RECENT PUBLICATIONS
Books
Friel M., Peres A. (2016) Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di domani, Milano, Hoepli.
Refereed International Journal Articles
Chtourou, A., Friel, M. Leicht, T., & Ben Youssef, K. (2018) "Revisiting the effects of travel satisfaction on visitor's behavioral intentions. Evidence from a cultural heritage site" in Journal of Marketing Trends, Volume 1.
Friel M., Bertacchini E. (2015) “Innovazione e comunità creative nell’industrial design: una prospettiva storica”, in Economia dei Servizi, X, n.2.
Friel M., Sacco P.L. (2015) “Italian Foodies: Endogenous Growth Patterns towards ‘Foodtainment’ and Gourmandise”, in International Journal of Cultural and Creative Industries, vol. 2, n. 2.
Friel M., Ben Youssef K., Leicht T., Marongiu L. (2015) “Perceptioning as a Tool for Destination Branding: The Case of Liguria as Wikidestination”, in Journal of Investment and Management. Special Issue: Attractiveness and Governance of Tourist Destinations, vol. 4, n. 1-1.
Friel M., Saccone D. (2013) “L’artigianato tra filiera corta e internazionalizzazione: alcune riflessioni dal caso toscano”, in Quaderni di Ricerca sull’Artigianato, n. 2.
Friel M. (2012) “Turismo e cultura: coppia di fatto”, in La Rivista del Turismo, n. 4.
Contributions in international publications
Friel M., Peres A. (2014) “Design-induced tourism in Milan, Italy”, in OECD, Tourism and the creative economy, Paris, OECD Publishing.
Fiorentino P., Friel M. (2012) “Structure and Evolution of Two Italian Cultural Commons: Futurism and Milanese Design”, in Bertacchini E., Bravo G., Marrelli M. and Santagata W. (eds), Cultural Commons: A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures, Cheltenham (UK), Edward Eldgar.
Friel M., Santagata W. (2008) “Making Material Cultural Heritage Work: from Traditional Handicrafts to Soft Industrial Design” in Anheier H.K. and Isar Y.R., Cultures and Globalization. The Cultural Economy, London, Sage.
Friel M. (2008) “Heritage-led development of a rural region in South-Western Romania” in Priestley G., Jansen-Verbeke M. and Russo A.P., Cultural Resources for Tourism: Patterns, Processes and Policies, New York, Nova Science Publishers.
Contributions in books published in Italy
Friel, M. and Peres A. (2017), "Turismo creativo e culturale in Europa e in Italia: aspetti quali/quantitativi" in Valentino. P. L'arte di produrre arte. Competitività e innovazione nella cultura e nel turismo, Venice, Marsilio
Friel, M. (2017), "I territori come soggetto di comunicazione", in Eugeni R. and Vittadini N. (edited by), Libro bianco sulle professioni della comunicazione, Milan, Franco Angeli.
Friel M. (2016) “Certificazioni, marchi e territori”, in Moreschini L., Ramello G.B. and Santagata W. (edited by), Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio. Quaderni della Valorizzazione, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Friel M. (2014) “Il paesaggio tra valori simbolici e valori d’uso”, in Petroncelli E. (edited by), Progetto paesaggio tra letteratura e scienza, Naples, Liguori Editore.
Friel M., Peres A. (2014) “Turismo e Cultura: un’occasione da non perdere”, in various authors, Un capolavoro chiamato Italia, Milan, Fondazione Enzo Hruby.
Friel M. (2013) “Torino tra arte e industria”, in Crivello S. and Salone C. (edited by), Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi, Milan, Franco Angeli.
Friel M., Cavazzoni F. (2012) “Mercato dell’arte”, in Stagnaro C. (edited by), Indice delle Liberalizzazioni 2012, Turin, IBL Libri.
Friel M. (2012) “La creatività nel design”, in Bertacchini E. e Santagata W. (edited by), Atmosfera creativa. Per un modello di sviluppo locale basato su creatività e cultura, Bologna, il Mulino.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.