
Antonella Sau


Contacts
Telephone
+39 02 891412661
Email
[email protected]
Individual tutorial
Timetable
Individual tutorials will be held through Microsoft Teams by appointment to be arranged in advance by e-mail.
Graduated from the Faculty of Law of the University of Bologna (2004), she obtained her PhD in "New Technologies, Information, Land and Environment" from the IUAV Doctoral School of Venice (2011).
Qualified as Second Level Professor in Administrative Law (12/D1 - Administrative Law).
She has participated in several inter-university research projects (PRIN 2005 L'aziendalizzazione del servizio sanitario. A test bed for the entrepreneurial autonomy of public organisations; PRIN 2007 The organisation of the health service in a comparative perspective: the Italian model of business comparison and PRIN 2009-2007 The organisation of the health service in a comparative perspective: the Italian model of business comparison) and the research project "El Registro de la Propiedad como instrumento vertebrador de la informacion territorial: datos espaciales, metadatos y Directiva Inspire (II), within the research unit set up at the Facultad de Derecho Universitad de La Laguna, coordinated by Prof. Maria Elena Sanchez Jordan.
Editorial Collaborations: Editor of the magazine Aedon - Rivista di Arti e Diritto on line.
Main areas of scientific interest
Administrative procedure
Public policies for local government
Environmental and territorial information
Policies for the protection and enhancement of cultural heritage
The organisation of entertainment and the promotion of cultural activities. The expressions of contemporary creativity
Administrative simplification
Public-private cooperation
Outsourcing in the public sector
Environmental and territorial information
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
È autrice di un volume monografico La proporzionalità nei sistemi amministrativi complessi. Il caso del governo del territorio, Franco Angeli Editore, Milano, 2013 e di numerosi articoli e saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei, tra i quali si ricordano:
- (vocem) Censura (Arte e Diritto), in Enciclopedia dell’arte Contemporanea, Ist. Enc. It., Roma, in corso di pubblicazione nel 2021
- La pianificazione di bacino, in Diritto del governo del territorio, (a cura di) M. A. Cabiddu, Giappichelli, III Ed., Torino, 2020
- Le armi spuntate dell'ordinamento nel contrasto all'abusivismo edilizio, in Riv. Giur. Urb., 2020, 4
- Sub art. 195, 195-bis e 195-ter in Commentario breve al Testo unico della Finanza, (a cura di) V. Calandra Buonaura, Milano, Wolters Kluver, 2020
- Le frontiere del turismo culturale, in Aedon, 2020, 1, Il Mulino, Bologna
- Sub 144-quinquies, 145-bis, 145-ter, 145-quater, in Commentario breve al Testo unico bancario, (a cura di) R. Costi e F. Vella, Milano, Wolters Kluver-Cedam, 2019
- Sub art. 25 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, in Commentario breve alle leggi in materia di Urbanistica ed Edilizia, (a cura di) R. Ferrara, G.F. Ferrari, Milano, Wolters Kluver-Cedam, 2019,
- Il reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari dopo la legge 30 dicembre 2010, n. 240, in Giorn. dir. amm., 2018, 3, Ipsoa, Milano
- La legge n. 220/2016: quale spazio per le autonomie locali?, in Aedon, 2018, 1, Il Mulino, Bologna
- La rivitalizzazione dei borghi e dei centri storici minori come strumento per il rilancio delle aree interne in Federalismi.it, 2018, 3, Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo, Roma
- La disciplina dei contratti pubblici relativi ai beni culturali tra esigenze di semplificazione e profili di specialità, in Aedon, 2017, 1, Il Mulino, Bologna
- La rivitalizzazione dei centri storici tra disciplina del paesaggio, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, in Le Regioni, 2016, 5-6, Il Mulino, Bologna
- Il ruolo delle autonomie locali nel settore cinematografico: un bilancio a 15 anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione, in Cultura e governi territoriali, (a cura di) C. Barbati, G. Clemente di San Luca, Napoli, Jovene Editore, 2015
- Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario, in Munus, 2015, 2, Editoriale Scientifica, Napoli, pubblicata anche in Unità e pluralismo culturale, (a cura di) E. Chiti, G. Gardini, A. Sandulli, Firenze, Firenze University Press, 2016
- Dubbi e certezze sulla natura in house providing del Cineca, in Munus, 2015, 2, Editoriale Scientifica, Napoli
- (con T. Bonetti), La nullità del provvedimento amministrativo, in Giorn. dir. amm., 2015, 2, Ipsoa, Milano
- (con T. Bonetti) Regioni e politiche di governo del territorio, in Le Regioni, 2014, 4, Il Mulino, Bologna
- Turismo culturale: alcune considerazioni a margine delle nuove competenze del Mibact, in Federalismi.it, 2014, 21, Associazione Osservatorio sul Federalismo e i processi di governo, Roma
- La pianificazione di bacino, in Diritto del governo del territorio, (a cura di) M. A. Cabiddu, Torino, Giappichelli, II Ed., 2014
- (con S. Cornella), I programmi pluriennali di attuazione. L’attuale disciplina (art. 20, L. 30.4.1999, n. 136), in Codice di edilizia e urbanistica, (a cura di) S. Battini, L. Casini, G. Vesperini, C. Vitale, Milano, Utet, 2013
- Le origini del programma integrato di intervento (art. 18, D.L. 13.5.1991, n. 152), in Codice di edilizia e urbanistica, (a cura di) S. Battini, L. Casini, G. Vesperini, C. Vitale, Milano, Utet, 2013
- La disciplina del programma integrata di intervento (art. 16, L. 17.2.1992, n. 179), in Codice di edilizia e urbanistica, (a cura di) S. Battini, L. Casini, G. Vesperini, C. Vitale, Milano, Utet, 2013
- L’affidamento dei servizi culturali: questioni ricorrenti e soluzioni giurisprudenziali, in Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali, (a cura di) G. A. Benacchio, M. Cozzio, Milano, Egea, 2012
- Art. 53, Art. 54 e Art. 63 in Commento allo Statuto della Regione del Veneto, (a cura di) L. Benvenuti, G. Piperata, L. Vandelli, Venezia, Cafoscarina, 2012
- Le erogazioni liberali delle fondazioni bancarie: definizione, tipologia e regime giuridico, in Aedon, 2011, 3, Il Mulino, Bologna
- La responsabilità degli amministratori di società pubblica: recenti orientamenti, in Le società a partecipazione pubblica degli enti locali, Quaderno n. 2 della rivista Le Istituzioni del Federalismo, Maggioli Editore, Rimini, 2011
- Un passo in avanti nella disciplina della formazione dei restauratori: il decreto del Miur 2 marzo 2011, in Aedon, 2011, 2, Il Mulino, Bologna
- La collaborazione tra soggetti pubblici e privati nel settore sanitario: il caso della Romania, in I servizi sanitari: organizzazione, riforme e sostenibilità-Una prospettiva comparata”, (a cura di) S. Civitarese Matteucci, M. Dugato, A. Pioggia, M. G. Racca, Rimini, Maggioli Editore, 2011
- La pianificazione di bacino, in Diritto del governo del territorio, (a cura di) M. A. Cabiddu, Torino, Giappichelli, 2010
- La responsabilità amministrativa per danno erariale di amministratori e dipendenti di società a partecipazione pubblica, nota a Corte Conti, sez. I Giurisdizionale Centrale, 3 dicembre 2008, n. 532/A, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2009, 3, Maggioli Editore, Rimini
- Profili giuridici dell’informazione ambientale e territoriale, in Dir. Amm., 2009, 1, Giuffrè, Milano
- Il ruolo della pianificazione comunale nella disciplina dei procedimenti complessi per la realizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica, nota a Tar Lazio, sez. Latina, 27 febbraio 2008, n. 126, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2008, 2, Maggioli Editore, Rimini
- Le società strumentali, in Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario. Un primo bilancio, (a cura di) S. Civitarese Matteucci, M. Dugato, A. Pioggia, M. G. Racca, Milano, Franco Angeli Editore, 2008
- I soggetti competenti alla produzione di informazioni territoriali, in Urbanistica digitale, (a cura di) F. D. Moccia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008
- (con G. Borga, S. Castelli, S. Dalla Costa, L. Di Prinzio, S. Picchio), A prototype system for monitoring information demand and data availability, in Urban Data Management. Annual 2007, (Eds.) M. Rumor, V. Coors, E.M. Fendel, S. Zlatanova, London, Taylor & Francis, 2007
- Il dilemma delle società miste: divieto di affidamento diretto e forza del partenariato, nota a Tar Lazio, sez. Latina, 5 maggio 2006, n. 310, in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2006, 4, Maggioli Editore, Rimini
Although IULM University takes all necessary care to ensure the publication of correct, updated and complete information, it is not responsible for the contents of the curricula published online on the Portal www.iulm.it. The holder of this curriculum vitae is the exclusive guarantor and responsible for the correctness and truthfulness of the information contained therein.
COURSES 2021/2022
Bachelor of Science in Tourism, Management and Culture
Bachelor of Science in Arts, Media, Cultural Events
- Laws for Contemporary Creativity
Bachelor of Science in Tourism, Management and Culture
Master's Degree in Art, Market and Valorization Strategies
- Cultural Heritage Law in Italy And Europe
COURSES 2020/2021
Bachelor of Science in Tourism, Management and Territory
Bachelor of Science in Arts, Media, Cultural Events
- Laws for Contemporary Creativity
COURSES 2019/2020
Bachelor of Science in Tourism, Management and Territory
Tourism law (tourism and rights)
Bachelor of Science in Art, Entertainment, Cultural Events
Cultural Heritage and Cities of Art
COURSES 2018/2019
Bachelor of Science in Tourism, Management and Territory
- Tourism law (Law and tourism)
Bachelor of Science in Art, Entertainment, Cultural Events
- Art law
COURSES 2017/2018
Bachelor of Science in Tourism: culture and development of territories
Bachelor in Arts, Design and Entertainment
- Art law
Master's Degree in Arts, Heritage and Markets
-Cultural property law in Italy and Europe
COURSES 2016/2017
Bachelor in Arts, Design and Entertainment
- Art law
Degree course in Tourism: culture and territorial development
- Administrative law of tourism - Tourism and territory: territorial tourism systems
COURSES 2015/2016
Master's Degree in Arts, Heritage and Markets