CODICE FISCALE (OBBLIGATORIO PER
TUTTI GLI STUDENTI)
Tutti gli studenti devono munirsi di CODICE FISCALE, un numero di identificazione ufficiale che serve per aprire conti bancari, avere una carta telefonica italiana, firmare un contratto di affitto, ecc.
Come ottenere il Codice Fiscale:
- Prima
dell’arrivo in Italia, dopo aver ricevuto la lettera di accettazione IULM - gli studenti possono richiedere il codice fiscale presso l’autorità consolare nel Paese di Residenza (consigliato!).
- In
seguito all’arrivo in Italia – gli studenti possono avvalersi del supporto di YESMILANO, la guida ufficiale del comune di Milano, che organizza giornate dedicate per l’ottenimento del Codice Fiscale.
- In
seguito all’arrivo in Italia – infine è possibile chiedere il codice fiscale presso un’Agenzia delle Entrate
locale, compilando un modulo di richiesta accompagnato da un documento d’identità valido e dal visto (per gli studenti provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea).
VISTO DI INGRESSO E PERMESSO DI
SOGGIORNO (SOLO PER STUDENTI EXTRA-UE)
Gli studenti non in possesso della cittadinanza europea devono richiedere un visto di ingresso per motivi di studio presso l’Ambasciata o il Consolato italiano del proprio Paese. Concludere tutte le pratiche per avere il visto potrebbe richiedere circa un mese, quindi consigliamo di avviare la procedura prima possibile.
L’Ufficio Mobilità invierà una lettera di invito a tutti gli studenti provenienti da Università extra-europee.
Entro 8
giorni dall’arrivo in Italia, gli studenti provenienti da Paesi extra Europei devono inoltrare richiesta del permesso di soggiorno presso uno degli uffici postali autorizzati. Questo documento consentirà di rimanere in Italia per motivi di studio per un periodo superiore a 90 giorni.
Per maggiori informazioni su come richiedere il Permesso di Soggiorno e sulle relative procedure, clicca qui.
Gli studenti provenienti da un Paese dell’Unione Europea non hanno bisogno di un permesso di soggiorno per stare in Italia.