umani e rete urbana” in G.Corna Pellegrini e J. Gentilli ( a cura di), L’Australia verso il Duemila, Milano, Unicopli, 1999, pp.90-119;
Rielaborazione didattica dei cap. 1, 3, 5, 7, Progettare il Turismo di Giacomo Corna Pellegrini, Milano, Markes, 2000;
“Il racconto di viaggio come introduzione alla lezione di Geografia”, in Rossi B. (a cura di ), La Geografia a scuola: una risposta formativa al bisogno di conoscere il mondo. Itinerari di area geostorica-sociale, Atti del Convegno Nazionale (Milano 7 Aprile 1999), Milano, CUEM, 2000, pp.83-88;
“Thailandia. Squilibri sociali e problemi ecologici nei villaggi fra terra e mare”, in E. Dell’Agnese (a cura di), Geografia e Geopolitica dell’Estremo Oriente, Torino, UTET, 2000, pp.294-304;
“Risanamento e valorizzazione ambientale delle aree contaminate da rifiuti nella Provincia di Milano”, in La Geografia delle sfide e dei cambiamenti, Atti del XXVII Congresso Geografico Italiano, Trieste 21-25 Maggio 1996, Patron Editore, Bologna, 2001, pp. 865-875;
Città e reti urbane ieri e oggi, Pisa, ICON, 2001 (pubblicazione on line, www.italicon.it).
“Il parco archeologico alla ricerca di una vera identità”, in Santini A., Scardia R. (a cura di), Con lo sguardo al futuro. Per una didattica dei beni culturali e ambientali, Milano, CUEM, 2001, pp. XV-XX;
(a cura di), Geografia per interpretare l’ambiente, Quaderni di Geografia Culturale n.1, Cuesp/IULM, Milano, 2002; “El Salvador. Una difficile situazione sociale”, in Morazzoni M. (a cura di), Geografia per interpretare l’ambiente, Quaderni di Geografia Culturale n.1, Cuesp/IULM, Milano, 2002, 103-109;
“Itinerario mediterraneo alla scoperta dell’Altro”, in Serino A. (a cura di), Il Mediterraneo, Luogo di viaggi ed incontro tra culture: identità, memoria, scoperta reciproca, Atti del I Congresso Nazionale dell’Associazione Ricerca Interdisciplinare in Psicologia del Turismo (ARIPT), Bari, 27-29 settembre 2001, Laterza, Bari, 2003, pp.184-190;
“Emirati Arabi Uniti. Petrolio, organizzazione territoriale e turismo”, in Cetti Serbelloni M. ( a cura di), Sguardi sul mondo con gli occhiali della Geografia, Quaderni di Geografia Culturale n.2, Cuesp/IULM, Milano, 2003, pp. 100-106;
“Iniziative milanesi di collaborazione economica con l’America Latina”, in Corna Pellegrini G. (a cura di, e con la collaborazione di Morazzoni M.), America Latina a Milano. Studi e iniziative milanesi rivolte all’America Latina dal 1945 ad oggi, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quinto Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Quaderni di Geografia Culturale n.3, Cuesp/IULM, Milano, 2003, pp.140-184;
“Riflessioni conclusive”, in Corna Pellegrini G. (a cura di, e con la collaborazione di Morazzoni M.), America Latina a Milano. Studi e iniziative milanesi rivolte all’America Latina dal 1945 ad oggi, Comitato Nazionale per le celebrazioni del quinto centenario del viaggio di Amerigo Vespucci, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Quaderni di geografia Culturale n.3, Cuesp/IULM, Milano, 2003, pp.317-326.
Gli ambienti naturali e antropici, Carocci, Roma, 2003 (con R. Scardia);
Cultura, Turismo, Territorio, De Agostini, Milano, 2003;
“La fruizione e il godimento dell’ambiente turistico. Analisi di un’iniziativa imprenditoriale turistica: il Siracusa Diving Center”, in Albanese A., Gabbiani M. (a cura di), Ambiente e Turismo, Atti del II Congresso Nazionale Ambiente e Turismo e IX Congresso Nazionale del Comitato Scientifico Psicologia del Turismo (S.Miniato 18-19 Settembre 2003), CLEUP, Padova, 2007, pp.121-125.
“Paesaggi in trasformazione. Lo sviluppo locale nei contesti urbani: il caso di Milano”, in Atti del I Convegno Nazionale “Lo sviluppo locale, metodologie e politiche”, Università degli Studi “L’Orientale”, Napoli, 20-21 maggio 2004 (in corso di stampa);
“Frontiere ed aree critiche nel Centroamerica continentale”, in Di Blasi A. (a cura di), Geografia: dialogo tra generazioni, Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano (Palermo, 14-16 Settembre 2004), Vol.I, Patron Editore, Bologna, 2007, pp.387-394;
“Dall’omologazione alla “re-identificazione” del gusto”, in C.Palagiano e G.De Santis (a cura di), Geografia dell’Alimentazione, Atti dell’8° Seminario Internazionale di Geografia Medica (Roma, 16-18 Dicembre 2004), Edizioni RUX, Perugina, 2005, pp.125-129;
Le guide turistiche di’Italia. Geografia e Turismo, Unicopli, Milano, 2005, pp. 27-34 (con P.De Ponti);
“Guatemala: il problema etno-identitario dei Maya”, in P.Campione, F.Farinelli, C.Santoro Lezzi (a cura di), Scritti per Alberto Di Blasi, Vol.II, Patron Editore, Bologna, 2006, pp.1105-1112;
“La realtà turistica di Vilminore. Ad ognuno il suo viaggio, ad ogni locale l’esperienza dell’incontro col turismo”, in Albanese A., Maeran R. (a cura di), Viaggiare bene per vivere meglio, Atti del III Congresso Nazionale III e XII Convegno Nazionale del Comitato Scientifico Psicologia del Turismo (ARIPT) (Università degli Studi di Milano, 20-21 ottobre 2005), Turismo e Psicologia- Rivista Interdisciplinare di Studi, Ricerche e Formazione, Numero 0, Cleup, Padova, 2007, pp.184-195, (con Barbieri G.);
Il rilancio turistico della Valle di Scalve (Lombardia), in Adamo F. (a cura di), Competitività e sostenibilità. Tipi di turismo, strategie d’impresa e politiche del territorio, Contributi alle Giornate del Turismo 2005 (Stresa, 16-18 ottobre 2005), Patron Editore, Bologna, 2007 (con Barbieri G. e Trocchi F.);
“L’elogio della Creolitè nelle Antille francesi”, in Bianchi E. (a cura di), Un geografo per il mondo. Studi in onore di Giacomo Corna Pellegrini, Quaderni di Acme 81, Cisalpino, Milano, 2006, pp.237-243;
Paesi e Popoli del Mondo, Utet, Torino, 2007 (con Giacomo Corna Pellegrini e Patrizia De Ponti).
(a cura di), Mozzate: vecchie e nuove identità, Fondazione Ambrosius, Comune di Mozzate, Il Punto, Carbonate, 2008.
“Second Life: nuovo spazio virtuale dell’Altro e dell’Altrove”, in Atti del XXX Congresso Geografico Italiano, Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie, Firenze, 10-12 Settembre 2008, Patron Editore, Bologna, in corso di stampa.
(a cura di), Turismo e cultura in Italia, CUEM, Milano, 2008.
“Nuove e vecchie identità di Mozzate: dalla corte alla nuova urbanizzazione”, in Peris Persi (a cura di), Atti del IV Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali, “Territori contesi; campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica”, Pollenza 11-13 luglio 2008, Istituto Interfacoltà di Geografia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, AIIG Marche, Comune di Pollenza, Grafiche Ciocca, Pollenza, 2009, pp.157-170.
“ICT, spazio virtuale e formazione digitale”, in Corna Pellegrini G., Paradiso M. (a cura di), Nuove comunicazioni globali e nuove geografie, CUEM, Milano, 2009, pp.157-166.
Borno (Valle Camonica): rilancio turistico e tradizione. Orientamenti e strategie di studio della destinazione turistica montana, Edizioni Unicopli/Libreria di Comunicazione Cuesp- IULM, Milano, 2009.
“L’industria tessile nella "conurbazione Gallarate - Busto Arsizio - Legnano" ieri e oggi, in Atti del Convegno di Studi "2009 Anno Internazionale delle Fibre Tessili, Rivista Geotema, n. 35-36, 2009, pp.113-118.
Geopolitica dell’America Centrale , ArchetipoLibri, Bologna, 2010.
“Leggere” la montagna attraverso la fotografia. Simone Magnolini e i paesaggi dell’Altopiano di Borno (Valle Camonica), in Peris Persi (a cura di), Territori emotivi. Geografie emozionali. Genti e luoghi: sensi, sentimenti, emozioni, Atti del V Convegno Internazionale sui Beni Culturali Territoriali (Fano 4-5-6- Settembre 2009), Ed. Dipartimento di Psicologia e del Territorio Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Fano, 2010, pp.103-108.
Montagna e Turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura, ArchetipoLibri, Bologna, 2010 (con Patrizia de Ponti e Davide Colombo).
Giacomo Corna Pellegrini. 80 anni di Geografia. La passione di conoscere il mondo, Edizioni Unicopli, Milano, 2010.
“Il ruolo di Internet nel rilancio turistico di Borno (Valle Camonica)”, in A. Favretto (a cura di), Atti del Workshop Gruppo di Lavoro AGEI “Nuove tecnologie per l’analisi del turismo”, Gorizia 4 Maggio 2010, in corso di stampa.
(a cura di), Milano Leisure. Realtà, Immagine, Immaginario, Piccoli Giganti Edizioni, Milano, 2011 (con Patrizia De Ponti).
"Il diritto alla salute: tubercolosi e popolazione immigrata in Italia. Indagine nell’Unità Operativa di Legnano (ASL Provincia di Milano 1)”, in Atti del 10° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI GEOGRAFIA MEDICA “SALUTE E SOLIDARIETÀ”, Roma, 16-18 Dicembre 2010, in corso di stampa.
“Milano: Cultural Destination? Le “industrie creative” come driver di valorizzazione turistica”, in Asero Vincenzo, D'Agata Rosario e Tomaselli Venera (a cura di), La domanda turistica sul territorio: motivazioni, mobilità e comportamenti di spesa?, Book Series "Scienze del Turismo", vol. IV, McGraw-Hill, in corso di stampa.
“Nuovi percorsi turistici di gastronomia etnica: l’area di Chinatown Milano e le strade del gusto multietniche”, in Caterina Cirelli, Percorsi creativi di turismo urbano, Atti del Convegno, Catania 22-24 settembre 2011, in corso di stampa.
“The Glorious Return”, from Little Mont Moncenisio to Bobbio Pellice: a tourist-cultural route”, in Atti del Convegno Internazionale CULTURAL HERITAGE, Istanbul 2011, in corso di stampa (con Sara Ferrari).
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it. Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.