RECENT PUBLICATIONS
ltural
projects for Developmentngela Besana.
Comunicazione,
Università IULM, Milanoo.
Books:
Friel, M. (2021), Spettacolo
dal vivo e turismo. Strategie e strumenti di incontro, Milano, Franco Angeli.
Friel, M e Borrione, P. (2020), Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship
per l’arte e il turismo culturale, Torino, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
Friel, M. (ed, 2019), Note in Viaggio. Reti e strategie per il turismo musicale in Italia, Venezia, Marsilio.
Friel, M. and Peres, A. (2018), Futourism. New Maps for the Travel
Industry, Milano, Bocconi University Press.
Peres, A. e Friel, M. (2106), Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di
domani, Milano, Hoepli.
Refereed Journal Articles:
Borrione, P., Friel, M., Segre, G. (2021), “Kids, Today We’re Going to the Museum!”. Discriminating Factors in Museum Visiting for Families With Children in Italy, International Journal of Arts
Management, 23.
d'Angella, F., Friel, M., Miglietta, A., Sainaghi, R. (2021), Cultural events for a sustainable tourism development in urban destinations: the case of Milan’s week, Sinergie, 39.
Friel, M. (2020), “Crafts in the Contemporary Creative Economy”, Aisthesis, 13.
Friel, M. (2019), “Tourism as a driver in the space economy: new products for intrepid travellers”, Current Issues in Tourism, 1-6.
Chtourou A., Leicht, T., Friel, M., Ben Youssef K. (2018), "Revisiting the effects of travel satisfaction on visitor’s behavioral intentions. Evidence from a cultural heritage site", Journal of
Marketing Trends, vol. 5, n. 2 pp. 173-186.
Friel. M. (2018), “Il brand Made in Italy”, Economia & Management, 4.
Friel, M. e Peres. A (2018), “I rapporti intersettoriali tra il turismo e le industrie creative. Nuove opportunità di sviluppo territoriale e di innovazione di prodotto” in Economia della Cultura, N. 1-2.
Friel M., Bertacchini E. (2015) “Innovazione e comunità creative nell’industrial design: una prospettiva storica”, Economia dei Servizi, anno X, n.2
Friel M., Sacco P.L. (2015) “Italian Foodies: Endogenous Growth Patterns towards ‘Foodtainment’ and Gourmandise”, International Journal of Cultural and Creative
Industries, 2.
Friel M., Ben Youssef K., Leicht T., Marongiu L. (2015) “Perceptioning as a Tool for Destination Branding: The Case of Liguria as Wikidestination”, in Journal of Investment and Management. Special Issue: Attractiveness and Governance of Tourist
Destinations, 4.
Friel M., Saccone D. (2013) “L’artigianato tra filiera corta e internazionalizzazione: alcune riflessioni dal caso toscano”, in Quaderni di Ricerca sull’Artigianato, n. 2.
Contributions in books:
Friel, M. (2020), “Il turismo musicale in Italia nel nuovo Millennio: pubblici, destinazioni e strategie di sviluppo”, in Cafiero, R. et al. Turismo musicale: storia,
geografia, didattica, Bologna, Patron.
Friel, M. (2019), “Il turismo culturale”, in Di Maio, A. Economia del Patrimonio e delle Attività
Culturali, Milano, Hoepli.
Ben Youssef K., Friel, M., Giaccardi, G. (2018), "Using the Destination’s Heritage, Language, Lifestyle and ‘Made in Italy’ as a Tourism Development Model", in Mark Anthony Camilleri (ed.) The Branding of Tourist Destinations: Theoretical and Empirical Insights, pp.97 - 111.
Friel, M. (2018), "Il sistema del gusto italiano, un modello replicabile?" in Paolazzi, L, Gargiulo, T. e Sylos Labini, M. (a cura di), Le sostenibili carte dell'Italia, Venezia, Marsilio.
Olivares, F. e Friel, M. (2018), “Turismo esperienziale, paesaggi produttivi e distretti di eccellenza: nuovi approcci per ridisegnare l’attrattività territoriale” in Parente, M. e Sedini, C. D4T. Design per i territori, Trento, LISt Lab.
Friel, M. e Peres, A. (2017), "Tasse di soggiorno: un’opportunità per molti o un fardello fiscale per pochi?" in XIV Rapporto Annuale Federculture, Roma, Gangemi Editore.
Friel, M. e Peres, A. (2017), "Turismo culturale e creativo in Europa e in Italia: aspetti quali/quantitativi" in Valentino, P.A. (a cura di), L'arte di produrre arte: competitività e innovazione nella cultura e nel turismo, Venezia, Marsilio.
Friel, M. (2017), "I territori come soggetto di comunicazione", in Eugeni R. e Vittadini N. (a cura di), Libro bianco sulle professioni della comunicazione, Milano, Franco Angeli.
Friel M. (2016) “Certificazioni, marchi e territori”, in Moreschini L., Ramello G.B. e Santagata W. (a cura di),
Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti
UNESCO ai luoghi italiani della cultura, dell’arte e del paesaggio. Quaderni
della Valorizzazione, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.
Friel M., Peres A. (2014) “Design-induced tourism in Milan, Italy”, in OECD, Tourism and the creative economy, Paris, OECD Publishing.
Friel M. (2013) “Torino tra arte e industria”, in Crivello S. e Salone C. (a cura di), Arte contemporanea e
sviluppo urbano: esperienze torinesi, Milano, Franco Angeli.
Fiorentino P., Friel M. (2012) “Structure and Evolution of Two Italian Cultural Commons: Futurism and Milanese Design”, in Bertacchini E., Bravo G., Marrelli M. and Santagata W. (eds), Cultural Commons: A New Perspective on
the Production and Evolution of Cultures, Cheltenham (UK), Edward Eldgar.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.
Pur applicando tutte le necessarie diligenze volte a garantire la pubblicazione di informazioni corrette, aggiornate e complete, l’Università IULM non è responsabile dei contenuti riportati nei curricula pubblicati online sul Portale www.iulm.it.
Il titolare del presente curriculum vitae è garante e responsabile in via esclusiva della correttezza e veridicità delle informazioni in esso riportate.