IULM IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
  • Offerta formativa
  • Orientamento e Iscrizioni
  • Vivere in IULM
  • Ricerca
  • Terza Missione
  • Internazionale
  • Aziende
  • NEWS

Chi siamo

  • Storia e missione
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Piano strategico
  • Politica per la qualità
  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità

ATENEO

  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Docenti e collaboratori
  • IULM Communication School
  • Polo di Roma

Rete IULM

  • Mondo IULM
  • Partnership
  • Istituzioni

Riconoscimenti

  • Lauree ad honorem
  • Master ad honorem
  • Riconoscimenti professori
  • Riconoscimenti studenti

Reclutamento

  • Reclutamento Docenti
  • Assegni di Ricerca
  • Contratti di ricerca
  • ASN
  • Progetti PNRR

Corsi di Laurea Triennale

  • Arti ed eventi culturali
  • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
  • Comunicazione, media e pubblicità
  • Corporate communication and public relations
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale
  • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
  • Moda e industrie creative
  • Turismo, management e cultura

Corsi di Laurea Magistrale

  • Arte, valorizzazione e mercato - Dual Degree
  • Fashion Communication and Luxury Strategies
  • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
  • Intelligenza Artificiale, impresa e società
  • Marketing, Consumer Behaviour and Communication
  • Marketing, consumi e comunicazione
  • Strategic Communication - Dual Degree
  • Televisione, cinema e new media
  • Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale

Master & executive education

  • Master universitari
  • Master specialistici
  • Master executive
  • Executive Course
  • Executive Program
  • Master per la PA

Dottorati di Ricerca

  • Visual and Media Studies
  • Communication, Markets and Society

Laboratorio didattico di lingue straniere

Workshop di Ateneo - II Semestre

Formazione docenti

Orientamento e futuri studenti

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • Servizi di supporto agli studenti
  • IULM per Scuole e Docenti
  • Ufficio diversaMENTE

Iscrizioni

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Master
  • Orientamento e Iscrizioni

TASSE

  • Tasse e contributi
  • Pagamenti Elettronici

Agevolazioni economiche

  • Borse di studio d'Ateneo
  • Borse di studio regionali
  • Borse di studio per stranieri
  • Agevolazioni alloggio
  • Agevolazioni ristorazione
  • Graduatorie e bandi

Servizi di supporto agli studenti

  • Il Tutorato Peer to Peer
  • Counseling psicologico
  • Sportello matricole
  • Seminari
  • Ufficio diversaMENTE

Opportunità per gli studenti

  • Badge of Honour
  • Sportello matricole
  • Didattica inclusiva
  • Convenzioni
  • Trovare alloggio
  • Vivere a Milano
  • Bandi, opportunità e contest per gli studenti
  • Associazione laureati ALIULM

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Banche dati

Campus

  • Residenze universitarie
  • Ristorazione
  • L'Arte in IULM
  • IULM Food Academy
  • IULM Fitness Center
  • IULM Store
  • Santa Messa
  • Gallery

Organi studenteschi

  • Rappresentanza Studentesca
  • Consiglio degli studenti
  • CNSU

Vivere in IULM

  • Radio IULM
  • Giovani scrittori
  • IULM Sport
  • Centro Universitario Teatrale
  • Coro IULM
  • Collaborare con l'Università

Career Service

  • Stage Italia
  • Stage all'estero
  • Orientamento professionale
  • Eventi con le Imprese

Dipartimenti

  • Dipartimento di Business
  • Dipartimento di Comunicazione
  • Dipartimento di Studi Umanistici

Strumenti per la ricerca

  • Intranet e bandi in corso
  • Regolamenti

Progetti di ricerca

  • Ricerca Dipartimentale
  • Ricerca in conto terzi e competitiva
  • Progetti Speciali di Ateneo

Centri di ricerca

  • "(Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption (TraNET).
  • 01 Lab - Journalism in the Digital Age. Data Science, New virtual Communities, Ethics of Algorithms
  • A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts” (risultato vincitore del bando PRIN 2022)
  • ALTEREGO. How to emulate intentionality and awareness in remote communications by means of software surrogates
  • CLIP. Critical visual media Literacy and emPowerment
  • CRiSiCo – Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi

Elenco Pubblicazioni

Dottorati di Ricerca

  • IULM AI Lab

Creazione di impresa

  • IULM AI Lab
  • IULMovie Lab

IULM per SDG

  • IULM per lo sviluppo sostenibile
  • IULM per le Pari Opportunità
  • Ufficio diversaMENTE

Il patrimonio culturale della IULM

  • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
  • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
  • Residenza Cascina Moncucco
  • Polo di Roma

Public engagement

  • Open Day
  • Colloqui informativi e di orientamento
  • IULM for the City
  • CUT

Formazione continua

  • Master executive
  • Executive Course

Imprese & ricerche

  • Associazione MondoIULM
  • Progetti Speciali e Partnership
  • Associazione Laureati ALIULM
  • Career Service

Offerta formativa internazionale

  • Lauree Triennali Dual Degree
  • Master Universitari e altri master
  • IULM Flow
  • Corsi Singoli in lingua straniera
  • Lauree Magistrali Dual Degree

Studenti internazionali

  • Iscrizione studenti stranieri
  • Incoming Students
  • Informazioni utili

Global Engagement

  • IULM Flow
  • Global Projects
  • YOUMAN Platform

Mobilità docenti e staff

  • ERASMUS: Mobilità per Docenza
  • Programma Fulbright
  • Erasmus Staff Training

Studiare all'estero

  • Programma Erasmus
  • Altri programmi mobilità
  • Dual Degree

Tirocinio all'estero

  • Programma Erasmus per tirocinio
  • Stage all'estero

Rapporti con le imprese

  • Eventi con le aziende
  • Progetti
  • Associazione MondoIULM

Opportunità per le aziende

  • Progetti Speciali e Partnership
  • Sostieni gli studenti, la ricerca e i progetti culturali IULM

News

  • News & Eventi
  • Archivio News
  • Calendario Eventi

Speciali

  • Word of the year
  • I 50 anni dell'Università
  • Osservatorio sulla comunicazione in tempo di crisi
  • IULMovie LAB
  • IULM Careers - interviste ai nostri laureati
  • Diritti Lab

Ufficio Stampa

  • Ufficio Stampa
IULM
iscriviti iscriviti myiulm
  • ita
    • eng
  • IULM
    • Chi siamo
      • Storia e missione
      • Organizzazione
      • Statuto e regolamenti
      • Piano strategico
      • Politica per la qualità
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
    • ATENEO
      • Facoltà
      • Dipartimenti
      • Docenti e collaboratori
      • IULM Communication School
      • Polo di Roma
    • Rete IULM
      • Mondo IULM
      • Partnership
      • Istituzioni
    • Riconoscimenti
      • Lauree ad honorem
      • Master ad honorem
      • Riconoscimenti professori
      • Riconoscimenti studenti
    • Reclutamento
      • Reclutamento Docenti
      • Assegni di Ricerca
      • ASN
      • Contratti di ricerca
      • Progetti PNRR
  • Offerta formativa
    • Corsi di Laurea Triennale
      • Arti ed eventi culturali
      • Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
      • Comunicazione, media e pubblicità
      • Corporate communication and public relations
      • Lingue, cultura e comunicazione digitale
      • Mediazione, interpretariato e comunicazione interculturale
      • Moda e industrie creative
      • Turismo, management e cultura
    • Corsi di Laurea Magistrale
      • Arte, valorizzazione e mercato - Dual Degree
      • Fashion Communication and Luxury Strategies
      • Hospitality and Tourism Management - Dual Degree
      • Intelligenza Artificiale, impresa e società
      • Marketing, Consumer Behaviour and Communication
      • Marketing, consumi e comunicazione
      • Strategic Communication - Dual Degree
      • Televisione, cinema e new media
      • Traduzione, interpretariato e comunicazione digitale
    • Master & executive education
      • Master universitari
      • Master specialistici
      • Master executive
      • Executive Course
      • Executive Program
      • Master per la PA
    • Dottorati di Ricerca
      • Visual and Media Studies
      • Communication, Markets and Society
    • Laboratorio didattico di lingue straniere
    • Workshop di Ateneo - II Semestre
    • Formazione docenti
  • Orientamento e futuri studenti
    • Orientamento e futuri studenti
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • Servizi di supporto agli studenti
      • IULM per Scuole e Docenti
      • Ufficio diversaMENTE
    • Iscrizioni
      • Corsi di Laurea Triennale
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Master
      • Orientamento e Iscrizioni
    • TASSE
      • Tasse e contributi
      • Pagamenti Elettronici
    • Agevolazioni economiche
      • Borse di studio d'Ateneo
      • Borse di studio regionali
      • Borse di studio per stranieri
      • Agevolazioni alloggio
      • Agevolazioni ristorazione
      • Graduatorie e bandi
  • Vivere in IULM
    • Servizi di supporto agli studenti
      • Il Tutorato Peer to Peer
      • Counseling psicologico
      • Sportello matricole
      • Seminari
      • Ufficio diversaMENTE
    • Opportunità per gli studenti
      • Badge of Honour
      • Sportello matricole
      • Servizi di supporto agli studenti
      • Didattica inclusiva
      • Convenzioni
      • Trovare alloggio
      • Vivere a Milano
      • Bandi, opportunità e contest per gli studenti
      • Associazione laureati ALIULM
    • Biblioteca
      • Catalogo online
      • Banche dati
    • Campus
      • Residenze universitarie
      • Ristorazione
      • L'Arte in IULM
      • IULM Food Academy
      • IULM Fitness Center
      • IULM Store
      • Santa Messa
      • Gallery
    • Organi studenteschi
      • Rappresentanza Studentesca
      • Consiglio degli studenti
      • CNSU
    • Vivere in IULM
      • Radio IULM
      • Giovani scrittori
      • IULM Sport
      • Centro Universitario Teatrale
      • Coro IULM
      • Collaborare con l'Università
    • Career Service
      • Stage Italia
      • Stage all'estero
      • Orientamento professionale
      • Eventi con le Imprese
  • Ricerca
    • Dipartimenti
      • Dipartimento di Business
      • Dipartimento di Comunicazione
      • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Progetti di ricerca
      • Ricerca Dipartimentale
      • Ricerca in conto terzi e competitiva
      • Progetti Speciali di Ateneo
    • Centri di ricerca
      • "(Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption (TraNET).
      • 01 Lab - Journalism in the Digital Age. Data Science, New virtual Communities, Ethics of Algorithms
      • A FinTech Regulatory Information Retrieval Model for an Islamic Finance Compliant Rule System Built from Spontaneous Arabic Texts” (risultato vincitore del bando PRIN 2022)
      • ALTEREGO. How to emulate intentionality and awareness in remote communications by means of software surrogates
      • CLIP. Critical visual media Literacy and emPowerment
      • CRiSiCo – Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi
    • Elenco Pubblicazioni
      • Elenco Pubblicazioni
    • Dottorati di Ricerca
      • IULM AI Lab
    • STRUMENTI PER LA RICERCA
      • Intranet e bandi in corso
      • Regolamenti
  • Terza Missione
    • Creazione di impresa
      • IULM AI Lab
      • IULMovie Lab
    • IULM per SDG
      • IULM per lo sviluppo sostenibile
      • IULM per le Pari Opportunità
      • Ufficio diversaMENTE
    • Patrimonio culturale
      • Il patrimonio culturale della IULM
      • Gli scavi subacquei a Castel dell’Ovo
      • Gli scavi subacquei al Castello di Baia
      • Residenza Cascina Moncucco
      • Polo di Roma
    • Public engagement
      • Open Day
      • Colloqui informativi e di orientamento
      • IULM for the City
      • CUT
    • Formazione continua
      • Master executive
      • Executive Course
    • Imprese & ricerche
      • Associazione MondoIULM
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Associazione Laureati ALIULM
      • Career Service
  • Internazionale
    • Offerta formativa internazionale
      • Lauree Triennali Dual Degree
      • Master Universitari e altri master
      • IULM Flow
      • Corsi Singoli in lingua straniera
      • Lauree Magistrali Dual Degree
    • Studenti internazionali
      • Iscrizione studenti stranieri
      • Incoming Students
      • Informazioni utili
    • Global Engagement
      • IULM Flow
      • Global Projects
      • YOUMAN Platform
    • Studiare all'estero
      • Programma Erasmus
      • Altri programmi mobilità
      • Dual Degree
    • Tirocinio all'estero
      • Programma Erasmus per tirocinio
      • Stage all'estero
    • Mobilità docenti e staff
      • ERASMUS: Mobilità per Docenza
      • Programma Fulbright
      • Erasmus Staff Training
  • Aziende
    • Rapporti con le imprese
      • Eventi con le aziende
      • Progetti
      • Associazione MondoIULM
    • Opportunità per le aziende
      • Progetti Speciali e Partnership
      • Sostieni gli studenti, la ricerca e i progetti culturali IULM
  • NEWS
    • News
      • News & Eventi
      • Archivio News
      • Calendario Eventi
    • Speciali
    • Ufficio Stampa
      • Ufficio Stampa
myiulm
  1. HOME
  2. Internazionale
  3. Studenti internazionali
  4. Informazioni utili

Informazioni utili


Documenti e visto

CODICE FISCALE (OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI)

Tutti gli studenti devono munirsi di CODICE FISCALE, un numero di identificazione ufficiale che serve per aprire conti bancari, avere una carta telefonica italiana, firmare un contratto di affitto, ecc.

Come ottenere il Codice Fiscale:

  • Prima dell’arrivo in Italia, dopo aver ricevuto la lettera di accettazione IULM - gli studenti possono richiedere il codice fiscale presso l’autorità consolare nel Paese di Residenza (consigliato!).
  • In seguito all’arrivo in Italia – gli studenti possono avvalersi del supporto di YESMILANO, la guida ufficiale del comune di Milano, che offre supporto per l’ottenimento del Codice Fiscale.
    • CLICCA QUI per prenotare un appuntamento con gli uffici dell'Agenzia delle Entrate in presenza, telefonicamente o in videochiamata e ottenere il codice fiscale immediatamente il giorno stesso dell'appuntamento.

Gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate operano in back-office e sono raggiungibili via e-mail. Molte operazioni possono essere effettuate online attraverso procedure semplificate.

Normalmente, il codice fiscale può essere richiesto solo una volta arrivati in Italia, presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino. L'Agenzia delle Entrate dispone di diversi uffici territoriali per i rapporti con i cittadini e le imprese, dislocati in varie zone della città e della sua area metropolitana.
Attenzione: la richiesta del codice fiscale all'Agenzia delle Entrate può essere fatta solo se si è già in città, NON se si è ancora nel proprio Paese d'origine dove l'autorità competente è l'Ufficio consolare della propria Ambasciata o Consolato italiano.


VISTO DI INGRESSO E PERMESSO DI SOGGIORNO (SOLO PER STUDENTI NON-UE)

Gli studenti non in possesso della cittadinanza europea devono richiedere un visto di ingresso per motivi di studio presso l’Ambasciata o il Consolato italiano del proprio Paese. Concludere tutte le pratiche per avere il visto potrebbe richiedere circa un mese, quindi consigliamo di avviare la procedura prima possibile.

L’Ufficio Mobilità invierà una lettera di accettazione a tutti gli studenti provenienti da paesi extra-europei.

Entro 8 giorni dall’arrivo in Italia, gli studenti provenienti da Paesi extra-europei devono inoltrare richiesta del permesso di soggiorno presso uno degli uffici postali autorizzati. Questo documento consentirà di rimanere in Italia per motivi di studio per un periodo superiore a 90 giorni.

Per maggiori informazioni su come richiedere il Permesso di Soggiorno e sulle relative procedure, clicca qui.

Gli studenti provenienti da un Paese dell’Unione Europea non hanno bisogno di un permesso di soggiorno per stare in Italia.


ALTRI DOCUMENTI E INFORMAZIONI UTILI PER VIVERE A MILANO E IN ITALIA

Trasferirsi, seppure temporaneamente, in una nuova città non è mai facile, le procedure amministrative necessarie sono molteplici ed è fin troppo facile perdersi tra i vari step.

YESMILANO offre una guida e il supporto necessario per informare e aiutare gli studenti internazionali ad orientarsi all'interno delle pratiche burocratiche. Clicca qui per consultare la panoramica dei documenti obbligatori e suggeriti per gli studenti in arrivo dall'estero.

Gli studenti possono sempre scrivere un'email a [email protected] o prenotare un appuntamento One Stop Shop con il team YesMilano.


Campus life

Esempio di architettura globale, la sede dell’Università IULM conferisce ulteriore valore all’eccellenza della sua didattica. Sul modello dei Campus americani, l’Ateneo si presenta come un complesso modernissimo, tecnologicamente avanzato e dotato di strutture e spazi pensati per dare spazio allo studio, alla ricerca, ma anche ai momenti di aggregazione.

Oltre alle attività culturali curriculari e extracurriculari che IULM promuove per lo sviluppo delle capacità di leadership dei giovani su scala internazionale, potrai partecipare a tutte le iniziative sportive studentesche, coordinate dal CUS Milano (Centro Universitario Sportivo). IULM riconosce la valenza formativa dello sport e la sua rilevanza nello sviluppo personale e professionale degli individui.

Situato in un’area in continua evoluzione, a soli cinque minuti dal Design District e dalla zona Navigli, il campus dell’Università IULM è diventato un punto di riferimento per modernità e dinamicità, nonché uno degli Atenei meglio collegati della città grazie alla fermata IULM della linea metropolitana M2.

Tra i servizi e le strutture disponibili nel campus, si possono trovare:

  • una sede della Banca Popolare di Sondrio
  • la libreria Libraccio
  • la biblioteca universitaria
  • lo IULM Store
  • numerosi punti ristorazione
  • la palestra IULM Fitness Center
  • la Radio IULM
  • il Centro Universitario Teatrale - CUT

Life in Milan

Studiare in IULM significa anche vivere in una delle città più vive e multiculturali d’Europa.

Con 39 Atenei sparsi per il territorio, Milano si conferma una città a misura di studente. La forte presenza di studenti internazionali unita alla concentrazione di aziende multinazionali la rende un centro multiculturale di grande interesse. Capitale economica e finanziaria d’Italia, ricca di centri culturali, eventi e manifestazioni di portata internazionale, è anche un punto strategico da cui poter visitare tutte le principali città europee e del mondo.

LINK UTILI

Milano e la Lombardia

YesMilano


Trasporti

Public Transport in Milan

Bike Sharing

Car Sharing


Cultura ed Eventi

Milan Metropolitan Events

Milan Cultural Events

Life in Milan Photogallery on Flikr

Milan Museums

Events Calendar


Corso di Italiano

Per aiutare gli studenti ad ambientarsi a Milano, IULM organizza un corso intensivo di lingua italiana che si svolge a settembre e a gennaio/febbraio prima dell'inizio di ogni semestre.

Il corso è rivolto a studenti con un livello di conoscenza dell'italiano principiante (A0/A1). Il corso prevede la frequenza obbligatoria (almeno l'80% delle lezioni), condizione indispensabile per il buon esito dell'apprendimento.

Dopo il superamento dell'esame finale, gli studenti otterranno 6 crediti e un certificato di frequenza del corso. Il certificato non è utilizzabile per richiedere alcun visto di studi o permesso di soggiorno.

Il costo del corso è di € 200.

Gli studenti interessati al corso devono specificarlo nella domanda di candidatura (Application), durante la compilazione del questionario. Il pagamento del corso dovrà essere effettuato secondo le modalità che verranno comunicate agli interessati.

Il corso è aperto anche a studenti stranieri non iscritti all'Università IULM al costo di € 250, ma comunque non permette di richiedere alcun Visto di Studio e dunque nessun Permesso di Soggiorno.

Le date di inizio e fine del corso saranno comunicate via email ai partecipanti. Il corso ha una durata di circa 2/3 settimane.

Per informazioni: [email protected].

Alloggio

A partire dall'a.a. 2025-2026, gli studenti incoming possono fare domanda per ottenere un posto letto nel nostro Residence universitario Santander, composto da camere doppie di 20 m2 con bagno privato.

Tutte le camere sono dotate di 2 letti singoli, 2 armadi, 2 scrivanie, uno scaffale e TV satellitare. Al loro arrivo, gli studenti riceveranno lenzuola e coperte. Nelle aree comuni del residence si trovano una sala TV, una sala computer con connessione a Internet, una lavanderia a gettoni.

L'affitto mensile è di € 470 a persona, da pagare entro il 10 di ogni mese, più un deposito cauzionale di € 500 a garanzia della prenotazione. Il deposito sarà restituito dopo la partenza.

I posti sono molto limitati e solitamente riceviamo un elevato numero di richieste, dunque ottenere una stanza è piuttosto difficile.

  1. Gli studenti nominati dalle università partner riceveranno via e-mail tutte le istruzioni sia per compilare l'Application Form per la mobilità che per candidarsi per un posto nel Residence Santander.
  2. Il modulo di domanda per la residenza rimarrà aperto come segue:

    • 1° semestre = dal 12 al 30 maggio 2025
    • 2° semestre = dal 13 al 31 ottobre 2025
  3. Le candidature degli studenti saranno accettate solo se l'Application Form per la mobilità risulterà correttamente compilata. Gli assegnatari del residence riceveranno un'email dall'Ufficio Mobilità con le scadenze di pagamento per confermare il posto assegnato.

Inoltre gli studenti possono cliccare sul seguente link per trovare siti web utili per trovare alloggio a Milano: iulm.it/en/vivere-in-iulm/vivere-a-milano/Trovare-alloggio

L’Ufficio Mobilità non fornisce supporto per la ricerca di un alloggio sul mercato privato. Gli studenti sono invitati a contattare direttamente i locatari.

IULM
Iscrizioni Segreteria online Mappa del campus
Orientamento Open Day Offerta formativa

Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano | Guarda la mappa

Tel. +39 02 891411 | Fax +39 02 8914 14000
E-mail: [email protected] | PEC: [email protected]

iulmcut
iulmmaster x
iulmradio
iulmmovie lab
iulmfood academy
iulmdiversamente
iulmsport
Resta connesso con IULM
Mappa del sito Privacy policy Cookie Policy Note legali Contatti

C. Fiscale: 80071270153

Dona il tuo 5 per mille!