UNHCR Manifesto dell'Università Inclusiva

Il Manifesto dell’Università Inclusiva, è un’iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con l’obiettivo di favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca, e promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica.

Questo documento racchiude principi generali e impegni programmatici a cui le Università possono far riferimento per ampliare attività e progetti a favore degli studenti rifugiati.

Alcune delle misure suggerite sono:

  • Servizi di informazione e tutoraggio;
  • Supporto per il riconoscimento di titoli e qualifiche;
  • Corridoi umanitari per docenti, studenti e ricercatori rifugiati;
  • Borse di studio e altri incentivi;
  • Eventi informativi e di sensibilizzazione.

Aderire a tale Manifesto contribuisce alla valorizzazione e all'impiego della conoscenza per lo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società, concorre positivamente al posizionamento e alla percezione internazionale di IULM e al perseguimento dei Sustainable Development Goals all’interno delle attività dell’Ateneo per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La sottoscrizione del presente documento formalizza l’impegno di IULM verso l’integrazione sociale e l’inclusione, nello specifico nei confronti di giovani titolari di protezione internazionale, promuovendone la partecipazione attiva alla vita accademica, riconoscendo i principi generali del Manifesto e impegnandosi a difenderli e diffonderli all’interno della comunità IULM.

Hanno già aderito al Manifesto 47 Università Italiane tra cui Bicocca, Cattolica e le maggiori Università statali. La partecipazione è non onerosa.

Per saperne di più: https://www.unhcr.org/it/